Browsing Category

Percorsi verdi

0 In Con il cane/ Francia/ Percorsi verdi/ Viaggi

5 spunti per visitare la Costa Azzurra nel 2023

Costa Azzurra news © oltreilbalcone

Pianta on the road: le mimose di Mandelieu-la-Napoule, in Costa Azzurra.

La Costa Azzurra è sempre una buona idea. In tutte le stagioni e con qualsiasi compagnia: con gli amici, con la propria dolce metà, con i bambini, con il cane o – perché no – da soli. Conquista sempre, che sia la prima volta o la centesima. È come un buon libro: anche se l’hai già letto, c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire; mentre ciò che già conosci scalda il cuore. È una promessa di felicità. In questo articolo vi suggerisco 5 buone ragioni per visitare la Costa Azzurra nel 2023, molte delle quali a forte vocazione botanica.

Continue Reading →
0 In Francia/ Percorsi verdi/ Viaggi

Corte, la città illuminata della Corsica tra le montagne

Corte Corsica cosa vedere

Pianta on the road: i pini larici delle foreste che abbracciano Corte.

Il cuore intellettuale della Corsica abita tra le montagne. Corte, la sola città universitaria dell’isola, conta circa 7.000 abitanti, con oltre 4.000 studenti. È giovane e briosa, a dispetto di quanto si potrebbe immaginare per un luogo che sorge tra i monti. Invece esce dagli schemi. E conquista. Abbarbicata su uno sperone roccioso, è circondata da una Natura suggestiva e selvaggia, tutta da vivere, tra escursioni a piedi, cavallo o bici; canyoning; alpinismo e bagni rigeneranti in splendide piscine naturali. Vi suggerisco cosa vedere, i trekking in montagna, dove mangiare e dormire per un’insolito soggiorno tra ecoturismo e vita notturna.

Continue Reading →
0 In Calici erranti/ Con il cane/ Europa/ Percorsi verdi/ Svizzera/ Viaggi

Sion, trekking e degustazioni nella capitale del vino della Svizzera

Bisse de Sion Vallese con il cane

Pianta on the road: le viole lungo i vigneti di Sion, nel Vallese.

Avete mai fatto una passeggiata – o meglio, una vera e propria escursione di trekking – tra i vigneti? Vi suggerisco un week-end in Svizzera, originale e dog-friendly, a spasso tra i terrazzamenti, coltivati con fatica e tenacia, dove crescono i rinomati vini locali. Per scoprire da una prospettiva inedita Sion, il vivace capoluogo del Canton Vallese, le sue rinomate bottiglie e le storiche ‘bisse‘, canali di irrigazione scavati nella roccia, che scorrono lungo i vigneti.

Continue Reading →
0 In Con il cane/ Italia/ Liguria/ Percorsi verdi/ Viaggi

Una magia chiamata Genova Nervi

Genova Nervi Corinna Agostoni © oltreilbalcone

Pianta on the road: le rose dei Parchi di Genova Nervi.

Nell’estremo levante cittadino del capoluogo ligure, c’è un piccolo angolo di paradiso: Genova Nervi. È una gita ideale da fare in giornata, anche con il cane, per scoprire il suo porticciolo pittoresco, percorrere senza fretta la passeggiata panoramica di Anita Garibaldi, a picco sul mare, e respirare a pieni polmoni il profumo di bergamotto e rosmarino. Ve ne parlo in questo articolo, suggerendovi un posto speciale dove pranzare e fare il bagno in una piscina naturale di acqua di mare.

Continue Reading →
0 In Con il cane/ Italia/ Marche/ Percorsi verdi/ Viaggi

4 gite da fare nell’entroterra delle Marche

entroterra Marche lago fiastra © oltreilbalcone

Pianta on the road: le ginestre che orlano il lago di Fiastra, nell’entroterra delle Marche.

Oltre al mare c’è di più. Alle spalle della costa, in un paesaggio dominato da morbide colline, le Marche sono un susseguirsi di Parchi nazionali e regionali, laghi suggestivi, piccoli borghi medievali, abbazie e basiliche. È un territorio ricco di fascino, meno battuto dai turisti rispetto alle vicine Toscana e Umbria. Vi suggerisco 4 gite, dog-friendly, da fare nell’entroterra marchigiano – nella provincia di Macerata – alla scoperta di un prezioso patrimonio naturalistico e culturale.

Continue Reading →
0 In Con il cane/ Giardini, parchi e orti/ My Milano/ Percorsi verdi

Parco del Portello, la porta Verde su Milano

Parco del Portello © oltreilbalcone

Il Parco Industria Alfa Romeo – per i più intimi, Parco del Portello – sorge ad ovest di Milano e dimostra come la città stia concedendo sempre più spazio a veri e propri polmoni Verdi. È infatti di recente costruzione e si trova lì dove non ti aspetti di incontrarlo, lungo la circonvallazione: è una porta di accesso alla città, per chi arriva dall’aeroporto di Malpensa o dalla Fiera di Rho. Connotato da colline e spirali, nasce come anello di congiunzione tra passato e presente. Ve ne parlo in questo post, suggerendovi perché vale la pena farci una passeggiata, tra punti di forza e aspetti che potrebbero essere migliorati.

