Browsing Category

Viaggi

0 In Con il cane/ Emilia Romagna/ Giardini, parchi e orti/ Italia/ Percorsi verdi/ Viaggi

Foreste Casentinesi, dove i boschi danno spettacolo

Foreste Casentinesi con cani © oltreilbalcone

Pianta on the road: i faggi – che popolano i boschi del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna -, riconosciuti Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

“Chi ama la montagna, le lascia i suoi fiori” è il monito del cartello che dà il benvenuto ai visitatori nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Dici Romagna e pensi subito a località come Rimini o Milano Marittima, ma se vi spingete nell’entroterra – in provincia di Forlì-Cesena, sull’Appennino, al confine con la Toscana – c’è un meraviglioso mondo da scoprire, lontano dai circuiti turistici più battuti. È un luogo fatto di boschi che sembrano magici, di piccoli borghi immersi nel Verde e di osterie golose. Vi suggerisco cosa vedere e due posti davvero speciali, quasi d’altri tempi, dove mangiare e dormire.

Continue Reading →
0 In Giardini, parchi e orti/ Percorsi verdi/ Toscana

Giardino La Foce, il balcone sulla Val d’Orcia

Giardino Val d'Orcia la foce © oltreilbalcone

Pianta on the road: le siepi di bosso che conducono lo sguardo alla maestosa vasca d’acqua nel Giardino La Foce, in Val d’Orcia.

Tra le tante meraviglie della Val d’Orcia, in Toscana, merita una visita il giardino della tenuta La Foce. Incastonato come un gioiello nel paesaggio, unisce la simmetria rinascimentale italiana a elementi tipici del romanticismo inglese. È un paradiso di rose, glicini, limoni e bossi. Ma non solo. Questo giardino racconta una storia di resistenza e antifascismo. Le sue vicissitudini si intrecciano con la vita di una donna raffinata, Iris Origo, attenta testimone del suo tempo. È un luogo speciale, dove ancora oggi si respira un prezioso senso di armonia. Vi racconto la sua storia e la sua bellezza, suggerendovi perché vale la pena visitarlo.

Continue Reading →
2 In Giardini, parchi e orti/ Mondo/ Percorsi verdi/ Stati Uniti/ Viaggi

Visitare una piantagione in Louisiana

Piantagione Louisiana Laura Plantation © oltreilbalcone

Pianta on the road: la canna da zucchero, coltivata nella piantagione Laura, in Louisiana.

Lungo la River Road della Louisiana, nel profondo Sud degli Stati Uniti d’America, si susseguono sterminate piantagioni e maestose dimore, testimoni di un passato sfarzoso e crudele allo stesso tempo. Qui, tra distese di paludi, l’epoca d’oro del trentennio antecedente la guerra di secessione fu caratterizzato dall’opulenza, tristemente sorretta da un’economia schiavista. In questo post vi suggerisco la visita di una piantagione, la Laura Plantation, gestita da generazioni di famiglie creole. Potrete ammirare l’architettura e gli interni dell’antica villa padronale, esplorare i lussureggianti giardini e ripercorrerne la storia, conoscendo da vicino la dura vita degli schiavi afroamericani.

Continue Reading →
0 In Danimarca/ Europa/ Viaggi

8 buone ragioni per scoprire Copenaghen

Copenaghen

Pianta on the road: l’aro titano del Giardino Botanico di Copenaghen, che di solito fiorisce solo una volta ogni 15 anni e possiede la più grande infiorescenza non ramificata del mondo vegetale.

Sostenibile, variopinta, gentile. Non è la prima volta che vado a Copenaghen e non sarà l’ultima. È una città che mi conquista ad ogni viaggio: a misura d’uomo, con generosi spazi verdi, edifici eleganti e pittoreschi canali. È vivace: vanta musei interessanti, eccellenti cocktail bar, realtà creative stimolanti e ristoranti squisiti. Ed è anche un po’ pazza: dove lo trovi un posto con un termovalorizzatore di design, che diventa un’attrazione turistica, con tanto di pista da sci e parete d’arrampicata (sul tetto)? Qui trovate 8 spunti per visitarla e tanti indirizzi utili.

Continue Reading →
0 In Con il cane/ Francia/ Viaggi

Bonifacio, viaggio tra cielo e mare nel sud della Corsica

Bonifacio vista dal mare

Pianta on the road: le bouganville che incorniciano le cappelle del poetico cimitero marino di Bonifacio.

Il modo migliore per ammirare Bonifacio è dal mare. Nel profondo Sud della Corsica, questa cittadina è incastonata in un fiordo: si erge tra falesie di pietra bianca – modellate dal vento e dal mare – a 70 metri d’altezza da incantevoli acque turchesi. Impossibile rimanere indifferenti davanti a tanta bellezza. È un luogo speciale perché unico, dove si parla il genovese antico (invece del corso, come altrove sull’isola) e il vento batte incessante per 300 giorni l’anno. Vi suggerisco cosa vedere, tra vicoli stretti, scalinate vertiginose e punti panoramici originali, come un cimitero marino, ma anche dove mangiare e sorseggiare un buon Pastis.

Continue Reading →
0 In Brasile/ Mondo/ Viaggi

Cosa vedere nel Pernambuco: Itamaraca, Olinda e Porto de Galinhas

Recife Olinda

Pianta on the road: il Pernambuco, un albero dal legno rosso, che un tempo ricopriva le regioni litoranee e che dà il nome all’omonimo stato brasiliano, la cui capitale è Recife.

