Il Parco Industria Alfa Romeo – per i più intimi, Parco del Portello – sorge ad ovest di Milano e dimostra come la città stia concedendo sempre più spazio a veri e propri polmoni Verdi. È infatti di recente costruzione e si trova lì dove non ti aspetti di incontrarlo, lungo la circonvallazione: è una porta di accesso alla città, per chi arriva dall’aeroporto di Malpensa o dalla Fiera di Rho. Connotato da colline e spirali, nasce come anello di congiunzione tra passato e presente. Ve ne parlo in questo post, suggerendovi perché vale la pena farci una passeggiata, tra punti di forza e aspetti che potrebbero essere migliorati.
Foreste Casentinesi, dove i boschi danno spettacolo
Pianta on the road: i faggi – che popolano i boschi del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna -, riconosciuti Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
“Chi ama la montagna, le lascia i suoi fiori” è il monito del cartello che dà il benvenuto ai visitatori nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Dici Romagna e pensi subito a località come Rimini o Milano Marittima, ma se vi spingete nell’entroterra – in provincia di Forlì-Cesena, sull’Appennino, al confine con la Toscana – c’è un meraviglioso mondo da scoprire, lontano dai circuiti turistici più battuti. È un luogo fatto di boschi che sembrano magici, di piccoli borghi immersi nel Verde e di osterie golose. Vi suggerisco cosa vedere e due posti davvero speciali, quasi d’altri tempi, dove mangiare e dormire.
Giardino La Foce, il balcone sulla Val d’Orcia
Pianta on the road: le siepi di bosso che conducono lo sguardo alla maestosa vasca d’acqua nel Giardino La Foce, in Val d’Orcia.
Tra le tante meraviglie della Val d’Orcia, in Toscana, merita una visita il giardino della tenuta La Foce. Incastonato come un gioiello nel paesaggio, unisce la simmetria rinascimentale italiana a elementi tipici del romanticismo inglese. È un paradiso di rose, glicini, limoni e bossi. Ma non solo. Questo giardino racconta una storia di resistenza e antifascismo. Le sue vicissitudini si intrecciano con la vita di una donna raffinata, Iris Origo, attenta testimone del suo tempo. È un luogo speciale, dove ancora oggi si respira un prezioso senso di armonia. Vi racconto la sua storia e la sua bellezza, suggerendovi perché vale la pena visitarlo.
Visitare una piantagione in Louisiana
Pianta on the road: la canna da zucchero, coltivata nella piantagione Laura, in Louisiana.
Lungo la River Road della Louisiana, nel profondo Sud degli Stati Uniti d’America, si susseguono sterminate piantagioni e maestose dimore, testimoni di un passato sfarzoso e crudele allo stesso tempo. Qui, tra distese di paludi, l’epoca d’oro del trentennio antecedente la guerra di secessione fu caratterizzato dall’opulenza, tristemente sorretta da un’economia schiavista. In questo post vi suggerisco la visita di una piantagione, la Laura Plantation, gestita da generazioni di famiglie creole. Potrete ammirare l’architettura e gli interni dell’antica villa padronale, esplorare i lussureggianti giardini e ripercorrerne la storia, conoscendo da vicino la dura vita degli schiavi afroamericani.
Gita fuori porta vicino Milano: 3 oasi verdi da scoprire
Pianta on the road: i papaveri che colorano i prati del Parco del Ticino, bella gita fuori porta vicino Milano, una delle 3 di cui vi parlo in questo post.
La bellezza, dietro l’angolo. Se c’è una cosa che ho imparato dal periodo Covid-19 è ad apprezzare quello che ho intorno, come il panorama fuori dalla finestra. Per lavoro e per passione, sono spesso in viaggio, ma la pandemia mi ha inchiodato a Milano – la mia città – ed è da qui che voglio ripartire, riscoprendo il territorio dove vivo e le meraviglie circostanti. Nella Fase 2 di questa crisi sanitaria non possiamo uscire dai confini della regione, ma se vivete in Lombardia come me non disperate: anche qui ci sono realtà ecosostenibili e diversi tesori naturalistici da scoprire. Complice la bella stagione e la voglia di stare all’aria aperta, vi suggerisco 3 gite fuori porta e dog-friendly, alla volta di suggestive oasi Verdi, a poche manciate di chilometri da Milano.
