Browsing Category

Vegetariano

0 In Con il cane/ Cucina/ Da mangiare/ My Milano/ Vegetariano

Una vegetariana da Trippa, trattoria di Milano

Trippa trattoria Milano

Metti una vegetariana da Trippa, una graziosa trattoria di Milano, in zona Porta Romana. La (bella) sorpresa è che mi sono trovata molto bene, a dispetto delle premesse poco incoraggianti per chi, come me, non mangia né carne né pesce. E invece, come accade nella vita, è importante andare oltre l’apparenza (data in questo caso dal nome del locale) e tentare la sorte. Intendiamoci, questo ristorante è consigliatissimo per chi ama trippa, interiora ed altri piatti sfiziosi, prevalentemente a base di carne. Ma il suo grande merito è quello di conservare qualche attenzione anche per chi a tavola ha gusti diversi. Così facendo, il suo punto di forza – insieme ad un servizio gentile e a piatti di qualità – è quello di poter accogliere tutti, facendo la felicità di una coppia o un gruppo di amici in cui a essere vegetariano è solo una persona. Vi racconto la mia esperienza, a lieto fine.

Continue Reading →

2 In Cucina/ Da mangiare/ Mete insolite/ My Milano/ Vegetariano

Colazione insolita: “come al mercato” all’Ibis Milano

Il banco della frutta all'Ibis Milano Centro

Sempre più spesso a Milano, gli hotel non sono più solo a misura di turista. Servizi e spazi vengono ripensati per essere fruiti anche dai cittadini, entrando a far parte del tessuto urbano in modo vivo, pulsante. Tra le novità meneghine dell’estate, c’è la colazione dell’Hotel Ibis, che strizza l’occhio ai mercati rionali con un format divertente e genuino. A pochi passi da corso Buenos Aires e aperta a tutti, può essere un’idea sfiziosa per iniziare il week-end in città, prima di andare a prendere il sole ai Giardini Pubblici o tuffarsi nello shopping selvaggio, tra i saldi che hanno recentemente preso il via.
Continue Reading →

3 In Cucina/ Francia/ Vegetariano/ Viaggi

Marsiglia a tavola: 10 indirizzi dove mangiare

Marsiglia-dove-mangiare

Se volete gustare i sapori del Mediterraneo, andate a Marsiglia. I ristoranti di questa sorprendente città riflettono la sua anima cosmopolita e aperta, il suo essere porto nell’accezione più ampia, come rifugio, luogo dove ognuno può trovare il proprio posto. Anche a tavola, dove potete assaggiare la cucina di tutti gli emigrati che si sono trasferiti qui. Perché se è vero che le specialità locali non mancano – tra tutte, la bouillabaisse, golosa zuppa di pesce e l’aïoli, saporita salsina bianca all’aglio -, il fascino deriva dal crogiolo di cucine che avrete l’occasione di provare. Del Mediterraneo e oltre. Condivido con voi i miei indirizzi preferiti dove mangiare. “La prima ragazza che ho baciato sapeva d’aglio” racconta Jean-Claude Izzo “E quell’anno ho imparato ad amare l’aglio. Il suo odore nella bocca. Il suo sapore nella lingua. L’aglio fa parte del gusto della vita. È lui, solo lui, che apre le porte a tutti i sapori. Sa accoglierli.” E Marsiglia è un po’ così. Come l’aglio. Permette di fare un viaggio senza frontiere, comodamente seduti a tavola.

Continue Reading →

2 In Cucina/ Europa/ Spagna/ Vegetariano/ Viaggi

Madrid da bere e da mangiare: indirizzi da segnarsi in agenda

Madrid da bere e mangiare

Ho aspettato ben 35 anni (troppi!) prima di visitare per la prima volta la capitale della Spagna e, quando finalmente mi sono decisa ad andarci, è stato amore a prima vista. Maestosa, cosmopolita, frizzante: la città mi ha accolto, intrigato e conquistato. Vi ho già parlato delle (almeno) 10 buone ragioni per visitarla ed anche dei tapas bar da non perdere, ma dato che l’appetito vien viaggiando, vi propongo due indirizzi gourmet che meritano una tappa. Per cena, il ristorante Corral de la Morería, nominato “Miglior Tablao Flamenco al Mondo”; come after dinner o per l’aperitivo, per assaggiare un buon cocktail a chilometro zero, il Macera Taller Bar. Entrambi recuperano gli antichi sapori madrileni, per rivisitarli con innovazione, alla scoperta di un connubio inedito tra passato e futuro.
Continue Reading →