Lo stato del Pernambuco si trova nel Nord-Est del Brasile e penetra profondamente nell’entroterra, ma è il litorale a renderlo una meta gettonata per le vacanze. Vanta spiagge suggestive e città intriganti ricche di storia, tra cui la pittoresca Olinda e la moderna Recife (di cui vi ho già parlato, leggi l’articolo). Vi suggerisco un itinerario lungo la costa, procedendo da nord verso sud, consigliandovi cosa fare, dove dormire e gli indirizzi da non perdere.

Continue Reading →
0 In Francia/ Viaggi

Bastia, cosa vedere nel vivace porto della Corsica

Bastia porto © oltreilbalcone

Pianta on the road: gli aranci che costellano i viali di Bastia.

Non fate l’errore di andare in Corsica senza fermarvi a Bastia. Spesso è considerata solo una meta di approdo e partenza (un po’ la stessa sorte di Messina). Ed è un peccato. Perché Bastia è una cittadina straordinaria. Variopinta, allegra, vibrante, profuma di aglio e basilico. Ha un cuore mediterraneo e un carattere ospitale. Vi suggerisco cosa vedere e i suoi scorci più suggestivi, tra le facciate colorate segnate dal tempo, i vivaci dehors dei café, il fascino autentico del porto e i suoi ottimi ristoranti.

Continue Reading →
0 In Abruzzo/ Con il cane/ Italia/ Percorsi verdi/ Viaggi

5 esperienze da vivere nel Parco del Gran Sasso in Abruzzo

Gran Sasso Abruzzo Corinna Agostoni © oltreilbalcone

Pianta on the road: lo zafferano che cresce nella piana di Navelli, nel Parco del Gran Sasso in Abruzzo.

L’entroterra abruzzese è un luogo dalle infinite meraviglie, dove si alternano irte vette, maestosi altopiani, fiumi dalle acque cristalline e pittoreschi borghi medievali in cui il tempo sembra essersi fermato. Nel Parco del Gran Sasso, un territorio ancora piuttosto vergine da un punto di vista turistico, la presenza dell’uomo è gentile e convive in armonia con la Natura. Vi suggerisco perché visitare l’Aquila e 5 esperienze da fare nel Gran Sasso, con tanti consigli pratici: sentieri escursionistici – da percorrere a piedi o in bici -, eccellenze enograstronomiche da gustare e pittoreschi centri abitati da scoprire, tra campi di zafferano, orchidee selvatiche e camosci.

Continue Reading →
0 In Con il cane/ Italia/ Marche/ Viaggi

Civitanova Marche, emozioni e indirizzi tra il mare e le colline

Civitanova Marche murales © oltreilbalcone

Pianta on the road: i paccasassi, un’erba locale che cresce spontanea nei dintorni di Civitanova Marche. È un finocchietto marino.

Quando decisi di trascorrere 10 giorni a Civitanova, un’amica – che è originaria di lì – mi disse “ci sono cose belle e bruttine, ma è un contesto vivo e interessante”. Aveva ragione. È una città in fermento, con diverse anime, che vi consiglio di visitare. O meglio ancora, di vivere. È uno di quei luoghi in cui bisogna avere uno sguardo selettivo e saper scegliere. Ma è anche uno di quei posti a cui ti affezioni, dove torni sempre volentieri. Ed è un punto strategico per scoprire la regione. Vi suggerisco dove dormire, in quale spiaggia andare, i ristoranti più sfiziosi e cosa vedere a Civitanova Marche, raccontandovi la mia esperienza e condividendo i preziosi consigli della mia amica marchigiana.

Continue Reading →
0 In Con il cane/ Francia/ Viaggi

Il fascino di Chambéry, la città dei Duchi di Savoia

Chambery cortile © oltreilbalcone

Pianta on the road: le margherite che colorano le aiuole della città storica, a Chambéry.

Graziosa, vicina all’Italia, caratteristica e a misura d’uomo. La prima volta, mi sono fermata a Chambéry quasi per caso. Da allora, ci torno sempre volentieri. Vi suggerisco cosa vedere in questa affascinante cittadina delle Alpi francesi, circondata da un paesaggio naturale mozzafiato e vi consiglio una suggestiva escursione da fare, ideale se viaggiate con il cane, alla volta del vicino lago Bourget. Nonostante il suo ricco patrimonio storico – ereditato dalla Francia, dall’Italia e dalla Savoia – Chambéry non è una meta inflazionata dal turismo di massa. Un punto a nostro favore: potete percorrerla in tutta serenità, scoprendo i suoi passaggi segreti (traboules), visitando i suoi musei mai affollati, ammirando i trompe-l’oeil sugli edifici ed esplorando la pittoresca città storica, costellata di caffè all’aperto e indirizzi golosi. Un consiglio: seguite l’elefante… leggendo il post capirete perché!

Continue Reading →

Continuando la navigazione su questo sito autorizzi l'uso di cookies. Maggiori informazioni

I cookies di Oltreilbalcone vengono attivati in modo da permetterti di avere la miglior esperienza possibile su questo sito. Se prosegui a visitare Oltreilbalcone senza cambiare le tue preferenze o cliccando "Accetto" qui sotto, ne autorizzi l'utilizzo.

Chiudi