Vi suggerisco una piccola selezione di indirizzi gourmet dove ordinare a domicilio a Milano, a prezzi democratici, con un’attenzione speciale anche per chi è vegetariano. Tra i vari lockdown e il continuo alternarsi di Zone Rosse e Arancioni, abbiamo cambiato stile di vita. Si è sviluppata una nuova cultura del gusto e della salute, più attenta e consapevole. Pranziamo e ceniamo a casa più spesso: capita però di non aver voglia di mettersi ai fornelli e di desiderare prelibatezze cucinate da mani esperte. Ecco allora tre food delivery sfiziosi e di qualità per chi vive a Milano (e dintorni), che renderanno felice sia chi è vegetariano che chi non lo è.
Il brunch di Spica a Milano per viaggiare a tavola
Metti un brunch, cosmopolita e variopinto, a Milano. Vi suggerisco un indirizzo sfizioso, che permette di fare il giro del mondo, rimanendo seduti a tavola. Per una domenica senza frontiere, in un ambiente accogliente, con un piacevole dehors e con un conto democratico. E se la cucina – condotta dalle chef Ritu Dalmia e Viviana Varese – è un viaggio tra i sapori, i colori e i profumi del globo; l’idea di abbinare i cocktail ai piatti proposti – con un originale selezione dei drink – è intrigante. Una delle ragioni per le quali amo Milano, è che si possono trovare luoghi come Spica, allegro ristorante internazionale di cui vi parlo in questo post!
Égalité Milano, sapori di Francia tra baguette, croissant e vini naturali
A Milano spira una brezza francese: se l’idea vi intriga, la potete assaporare da Égalité, in Porta Venezia. Dalla colazione all’aperitivo, è un locale dove comprare squisite baguette, sedersi per addentare un buon croque monsieur – anche in versione vegetariana – e bere vini naturali. Come se foste a Parigi, ma con una differenza sostanziale: qui il caffè è buonissimo! Vi racconto questo indirizzo sfizioso, dove respirare (e gustare) un po’ di Francia a Milano.
Cena romantica alla Pizzeria Nazionale di Milano, tra cocktail e piante
Metti una buona pizza e un cocktail ben preparato; condisci il tutto con un’atmosfera romantica, in un quartiere pittoresco, e piante di potos che pendono dal soffitto, come in un giardino d’inverno: è la ricetta (riuscita) della Pizzeria Nazionale di Milano. Accogliente e dog-friendly, il ristorante – aperto recentemente in Brera – unisce idee originali, materie prime di qualità e prezzi onesti. Vi suggerisco questo indirizzo e vi spiego perché.
Una vegetariana da Trippa, trattoria di Milano
Metti una vegetariana da Trippa, una graziosa trattoria di Milano, in zona Porta Romana. La (bella) sorpresa è che mi sono trovata molto bene, a dispetto delle premesse poco incoraggianti per chi, come me, non mangia né carne né pesce. E invece, come accade nella vita, è importante andare oltre l’apparenza (data in questo caso dal nome del locale) e tentare la sorte. Intendiamoci, questo ristorante è consigliatissimo per chi ama trippa, interiora ed altri piatti sfiziosi, prevalentemente a base di carne. Ma il suo grande merito è quello di conservare qualche attenzione anche per chi a tavola ha gusti diversi. Così facendo, il suo punto di forza – insieme ad un servizio gentile e a piatti di qualità – è quello di poter accogliere tutti, facendo la felicità di una coppia o un gruppo di amici in cui a essere vegetariano è solo una persona. Vi racconto la mia esperienza, a lieto fine.
Colazione insolita: “come al mercato” all’Ibis Milano
Sempre più spesso a Milano, gli hotel non sono più solo a misura di turista. Servizi e spazi vengono ripensati per essere fruiti anche dai cittadini, entrando a far parte del tessuto urbano in modo vivo, pulsante. Tra le novità meneghine dell’estate, c’è la colazione dell’Hotel Ibis, che strizza l’occhio ai mercati rionali con un format divertente e genuino. A pochi passi da corso Buenos Aires e aperta a tutti, può essere un’idea sfiziosa per iniziare il week-end in città, prima di andare a prendere il sole ai Giardini Pubblici o tuffarsi nello shopping selvaggio, tra i saldi che hanno recentemente preso il via.
Ristoranti veggie-friendly nella guida Identità Golose 2017
Una delle mie coccole preferite è uscire fuori a cena. Mi piace scoprire nuovi ristoranti – quando viaggio, ma anche nella mia città – e ritrovare quelli che hanno saputo conquistarmi. Assaporo una magica alchimia quando piatti sfiziosi sposano un servizio gentile, che non vuol dire affettato, ma che non può essere distratto (altrimenti che coccola è?!). Se poi il tutto è condito da un ambiente accogliente, la ricetta è perfetta! Se anche voi amate scovare posticini carini dove mangiare – in Italia e nel mondo-, la rete può dare ottimi spunti, ma è anche molto dispersiva. Per non perdere la bussola ed avere ghiotte suggestioni, date uno sguardo alla Guida di Identità Golose: proprio una settimana fa – al Magna Pars Suites di Milano – è stata presentata la nuova edizione 2017. È online, gratuita ed ospita 785 ristoranti, raccontati da firme internazionali dell’editoria e del giornalismo. Solo 3 i vegetariani segnalati, ma sono in molti a vantare un’anima green, pur accogliendo anche piatti di carne e pesce (in fondo, c’è posto per tutti). Vi porto con me alla scoperta della guida e di alcuni indirizzi veggie-friendly da segnare in agenda!
Metti una sera su un tram a Milano. A cena. La magia è servita. Per chi non abita nel capoluogo meneghino: è un modo originale per scoprire la città, davanti ad una buona bottiglia di vino e un menù intrigante. Per chi già vive nella metropoli (presente!): è un’occasione insolita per guardare da una nuova prospettiva i luoghi che quotidianamente attraversiamo, troppo distratti dalla routine e dai pensieri del momento che ci ruotano vorticosamente in testa. Questa, invece, è un’opportunità speciale per prendersi il proprio tempo e assaporare Milano. Senza fretta, giocando a riconoscere le vie che si percorrono. E lasciandosi anche un po’ sorprendere perché, a guardarla bene, la “ragazza” ha il suo fascino. Come ricorda una storica canzone d’autore “lassa pur ch’el mond el disa, ma Milan l’è un gran Milan“.