Dinamica, frizzante, allegra. Milano è fatta così. E se c’è una strada che ben la rappresenta, è la briosa via Eustachi (e i suoi dintorni), nel quartiere di Porta Venezia, uno dei cuori pulsanti della città. In questo post vi suggerisco 5 locali della zona, alcuni storici altri più recenti, dove sorseggiare un buon bicchiere di vino (ma anche un cocktail, se preferite). Con gli anni, via Eustachi – che un tempo era un’area prevalentemente residenziale – si è arricchita di bar e ristoranti, diventando una piacevole alternativa, meno caotica, ad altri quartieri meneghini dove imperversa la movida, come i Navigli o Isola. Perché se c’è una cosa bella di Milano è questa: la città cambia forma e non smette mai di stupire. [Aggiornato a giugno 2021]
Il brunch di Spica a Milano per viaggiare a tavola
Metti un brunch, cosmopolita e variopinto, a Milano. Vi suggerisco un indirizzo sfizioso, che permette di fare il giro del mondo, rimanendo seduti a tavola. Per una domenica senza frontiere, in un ambiente accogliente, con un piacevole dehors e con un conto democratico. E se la cucina – condotta dalle chef Ritu Dalmia e Viviana Varese – è un viaggio tra i sapori, i colori e i profumi del globo; l’idea di abbinare i cocktail ai piatti proposti – con un originale selezione dei drink – è intrigante. Una delle ragioni per le quali amo Milano, è che si possono trovare luoghi come Spica, allegro ristorante internazionale di cui vi parlo in questo post!
Égalité Milano, sapori di Francia tra baguette, croissant e vini naturali
A Milano spira una brezza francese: se l’idea vi intriga, la potete assaporare da Égalité, in Porta Venezia. Dalla colazione all’aperitivo, è un locale dove comprare squisite baguette, sedersi per addentare un buon croque monsieur – anche in versione vegetariana – e bere vini naturali. Come se foste a Parigi, ma con una differenza sostanziale: qui il caffè è buonissimo! Vi racconto questo indirizzo sfizioso, dove respirare (e gustare) un po’ di Francia a Milano.
Uno dei miei momenti preferiti della giornata è l’aperitivo e Milano non ha eguali. L’offerta del capoluogo meneghino è variegata e, in questo ‘mare magnum’, vi consiglio un’alternativa sfiziosa (anzi, ben tre!). Nella città che ha inventato l’Happy Hour e il Negroni Sbagliato, l’aperitivo approda (anche) in pasticceria. Con molti vantaggi, dalla professionalità al servizio, sino alla qualità e ai costi (sorpresa!) democratici. Vi suggerisco 3 storiche pasticcerie milanesi dove fare l’aperitivo nel quartiere dei Navigli, tra Porta Genova e Sant’Agostino.
Cena romantica alla Pizzeria Nazionale di Milano, tra cocktail e piante
Metti una buona pizza e un cocktail ben preparato; condisci il tutto con un’atmosfera romantica, in un quartiere pittoresco, e piante di potos che pendono dal soffitto, come in un giardino d’inverno: è la ricetta (riuscita) della Pizzeria Nazionale di Milano. Accogliente e dog-friendly, il ristorante – aperto recentemente in Brera – unisce idee originali, materie prime di qualità e prezzi onesti. Vi suggerisco questo indirizzo e vi spiego perché.
Per il quarto anno consecutivo, nel suggestivo Palazzo del Ghiaccio di Milano, si terrà Live Wine 2018, il salone internazionale del vino artigianale. Se da piccola in questo spazio facevo le piroette con i pattini, indossando tutù variopinti, da adulta è un piacere potervi tornare, in abiti casual e in occasione dell’evento, per diverse ottime ragioni. Quando vite e profumi si rincorrono nei calici degustati, capaci di raccontare – ognuno a modo suo – storie di vita vissuta. Fil rouge della manifestazione è la scelta, condivisa dalle cantine presenti, di lavorare in modo consapevole e sostenibile, nel rispetto della terra, in agricoltura biologica, biodinamica o comunque ragionata. Vi suggerisco di segnarvi in agenda l’appuntamento, che si terrà sabato 3, domenica 4 e lunedì 5 marzo 2018, raccontandovi perché vale la pena esserci e tutte le novità di quest’anno.
Vi porto in alto: sul tetto dell’Hotel Milano Scala, per un aperitivo originale in uno dei più bei Sky Bar di Milano. Nel capoluogo meneghino, con la bella stagione molteplici alberghi aprono le loro terrazze (meglio se all’ultimo piano) anche a chi non ha prenotato una camera per la notte, diventando una meta gettonata della Milano by night. Per bersi un cocktail e ammirare il panorama dall’alto. Dove, con uno sguardo, sembra quasi di poterla abbracciare la città. Vi racconto questa piacevole esperienza da provare!