0 In Francia/ Viaggi

Bastia, cosa vedere nel vivace porto della Corsica

Bastia porto © oltreilbalcone

Pianta on the road: gli aranci che costellano i viali di Bastia.

Non fate l’errore di andare in Corsica senza fermarvi a Bastia. Spesso è considerata solo una meta di approdo e partenza (un po’ la stessa sorte di Messina). Ed è un peccato. Perché Bastia è una cittadina straordinaria. Variopinta, allegra, vibrante, profuma di aglio e basilico. Ha un cuore mediterraneo e un carattere ospitale. Vi suggerisco cosa vedere e i suoi scorci più suggestivi, tra le facciate colorate segnate dal tempo, i vivaci dehors dei café, il fascino autentico del porto e i suoi ottimi ristoranti.

Uno sguardo su Bastia

Bastia sorge nel Nord-Est della Corsica, è la seconda città per numero di abitanti e il porto principale dell’isola. Il viavai dei traghetti, mai caotico, le conferisce un certo fascino.

Il suo nome deriva dalla fortezza – una bastiglia – fondata alla fine del 1300 da un governatore genovese, per difendere la zona dagli attacchi nemici. Con Genova e in generale con l’Italia mantiene tutt’oggi molti punti di contatto, dal dialetto simile ad alcuni scorci che rimandano al capoluogo ligure.

Nonostante sia un porto, Bastia ha un’atmosfera tranquilla ed è una cittadina a misura d’uomo. Nel suo reticolo di stradine, si sviluppa in tre quartieri principali – place Saint-Nicolas, Terra Vecchia/Vieux Port e la Cittadella -, tra palazzi variopinti e vissuti, eleganti café e negozi, chiese barocche e graziosi ristoranti con vista sul mare.

Più di tutto, quello che mi ha conquistato è che è una città vivace e dinamica, piacevole da vivere in qualsiasi momento della giornata, dalla colazione alla sera, tra aperitivi e concerti in piazza.

Uno scorcio di Bastia.
Uno scorcio di Bastia. © oltreilbalcone

Place Saint-Nicolas

Questa piazza ariosa – lunga 300 metri – è il posto ideale per partire alla scoperta della città. Se siete in macchina, potete parcheggiarla da queste parti senza grandi difficoltà. Circondata da palme che svettano verso il cielo, da un lato è un susseguirsi di eleganti café con tavolini all’aperto; dall’altro si scorge il mare e il porto dei traghetti.

La piazza è sempre piacevolmente frequentata: la sera i ragazzi amano esercitarsi con lo skate, mentre ogni domenica mattina c’è il mercato dell’antiquariato. A Sud di place Saint-Nicolas sorge la maestosa statua di Napoleone che scruta il mare.

Affacciato sulla piazza, merita una visita il negozio dedicato al Cap Corse Mattei, il buonissimo Vermouth locale, sia rosso che bianco, classificato come vero e proprio monumento storico (il brand fu creato da Louis-Napoléon Mattei nel 1872). Si tratta di un concept store elegante e stiloso: una boutique d’epoca, dove fare degustazioni, ma anche ammirare gli articoli legati al marchio, dai poster vintage ai bicchieri customizzati. È tutto in vendita, ma potete entrare anche solo per fare un giretto (aperto dalle 10 alle 20).

Le due strade parallele di place Saint-Nicolasrue Paoli e rue César Campinchi – sono l’ideale se volete fare un po’ di shopping.

ll concept store Cap Corse Mattei a Bastia. © oltreilbalcone
ll concept store Cap Corse Mattei a Bastia. © oltreilbalcone

Terra Vecchia e Vieux Port

Superando place Saint-Nicolas in direzione sud, entrate nel cuore del quartiere più antico di Bastia, Terra Vecchia, dove sorge anche il Vieux Port.

Percorrete la graziosa via pedonale rue Napoléon, dove si susseguono negozi, locali e bar à fromage, sino a raggiungere l’animata place du Marché, che prende il nome dal mercato che si svolge tutti i sabati e domenica mattina.

L'animata rue Napoléon. © oltreilbalcone
L’animata rue Napoléon. © oltreilbalcone

In place du Marché – dove con la bella stagione vengono spesso organizzati concerti, balli e festival – ammirate la maestosa Église Saint-Jean-Baptiste, con i suoi campanili simmetrici. La piazza è costellata da palazzi con i tipici tetti in ardesia azzurra, una pietra che si trova solo nella regione di Bastia.

