0 In Autunno/ Italia/ Trentino Alto Adige/ Viaggi

Il tempo delle mele in Val di Non: cosa fare in autunno

val di non mele autunno

Pianta on the road: i meli della Val di Non.

Golosa, colorata e sostenibile: l’autunno è una stagione magica per scoprire la Val di Non, in Trentino. Tra itinerari naturalistici per ammirare il foliage e visite a tema ai castelli, vi suggerisco alcune esperienze originali e divertenti alla volta di marmotte, giardini e antiche miniere. E poi c’è lei, sua Maestà la Mela, celebrata grazie a Pomaria, una delle feste più attese della stagione, dal 13 al 15 ottobre (2023). Molte attività sono ideali per i bambini!

La Val di Non è una valida conferma del fatto che non è sempre necessario fare lunghi viaggi per ampliare i propri orizzonti. A poco più di tre ore da Milano – tra distese di meleti, morbide colline e vette maestose – questa valle in autunno mostra uno dei suoi profili più affascinanti, strettamente connesso ai sapori e saperi del territorio.

Il sole è tiepido, i sentieri poco affollati e lo spettacolo del foliage regala un caleidoscopio di sfumature che virano dal cremisi all’oro.

Ho già condiviso un post dove vi racconto 3 buone ragioni per visitare la Val di Non (leggilo qui), in quest’occasione vi propongo alcuni spunti per scoprirla in autunno, facendo piacevoli escursioni; partecipando alle iniziative legate a Pomaria – la festa della mela, che è un vero e proprio laboratorio a cielo aperto sul gusto e l’agricoltura di montagna – ed infine ammirando i castelli del territorio, grazie ad originali visite guidate.

Escursioni in Val di Non in autunno

Tra i molteplici itinerari che consentono di ammirare la Val di Non e il foliage, vi suggerisco tre idee.

1) Potete fare un trekking ad anello – con guida esperta – tra il Monte Peller e il Pian della Nana. La tipica roccia di colore rosso del Peller, la cima più settentrionale delle Dolomiti di Brenta, contrasta con il verde brillante del Pian della Nana, grande prateria dove vivono migliaia di marmotte.

2) Un modo alternativo e divertente per raggiungere il Monte Roen è la via ferrata, ideale per chi è alle prime armi perché il sentiero è breve e per lo più pianeggiante. Casco, imbrago e kit per questa semplice ferrata vengono forniti dalla guida e, al rientro, le fatiche dell’avventura vengono ricompensate da un pasto goloso alla malga di Romeno.

3) Con una bella passeggiata nel bosco, dove le foglie degli alberi regalano i loro colori più accesi grazie al foliage autunnale, raggiungete le antiche miniere di Rumo, risalenti al XIII secolo. Accompagnati da una guida esperta, arriverete al parco geologico “Le pietre delle Maddalene” per un approfondimento sulla geologia, le pietre e le rocce del territorio.

[Potete prenotare online le escursioni indicate qui sopra].

Il circuito ad anello tra il Monte Peller e il Pian della Nana, in Val di Non.
Il circuito ad anello tra il Monte Peller e il Pian della Nana, in Val di Non.

Pomaria e il regno delle mele

Come tutti gli anni in autunno, ritorna Pomaria – la festa dedicata alla raccolta delle mele D.O.P della Val di Non (la prima D.O.P europea) – che nel 2023 comincerà per la prima volta di venerdì. L’appuntamento è dal 13 al 15 ottobre nel grazioso borgo di Cles.

Pomaria è un’occasione speciale per scoprire il territorio attraverso le sue eccellenze artigianali legate al gusto: un vero e proprio laboratorio a cielo aperto sui sapori e il saper fare. La festa pone il focus anche sulla sostenibilità: sono banditi per esempio piatti e stoviglie usa e getta e viene offerta l’acqua potabile dell’acquedotto locale (ricordatevi la borraccia!).

Le iniziative sono più che mai interattive: dal bagno di foresta, per scaricare tensioni e stress della vita frenetica; al Salotto del Gusto, con degustazioni incrociate dei diversi prodotti del territorio (sidro, miele, birre ed erbe). E ancora: tanti laboratori per bambini, le lezioni di raccolta delle mele e gli incontri sui segreti della caseificazione.

Per consultare tutti gli appuntamenti: pomaria.org.

Bambino in una delle passate edizioni di Pomaria, quest’anno dal 13 al 15 ottobre 2023.

Gli appuntamenti dell’autunno nei castelli della Val di Non

Sapevate che la Val di Non ospita il maggior numero di castelli tra tutte le valli del Trentino? Vale la pena prenotare una visita con guida: qui sotto trovate tre spunti divertenti, ideali per la stagione autunnale.

Se viaggiate con un bambino portatelo a Castel Valer, dove per coinvolgere anche i più piccoli la visita è una caccia al tesoro, per scoprire divertendosi i dettagli del sito.

Castel Nanno – con la sua torretta centrale e le mura merlate – merita una tappa anche per i suoi incantevoli giardini. La visita guidata, sia all’interno delle mura che en plein air, include una ghiotta degustazione di castagne!

Siete amanti della notte? La visita di Castel Coredo si svolge la sera, con un viaggio narrato che percorre gli episodi più misteriosi del luogo. Sarete invitati, seguendo gli indizi, a risolvere gli enigmi e a fare luce su ciò che è avvenuto davvero!

[Potete prenotare online le esperienze ai castelli della Val di Non].

DRITTE TAKE AWAY

Per maggiori informazioni: visitvaldinon.it

IN TRENTINO, SCOPRI ANCHE…
→ Scoprire la Val di Non (leggi l’articolo)
→ 7 esperienze da fare a Trento e dintorni (leggi l’articolo)

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:

Continuando la navigazione su questo sito autorizzi l'uso di cookies. Maggiori informazioni

I cookies di Oltreilbalcone vengono attivati in modo da permetterti di avere la miglior esperienza possibile su questo sito. Se prosegui a visitare Oltreilbalcone senza cambiare le tue preferenze o cliccando "Accetto" qui sotto, ne autorizzi l'utilizzo.

Chiudi