0 In Piantala!

Coltivare l’originale fiore di cera

Fiore di cera

Originale e vigoroso, il fiore di cera dimostra come la Natura sia in grado di creare dei piccoli capolavori. Se cercate una pianta insolita, ma non troppo difficile da coltivare (purché la trattiate con amore, concedendole le giuste cure), lei fa al caso vostro. I suoi fiori, profumati, sembrano di porcellana e le sue foglie coriacee paiono scolpite. Vi suggerisco come coltivare questa piantina così singolare, tanto che al primo sguardo viene da domandarsi: “Ma è vera o finta?” (Spoiler: è proprio vera!).

Appunti

L’Hoya carnosa – questo il suo nome botanico, ma è più frequentemente chiamata fiore di cera – sfoggia fiori stellati che fioriscono ad ombrello. È davvero particolare, non occupa molto spazio e arreda in modo grazioso, grazie anche al suo portamento rampicante o strisciante. Potete sistemarla su un graticcio o su un sostegno; a me piace lasciarla più selvaggia, ponendola su una mensola a media altezza, con foglie e fiori pendenti, non imbrigliati in strutture.

Non richiede cure complicate, è un tipo rustico che si adatta (con qualche accortezza): mi affascina sempre quando esemplari della Natura così belli siano al contempo semplici da gestire. Come una bella donna che rimane alla mano. Non trascuratela però: in condizioni non ottimali la pianta non produce fiori ed è un vero peccato (oltre che una giusta punizione, le piante richiedono attenzioni)!

Personalmente, la tengo tutto l’anno in terrazzo, ma in inverno – se vivete al Nord – va coperta quando le temperature scendono sotto i 10 gradi: considerate che è una pianta originaria della Polinesia, Australia e Asia meridionale. In alternativa, nei mesi più freddi, è una splendida pianta da appartamento. In estate, regge bene le temperature alte, ma non ama le correnti d’aria.

Il mio fiore di cera sul terrazzo. © oltreilbalcone
Il mio fiore di cera sul terrazzo. © oltreilbalcone

Caratteristiche e curiosità del fiore di cera

In Natura tutto ha un senso. La carnosità delle foglie e dei fiori di questa pianta, per esempio, non è certo casuale: è tipica di esemplari che crescono lentamente, ma in modo progressivo ed uniforme, resistendo nel tempo. Se avrete cura di lei, sarà una fedele presenza in terrazza o in casa, a seconda di dove scegliate di posizionarla.

Le fioriture durano circa una decina di giorni, ma sono molteplici; avrete quindi occasione di apprezzarle per tutta la bella stagione.

Una curiosità: il suo nome botanico (Hoya) deriva dal suo scopritore, Thomas Hoy. Visse a cavallo tra il 1700 e il 1800 e fu il capo giardiniere nella residenza del duca di Northumberland, una contea nel nord-est dell’Inghilterra, ai confini con la Scozia. Oltre a dirigere il grande giardino all’inglese di Syon Park, il signor Hoy coltivò per tutta la vita gli studi di botanica e fu membro della Linnean Society di Londra, la più antica società biologica al mondo.

Descrizione della pianta

Il fiore di cera ha un portamento rampicante o strisciante, che regala splendide infiorescenze dalla primavera a fine estate. I suoi fiori profumati, solitamente di colore rosa o bianchi, sono delicati e sembrano stelline. Le sue foglie, ovali e lucide, sono cerose: è una consistenza bizzarra, che amo molto.

Dritte di giardinaggio

  • Mettetela in una posizione luminosa, ma non esposta ai raggi diretti del sole.
  • Dopo la fioritura, eliminate i fiori secchi, ma non gli steli perché spesso rifiorisce dallo stesso fusto.
  • Controllate che il terreno sia asciutto prima di annaffiare.
  • Non ama i vasi grandi: quando la rinvasate (ogni 3 anni circa) sceglietene uno leggermente più ampio, senza esagerare.

SCOPRI ANCHE…
Il segreto profumato del tronchetto della felicità (leggi l’articolo)
Peperomia, la pianta-gioiello da interno facile da coltivare (leggi l’articolo)

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:

Continuando la navigazione su questo sito autorizzi l'uso di cookies. Maggiori informazioni

I cookies di Oltreilbalcone vengono attivati in modo da permetterti di avere la miglior esperienza possibile su questo sito. Se prosegui a visitare Oltreilbalcone senza cambiare le tue preferenze o cliccando "Accetto" qui sotto, ne autorizzi l'utilizzo.

Chiudi