Visitare Ostuni e il Parco delle Dune Costiere
Pianta on the road: serapide pugliese, ispirata all’omonima divinità e diffusa nel Parco delle Dune Costiere di Ostuni.
La Valle d’Itria lambisce alcuni tesori preziosi della Puglia che meritano di essere visitati, tra cui Ostuni e il Parco delle Dune Costiere. Da un lato la Città Bianca, che racchiude tutti gli ingredienti del Salento: Sole, Mare e Vento. Tantissimo vento. Dall’altro il Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere, preziosa oasi di biodiversità, dove fare passeggiate botaniche tra ulivi secolari e orchidee selvatiche. Vi suggerisco cosa vedere e alcune intriganti escursioni tra natura e storia – in bici e a piedi – alla scoperta di un territorio rurale, tra pennellate di Bianco e di Verde.
Viaggio nel paradiso liquido delle Everglades, il mare Verde della Florida
Pianta on the road: le ninfee gialle che colorano le paludi delle Everglades.
‘Mare d’Erba’: è così che i primi nativi chiamavano le Everglades. Non c’è nulla di simile nel resto d’America: sono uno dei più preziosi gioielli naturali degli Stati Uniti. Si trovano nel sud della Florida e sono facilmente raggiungibili in auto da Miami. Questo Parco Nazionale, popolato da coccodrilli e aironi, è la più grande Riserva Naturale di tipo subtropicale degli States e racchiude una biodiversità incredibile. In questo post vi parlo di questa ecoregione paludosa dal fascino selvaggio, consigliandovi come e perché visitarla. Se nell’animo siete romantici esploratori, non potrete che innamorarvene!
La magia dell’Alpe di Siusi, a due passi dal cielo
Pianta on the road: la brunella, un fiore dal profumo dolce, che colora di viola i prati dell’Alpe di Siusi. Fiorisce solo nei terreni sani.
In estate l’Alpe di Siusi, in Alto Adige, è una distesa di prati verdi in fiore. Ideale da scoprire in bicicletta, con l’e-bike o a piedi, il più grande altipiano d’Europa permette di ammirare da un punto di vista privilegiato le Dolomiti e il massiccio dello Sciliar, che al tramonto si colora di rosa. Vi porto con me in quota, tra erbe profumate, leggende di streghe, malghe gourmet e passeggiate a piedi nudi. Per vivere la natura e tornare ad assaporare i ritmi lenti della vita. In questo post vi consiglio cosa fare all’Alpe di Siusi, dove mangiare (benissimo!) e un hotel speciale dove è protagonista la musica, condividendo indirizzi sfiziosi e consigli pratici, anche per chi viaggia con un cane.
Visitare la vigna di Leonardo e Casa Atellani a Milano con eGuide Experience
Pianta on the road: la clematis che si arrampica sulle statue nel giardino di Casa degli Atellani, accanto alla vigna di Leonardo.
Milano non smette mai di stupirmi ed è per questo che la amo. Siete mai stati nella Casa degli Atellani e alla vigna di Leonardo? (Proprio lui, Leonardo da Vinci!). In caso contrario, vi consiglio di rimediare: ve ne parlo in questo post. Nel cuore della città, in corso Magenta, potete scoprire uno dei pochi scorci rinascimentali sopravvissuti in città, ma anche la Milano sforzesca, il suo rapporto con Leonardo, la storia della vigna, la casa-museo, i cortili ed un meraviglioso giardino. Terminando in bellezza con un’intrigante degustazione di Malvasia. Per la visita mi sono affidata a eGuide Experience, una nuova piattaforma web che permette di fare percorsi guidati e itinerari originali, anche sulle due ruote.
Orto Botanico di Brera, il giardino segreto di Milano
Pianta on the road: il ginkgo biloba, pianta d’alto fusto, simbolo dell’Orto Botanico di Milano.
Milano racchiude incantevoli segreti da scoprire e uno di questi è il suo Orto Botanico. Nel cuore del capoluogo meneghino – nel quartiere di Brera – batte un cuore verde, ancora poco conosciuto. Si tratta di 5.000 metri quadrati in cui sono coltivate piante rare e specie locali: un’oasi verde (gratuita!) dove passeggiare, leggersi un libro e meditare. Molto amata anche dai germani reali che, da anni, si spingono sin qui per mettere famiglia. Ve ne parlo in questo post, con una ragione in più per scoprire questo polmone green cittadino: il nuovo Arboreto, completamente riqualificato.