Se vi mancano mostre e musei, questo articolo fa al caso vostro. Vi suggerisco due appuntamenti gratuiti – uno fisico e l’altro virtuale – per riconquistare una brezza di normalità e nutrire lo spirito. Milano è provata, ma non si dà per vinta: l’effervescenza creativa e la sua instancabile anima dinamica sopravvivono a lockdown e Zone Rosse. Vi consiglio una mostra da vedere in questo periodo nel capoluogo meneghino, in una location originale – l’esposizione collettiva “Animalia” – e un interessante progetto del Mudec di Milano, fruibile online, dove sono protagoniste 10 fotografe che hanno segnato un’epoca.
Il Cine Teatro De Sica di Peschiera Borromeo, a pochi minuti di macchina dal centro di Milano, è una di quelle buone ragioni per prendere la propria auto e scoprire un’efferscente realtà dell’area metropolitana meneghina. Nulla a che vedere con la programmazione anonima dei multisala di provincia: in questo spazio si punta alla multidisciplinarità, appagando gli appetiti di chi ha fame di teatro, musica e cinema. Di qualità! Tra laboratori, aperitivi e un ricco calendario di spettacoli, vi racconto la nuova stagione 2018/2019 e perché vale la pena venire sin qui, dai biglietti a prezzi democratici all’obiettivo nobile (soprattutto in questi tempi grigi) del progetto: diventare un teatro di tutti e per tutti.
Sino al 20 ottobre 2018, a Milano c’è un’originale mostra, multimediale e gratuita: è France eMotion, il viaggio animato. Il progetto artistico unisce fotografia e animazione digitale, conducendo lo spettatore alla scoperta della ricchezza del patrimonio francese attraverso 35 opere inedite, che prendono vita grazie alla realtà aumentata. Vi racconto quest’esperienza immersiva, da vivere con smartphone alla mano!
Per il quarto anno consecutivo, nel suggestivo Palazzo del Ghiaccio di Milano, si terrà Live Wine 2018, il salone internazionale del vino artigianale. Se da piccola in questo spazio facevo le piroette con i pattini, indossando tutù variopinti, da adulta è un piacere potervi tornare, in abiti casual e in occasione dell’evento, per diverse ottime ragioni. Quando vite e profumi si rincorrono nei calici degustati, capaci di raccontare – ognuno a modo suo – storie di vita vissuta. Fil rouge della manifestazione è la scelta, condivisa dalle cantine presenti, di lavorare in modo consapevole e sostenibile, nel rispetto della terra, in agricoltura biologica, biodinamica o comunque ragionata. Vi suggerisco di segnarvi in agenda l’appuntamento, che si terrà sabato 3, domenica 4 e lunedì 5 marzo 2018, raccontandovi perché vale la pena esserci e tutte le novità di quest’anno.
Eventi Verdi da non perdere a Milano il 23 e 24 settembre
Altro che grigia, Milano è verde! Questo week-end più che mai. E sono parecchio orgogliosa di lei perché, oltre a dirigersi verso una prospettiva ecosostenibile, mi dà sempre l’imbarazzo della scelta. Rifugge a testa alta da banali classificazioni quali “città della moda” o “degli affari”, assegnate da chi la conosce poco. Perché se c’è una cosa che le viene bene, è quello di fornire sempre un’alternativa. Per tutti. E per tutte le tasche. Vi suggerisco quindi tre idee – originali, verdi e ad ingresso gratuito – per trascorrere questo fine settimana a Milano, approfittando delle belle giornate d’autunno che ci regala settembre. Dall’inedita Biblioteca degli Alberi, alla mostra-mercato Floralia, nel suggestivo quartiere di Brera, sino al festival Green City. Per rendere cittadini e turisti partecipi della costruzione di un futuro (ancora più) Verde.
