0 In Piantala!

Peperomia, la pianta-gioiello da interno facile da coltivare

Peperomia Corinna Agostoni © oltreilbalcone

Se desiderate una graziosa pianta d’appartamento – semplice da coltivare e che non occupi troppo spazio – eccovi serviti: la peperomia è un’ottima scelta! Adatta anche a chi non è un esperto pollice verde, saprà darvi piccole grandi soddisfazioni. È un gioiellino. E il suo evocativo soprannome, con il quale è conosciuta, le calza a pennello: collana di giada.

Appunti

La peperomia è una pianta sempreverde, originaria dell’America Latina, ma ormai diffusa un po’ ovunque. Ne esistono diverse specie: a me è stata regalata la rotundifolia, con foglioline piccole e tonde, simili a bottoni e un portamento strisciante. Per questo e grazie al suo colore verde brillante, ricorda una collana di giada.

In casa arreda senza ingombrare: potete metterla sopra una credenza o su una mensola. L’importante è che sia collocata in un ambiente luminoso, senza però essere esposta alla luce diretta del sole e alle correnti d’aria. In cambio, regala una pennellata di colore e richiede poche cure. Basterà innaffiarla una volta alla settimana e nebulizzare ogni tanto le sue allegre foglioline pendenti.

Attenzione a non esagerare con l’acqua! Un’estate ho rischiato di perderla. Mentre ero in vacanza, avevo affidato le mie piantine ad una persona con il compito di dissetarle. Purtroppo ha esagerato con le innaffiature e, quando sono tornata, la peperomia aveva alcune radici fradice. I ristagni d’acqua sono pericolosissimi per lei. L’ho subito travasata, cambiandole la terra… e, con l’aggiunta di un po’ di fortuna, è sopravvissuta. Me ne sono affezionata ancora di più: stimo molto i vegetali combattenti.

Curiosità sulla peperomia

Il suo nome deriva dal latino – piper = pepe; omolos = simile – ed è legato al fatto che ricorda la pianta del pepe. Oltre ad essere resistente e facile da coltivare, è anche innocua: sia per gli uomini, perché le foglie non sono né taglienti né urticanti, che per gli animali. Se avete cani o gatti in casa, potete stare sereni. Non rientra, infatti, tra le specie velenose. È una pianta gentile, insomma.

La mia peperomia, sopra la credenza. © oltreilbalcone
La mia peperomia rotundifolia, sopra la credenza. © oltreilbalcone

Descrizione della pianta

La peperomia sfoggia lunghi steli, da cui nascono foglie carnose, piccoline e di un gradevole verde brillante. Mettetela in una posizione rialzata (non con un vaso a terra, insomma) per esaltare il suo portamento strisciante, che dà vita ad eleganti composizioni pendenti.

Dritte di giardinaggio

  • Collocate la peperomia in una posizione luminosa, ma non esponetela ai raggi diretti del sole.
  • Nebulizzate periodicamente le foglie: vi ringrazierà!
  • La peperomia non sopporta il freddo e si trova a suo agio in appartamento.
  • Evitate correnti d’aria e ristagni d’acqua: potrebbero essere letali.

SCOPRI ANCHE
I superpoteri delle piante da appartamento (leggi l’articolo)
Spatifillo, eleganza senza pretese (leggi l’articolo)
Orchidea, curiosità e consigli per farla rifiorire (leggi l’articolo)

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:

Continuando la navigazione su questo sito autorizzi l'uso di cookies. Maggiori informazioni

I cookies di Oltreilbalcone vengono attivati in modo da permetterti di avere la miglior esperienza possibile su questo sito. Se prosegui a visitare Oltreilbalcone senza cambiare le tue preferenze o cliccando "Accetto" qui sotto, ne autorizzi l'utilizzo.

Chiudi