Continue Reading →
0 In Con il cane/ Emilia Romagna/ Giardini, parchi e orti/ Italia/ Percorsi verdi/ Viaggi

Foreste Casentinesi, dove i boschi danno spettacolo

Foreste Casentinesi con cani © oltreilbalcone

Pianta on the road: i faggi – che popolano i boschi del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna -, riconosciuti Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

“Chi ama la montagna, le lascia i suoi fiori” è il monito del cartello che dà il benvenuto ai visitatori nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Dici Romagna e pensi subito a località come Rimini o Milano Marittima, ma se vi spingete nell’entroterra – in provincia di Forlì-Cesena, sull’Appennino, al confine con la Toscana – c’è un meraviglioso mondo da scoprire, lontano dai circuiti turistici più battuti. È un luogo fatto di boschi che sembrano magici, di piccoli borghi immersi nel Verde e di osterie golose. Vi suggerisco cosa vedere e due posti davvero speciali, quasi d’altri tempi, dove mangiare e dormire.

Continue Reading →
0 In Giardini, parchi e orti/ Percorsi verdi/ Toscana

Giardino La Foce, il balcone sulla Val d’Orcia

Giardino Val d'Orcia la foce © oltreilbalcone

Pianta on the road: le siepi di bosso che conducono lo sguardo alla maestosa vasca d’acqua nel Giardino La Foce, in Val d’Orcia.

Tra le tante meraviglie della Val d’Orcia, in Toscana, merita una visita il giardino della tenuta La Foce. Incastonato come un gioiello nel paesaggio, unisce la simmetria rinascimentale italiana a elementi tipici del romanticismo inglese. È un paradiso di rose, glicini, limoni e bossi. Ma non solo. Questo giardino racconta una storia di resistenza e antifascismo. Le sue vicissitudini si intrecciano con la vita di una donna raffinata, Iris Origo, attenta testimone del suo tempo. È un luogo speciale, dove ancora oggi si respira un prezioso senso di armonia. Vi racconto la sua storia e la sua bellezza, suggerendovi perché vale la pena visitarlo.

Continue Reading →
2 In Giardini, parchi e orti/ Mondo/ Percorsi verdi/ Stati Uniti/ Viaggi

Visitare una piantagione in Louisiana

Piantagione Louisiana Laura Plantation © oltreilbalcone

Pianta on the road: la canna da zucchero, coltivata nella piantagione Laura, in Louisiana.

Lungo la River Road della Louisiana, nel profondo Sud degli Stati Uniti d’America, si susseguono sterminate piantagioni e maestose dimore, testimoni di un passato sfarzoso e crudele allo stesso tempo. Qui, tra distese di paludi, l’epoca d’oro del trentennio antecedente la guerra di secessione fu caratterizzato dall’opulenza, tristemente sorretta da un’economia schiavista. In questo post vi suggerisco la visita di una piantagione, la Laura Plantation, gestita da generazioni di famiglie creole. Potrete ammirare l’architettura e gli interni dell’antica villa padronale, esplorare i lussureggianti giardini e ripercorrerne la storia, conoscendo da vicino la dura vita degli schiavi afroamericani.

Continue Reading →
0 In Abruzzo/ Con il cane/ Italia/ Percorsi verdi/ Viaggi

5 esperienze da vivere nel Parco del Gran Sasso in Abruzzo

Gran Sasso Abruzzo Corinna Agostoni © oltreilbalcone

Pianta on the road: lo zafferano che cresce nella piana di Navelli, nel Parco del Gran Sasso in Abruzzo.

L’entroterra abruzzese è un luogo dalle infinite meraviglie, dove si alternano irte vette, maestosi altopiani, fiumi dalle acque cristalline e pittoreschi borghi medievali in cui il tempo sembra essersi fermato. Nel Parco del Gran Sasso, un territorio ancora piuttosto vergine da un punto di vista turistico, la presenza dell’uomo è gentile e convive in armonia con la Natura. Vi suggerisco perché visitare l’Aquila e 5 esperienze da fare nel Gran Sasso, con tanti consigli pratici: sentieri escursionistici – da percorrere a piedi o in bici -, eccellenze enograstronomiche da gustare e pittoreschi centri abitati da scoprire, tra campi di zafferano, orchidee selvatiche e camosci.

Continue Reading →

Continuando la navigazione su questo sito autorizzi l'uso di cookies. Maggiori informazioni

I cookies di Oltreilbalcone vengono attivati in modo da permetterti di avere la miglior esperienza possibile su questo sito. Se prosegui a visitare Oltreilbalcone senza cambiare le tue preferenze o cliccando "Accetto" qui sotto, ne autorizzi l'utilizzo.

Chiudi