Talvolta c’è bisogno di rallentare il ritmo. Per entrare in simbiosi con nuovi Paesi, ma anche – senza allontanarsi troppo – per riscoprire il proprio territorio. Perché il viaggio lento e sostenibile può diventare uno stile di vita. Recentemente ho fatto una nuova avventura: ho trascorso una mattinata intera in sella ad un’e-bike, esplorando i dintorni della mia città, Milano. Costeggiando il Naviglio Grande, ho raggiunto il pittoresco paesino di Gaggiano. Lentamente (ma non troppo!), sono arrivata lontano. Senza sudare, ma pedalando. La bicicletta elettrica offre splendide opportunità: vi racconto la mia esperienza, suggerendovi un grazioso itinerario da fare a Milano! E se siete curiosi di provare, c’è una bella occasione: dal 12 al 14 maggio a Lecco si terrà Bike Up, primo festival europeo dedicato alla mobilità green a pedalata assistita.
Quello di Michela Picchi è un mondo stellato, fatto di unicorni, tigri e cavalli colorati. Da stasera lo potete ammirare tutti a Milano (gratuitamente!), nella sua mostra personale “Stars“, ospitata da Banca Sistema, nell’ambito delle attività no-profit dedicate all’arte e al patrimonio creativo dei giovani performer italiani under ’30. Il bello del capoluogo meneghino è questo, che offre opportunità, per chi vuole emergere e per chi la città desidera goderla a pieno (senza per forza dover spendere una fortuna). Ecco quindi una sfiziosa occasione per farsi un giretto in centro e ammirare le opere di un astro nascente del panorama artistico italiano.
Camaleontica ed eclettica. Ma anche variopinta ed imprevedibile. Benvenuti a Milano! E se siete ancora dell’idea che sia una città grigia, è giunto il momento di ricredersi. Il capoluogo meneghino ha una virtù speciale non solo nel proporre un variegato ventaglio di appuntamenti ed eventi, ma è anche particolarmente abile nel reinventare gli spazi, rimescolando le carte. Succede, così, che per vedere una mostra si possa andare in un museo. Ma anche in un ristorante. O in un hotel. È il caso, quest’ultimo, della colorata e floreale esposizione fotografica “Istantanee di danza” dedicata ai Momix, ospitata dal LaGare Hotel Milano Centrale MGallery by Sofitel. Si può ammirare sino al 15 gennaio 2017 e l’ingresso è gratuito. La scorsa settimana sono stata al vernissage di presentazione: ecco perché vederla.
Orticola 2018, la reginetta chic delle mostre floreali a Milano
Un caleidoscopio di profumi e colori: benvenuti ad Orticola, vivace mostra-mercato di fiori, piante e frutti insoliti che tutti gli anni a maggio anima i Giardini Pubblici Indro Montanelli di Milano. Un tripudio di cappelli fioriti, nuovi ibridi di rododendri in anteprima, una collezione di 45 mente diverse, ginepri e melograni, specie rare e antiche, rose gloriose, peonie giganti, ninfee cangianti. E ancora, oltre 90 laboratori e corsi per adulti e bambini. L’appuntamento, giunto ormai alla XXIII edizione, merita una visita anche solo per ammirare quelle eleganti signore dell’alta borghesia milanese che profumano di mughetto e, ogni anno a maggio, si danno appuntamento qui, con i loro vestiti floreali, gli ombretti pastello e le acconciature da fare invidia a Lady Gaga. [Per il 2018 l’appuntamento è previsto da venerdì 11 a domenica 13 maggio].
Tante cose si possono dire di Milano, non che non offra alternative. Fin troppe, forse, ma basta prenderla come un buon esercizio per tenere allenato lo spirito critico. E per chi ha voglia di fare, vedere, scoprire e confrontarsi, è un’ottima città, in grado di dare sempre nuovi spunti. Prendete questa settimana: dal mirabolante Fuorisalone (un vortice di colori, forme ed eventi che invade la città durante il Salone del Mobile), al Cinema Days (biglietti scontati a 3 euro… si, Milano è anche low-cost), sino a Flora et Decora, una piacevole mostra mercato dedicata al green. Nella suggestiva cornice della Basilica di Sant’Ambrogio, per tre giorni – da oggi fino a domenica 17 aprile -, in vendita ed esposizione si trova un intrigante ventaglio di fiori e piante. Ingresso gratuito ed alto tasso di meraviglia.