Tuffatevi negli stretti vicoli di Terra Vecchia – con le case colorate e un po’ decadenti, ma ricche di fascino – e scendete sino a raggiungere il Vieux Port, pittoresco e romantico, dove sono ormeggiate le barche variopinte dei pescatori. Qui si trovano anche graziosi ristoranti vista mare dove è piacevole fermarsi a cena (ve ne parlo sotto).

Il Vieux Port di Bastia.
Il Vieux Port di Bastia. © oltreilbalcone

La Cittadella di Bastia

Dal Vieux Port per raggiungere la Cittadella, che si trova nella parte alta della città, potete fare una bella passeggiata che attraversa il Jardin Romieu. Se siete pigri (o stanchi), costeggiando il Vieux Port, prendete il nuovissimo ascensore che porta sin quassù.

La Cittadella di Bastia – nota anche come Terra Nova – è abbarbicata su un promontorio che offre scorci panoramici sulla città e il mare. Si sviluppa in un incantevole dedalo di viuzze, strette e tortuose, sulle quali fanno capolino eleganti edifici dai colori pastello, che a differenza di Terra Vecchia sono stati restaurati. Una targa evidenzia la casa in cui visse un giovane Victor Hugo dal 1803 al 1805.

Nella Cittadella potete visitare il Musée d’Histoire de Bastia, ospitato nel suggestivo Palazzo dei Governatori e diverse chiese, tra cui l’Église Sainte-Croix, che ospita il celebre Cristo Nero, scoperto da alcuni pescatori in mare aperto e molto venerato dai marinai. Questo quartiere, rispetto a Terra Vecchia, gode la sera di un’atmosfera particolarmente tranquilla.

La Cittadella di Bastia, nella parte alta della città.
La Cittadella di Bastia, nella parte alta della città. © oltreilbalcone

Dove mangiare a Bastia

Bastia è una continua scoperta: c’è sempre un dettaglio o uno scorcio degno di nota, capace di raccontare questa città dall’animo vivace.

È uno di quei luoghi che ti invoglia a sederti a tavola e a vivere la serata. Le alternative non mancano: vi suggerisco due ristoranti, in due zone diverse di Bastia.

Cena con vista a Bastia. © oltreilbalcone
Cena con vista a Bastia. © oltreilbalcone

Chez Huguette, attivo dal 1969, si trova nel Vieux Port, proprio sul bordo del molo. Ammirando le barche ormeggiate, potete gustare ottimi crostacei e il pescato del giorno, cenando su tovaglie bianche, con un servizio formale e garbato. Se vi piace il genere, ordinate le ostriche che provengono dal vicino Étang de Diane.

Nella Cittadella vi suggerisco Chez Vincent: qui i tavolini en plein air affacciati sui bastioni permettono di godere di una splendida veduta panoramica sul porto, sulla città bassa e sui traghetti. Questo ristorante offre una maggiore varietà di proposte vegetariane, come le ottime falafel. Per gli onnivori, piatti come ceviche di dorata al mango e filetto di manzo in crosta.

Bastia ti conquista passo dopo passo: dalle facciate variopinte degli edifici che cambiano sfumatura a seconda della luce del sole, ai dehors sempre animati, sino al viavai dei traghetti colorati. Prendetevi il tempo per scoprirla con calma, vi conquisterà ad ogni angolo.

Dritte Take Away

Ristoranti consigliati
§ Chez Huguette, rue de la Marine – Bastia
§ Chez Vincent, rue Saint-Michel 12 – Bastia
Shopping
Cap Corse Mattei, boulevard du Général-de-Gaulle 15 – Bastia
Museo
Musée d’Histoire de Bastia, cours Favale – Bastia

DA SCOPRIRE IN CORSICA
Bonifacio, viaggio tra cielo e mare nel sud della Corsica (leggi l’articolo)
Cap Corse, on the road alla scoperta del dito della Corsica (leggi l’articolo)
Corte, la città illuminata tra le montagne (leggi l’articolo)

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:

Continuando la navigazione su questo sito autorizzi l'uso di cookies. Maggiori informazioni

I cookies di Oltreilbalcone vengono attivati in modo da permetterti di avere la miglior esperienza possibile su questo sito. Se prosegui a visitare Oltreilbalcone senza cambiare le tue preferenze o cliccando "Accetto" qui sotto, ne autorizzi l'utilizzo.

Chiudi