2 In Cucina/ Da mangiare/ Italia/ My Milano/ Vegetariano

Ristoranti veggie-friendly nella guida Identità Golose 2017

veggieUna delle mie coccole preferite è uscire fuori a cena. Mi piace scoprire nuovi ristoranti – quando viaggio, ma anche nella mia città – e ritrovare quelli che hanno saputo conquistarmi. Assaporo una magica alchimia quando piatti sfiziosi sposano un servizio gentile, che non vuol dire affettato, ma che non può essere distratto (altrimenti che coccola è?!). Se poi il tutto è condito da un ambiente accogliente, la ricetta è perfetta! Se anche voi amate scovare posticini carini dove mangiare – in Italia e nel mondo-, la rete può dare ottimi spunti, ma è anche molto dispersiva. Per non perdere la bussola ed avere ghiotte suggestioni, date uno sguardo alla Guida di Identità Golose: proprio una settimana fa – al Magna Pars Suites di Milano – è stata presentata la nuova edizione 2017. È online, gratuita ed ospita 785 ristoranti, raccontati da firme internazionali dell’editoria e del giornalismo. Solo 3 i vegetariani segnalati, ma sono in molti a vantare un’anima green, pur accogliendo anche piatti di carne e pesce (in fondo, c’è posto per tutti). Vi porto con me alla scoperta della guida e di alcuni indirizzi veggie-friendly da segnare in agenda!
Continue Reading →

3 In Calici erranti/ Cucina/ Italia/ Piemonte/ Vegetariano

Roero, tra calici bio e piatti d’autore

Roero Correggia

Fiore on the road: la zinnia, che si erge orgogliosa nella colorata aiuola dell’azienda vinicola Matteo Correggia, nel Roero.

Ci sono luoghi con i quali scatta subito un colpo di fulmine e, complice la vicinanza geografica, tornarci almeno una volta all’anno diventa un piacevole appuntamento. Distante poco più di un’ora di macchina da Milano, il Roero è una verdeggiante area del Piemonte – nella provincia di Cuneo – disegnata da colline impreziosite da frutteti e vigneti. La cultura di questa zona, che sorge sulla sinistra del fiume Tanaro, è legata alla terra e ai suoi prodotti. Se le vicine Langhe possono vantare etichette blasonate di Barolo e Barbaresco, qui si punta sull’eleganza. I vini che interpretano in modo più autentico il terroir sono, tra i rossi, il Roero (ottenuto da uve nebbiolo, solitamente in purezza) e, tra i bianchi, il Roero Arneis (ottenuto da uve arneis), entrambi tutelati dalla DOCG. Tra i miei indirizzi del cuore, ecco due cantine da non perdere ed un ristorante sfizioso dove fermarsi a mangiare, per provare le specialità del territorio con un guizzo creativo. L’itinerario enogastronomico ruota tutto intorno a Canale, piccolo paesino con poco più di 5.000 abitanti, sede dell’Enoteca Regionale del Roero.
Continue Reading →

4 In Cucina/ Europa/ Spagna/ Vegetariano/ Viaggi

Dove mangiare tapas a Madrid (perché piccolo è bello)

Dove mangiare tapas a Madrid © oltreilbalcone

Il mondo delle tapas a Madrid fa l’occhiolino al film Sirene (quello con Cher, ricordate?): la virtù più grande di un pasto è l’aperitivo e una cena composta da molteplici, sfiziosi stuzzichini è la migliore che possa esserci. Perché non c’è cosa più divertente che assaggiare di tutto un po’, con tante mini porzioni. Le tapas sono così, miniature culinarie, un tratto distintivo della gastronomia spagnola, che a Madrid vede piacevoli espressioni di alto livello a prezzi democratici (e con diverse proposte anche vegetariane!). Se vi capitasse di fare un viaggio nella capitale spagnola – caldamente consigliato! -, questi sono gli indirizzi dove vi suggerisco di sedervi a tavola. Con tanto di breve glossario [in fondo al post] per essere sicuri di quello che state ordinando ed una dritta prêt-à-porter: mangiando in piedi – usanza diffusa e tendenza cool del momento – i prezzi scendono!
Continue Reading →

Continuando la navigazione su questo sito autorizzi l'uso di cookies. Maggiori informazioni

I cookies di Oltreilbalcone vengono attivati in modo da permetterti di avere la miglior esperienza possibile su questo sito. Se prosegui a visitare Oltreilbalcone senza cambiare le tue preferenze o cliccando "Accetto" qui sotto, ne autorizzi l'utilizzo.

Chiudi