Pianta on the road: i papaveri che colorano i prati del Parco del Ticino, bella gita fuori porta vicino Milano, una delle 3 di cui vi parlo in questo post.
La bellezza, dietro l’angolo. Se c’è una cosa che ho imparato dal periodo Covid-19 è ad apprezzare quello che ho intorno, come il panorama fuori dalla finestra. Per lavoro e per passione, sono spesso in viaggio, ma la pandemia mi ha inchiodato a Milano – la mia città – ed è da qui che voglio ripartire, riscoprendo il territorio dove vivo e le meraviglie circostanti. Nella Fase 2 di questa crisi sanitaria non possiamo uscire dai confini della regione, ma se vivete in Lombardia come me non disperate: anche qui ci sono realtà ecosostenibili e diversi tesori naturalistici da scoprire. Complice la bella stagione e la voglia di stare all’aria aperta, vi suggerisco 3 gite fuori porta e dog-friendly, alla volta di suggestive oasi Verdi, a poche manciate di chilometri da Milano.
Mete Verdi a meno di un’ora da Milano
La Lombardia non è una destinazione blasonata per vacanze, come possono esserlo la Toscana o la Sicilia, ma questo non significa che non racchiuda piccoli e grandi gioielli naturalistici (e non solo) da esplorare.
Vi suggerisco tre idee per fare una gita a contatto con la Natura, nei dintorni di Milano, ideali anche se avete un cane. Covid-19 a parte, la voglia di visitare mondi lontani non deve sopprimere la curiosità di ammirare ciò che abbiamo dietro l’angolo. Faccio in primis mea culpa, perché mi rendo conto di conoscere meglio Bangkok di Cremona.
E quindi approfittiamone, le crisi sono anche opportunità. In questo caso, un’occasione preziosa per (ri)avvicinarci alle bellezze a chilometro zero, a piccole chicche vicino a casa che non visitiamo da tempo o che magari non abbiamo mai visto.
Le mete che vi suggerisco di seguito sono tutte a meno di un’ora di distanza da Milano, perfette per gite in giornata… ma nulla vi vieta (quando si potrà) di trascorrerci un week-end.

1. Morimondo e le risaie
Le risaie disegnano il paesaggio che abbraccia Milano. Il Parco del Ticino – il parco fluviale più grande d’Europa – è l’ideale per ammirare uno spaccato suggestivo della Pianura Padana. È costellato di prati verdissimi, risorgive e una flora autoctona fatta di pioppi, castagni, sambuchi e salici. Potete esplorarlo a piedi o in bici: vanta oltre 700 chilometri di sentieri ed è perfetto se avete un cane.
Digitate sul vostro navigatore Morimondo, classificato tra i borghi più belli d’Italia e collocato a 5 chilometri da Abbiategrasso (il tratto da questo comune alla Zelata è uno dei più belli del Parco del Ticino). Visitate la sua imponente abbazia cistercense del 1136, che affaccia su una graziosa piazzetta, nominata Patrimonio dell’Umanità. Fermatevi a pranzo in una delle tante cascine diventate agriturismi con produzioni proprie o (se i ristoranti sono ancora chiusi causa lockdown) fate un bucolico picnic.
Da Morimondo potete fare intriganti passeggiate nella Natura, tra risaie, boschi di rovere e ontano, prati e sorgenti d’acqua. In 15 minuti a piedi raggiungete la Cascina Fiorentina, fondata nel 1.400, che sfoggia con orgoglio l’antico mulino, il vecchio forno e il casone per la trasformazione del latte, proponendo molteplici attività didattiche (quando riprenderanno; per informazioni 02.94961970).
Distanza da Milano: 45 minuti in macchina; 2 ore in bici.
Maggiori info: parcoticino.it – abbaziamorimondo.it

2. Valle Intelvi
Tra i monti comaschi, questa valle dal fascino autentico è un ponte verde tra il lago di Lugano e quello di Como. È una destinazione di mezza montagna, dove assaporare il gusto dei piaceri semplici e respirare a pieni polmoni. Il vostro cane sarà felice di accompagnarvi e scorrazzare per boschi e sentieri.
Potete scoprire la Valle Intelvi a piedi o in bici, ma anche a cavallo o con l’e-bike, scegliendo tra i tanti itinerari che si snodano sul territorio. Tra i miei preferiti, il Sentiero delle Espressioni, dove una serie di alberi che avrebbero dovuto essere abbattuti sono stati trasformati in opere d’arte.
Tra alpeggi, fiori selvatici e scorci mozzafiato, qui la parola d’ordine è rallentare, per godersi a pieno la magia di un paesaggio dove il tempo sembra essersi fermato e in cui il silenzio è interrotto solo dai campanacci delle mucche al pascolo. Per approfondire le tradizioni locali, visitate i piccoli musei (aperti su prenotazione) che si trovano in Valle Intelvi, da quello del Contrabbando al Museo del Latte, sino al Museo della Vita Contadina.
Distanza da Milano: 55 minuti in macchina.
Maggiori info: valleintelviturismo.it

3. Parco della Vernavola
Alle porte di Pavia, si sviluppa un vero e proprio polmone Verde di quasi 35 ettari, dichiarato Parco e Oasi di protezione della fauna. Si tratta infatti di un prezioso corridoio ecologico che collega l’ambiente urbano con gli ecosistemi circostanti. L’accesso ai cani è consentito, ma ricordatevi di tenere il vostro amico peloso al guinzaglio perché nell’area circolano liberi molti animali, tra cui il pavone Tito.

Il parco prende il nome dalla roggia, un vero e proprio fiume in miniatura che nasce nei pressi della Certosa di Pavia e, con il suo breve ma tortuoso corso, approda sino alla confluenza con il Ticino. Per le sue caratteristiche ambientali, alla Vernavola sono favoriti il rifugio e la riproduzione di lepri, volpi, aironi, fagiani, gazze, upupe e oche selvatiche.
Ci sono diversi accessi al parco; nell’entrata da via Torretta incontrate uno stagno popolato da cigni, gallinelle d’acqua e germani reali. Passeggiando tra gelsi, querce e arbusti di nocciolo, crescono numerosi funghi – soprattutto chiodini e mazze di tamburo – e piantaggine, le cui foglie hanno proprietà antinfiammatorie e astringenti. Nel parco si possono fare anche corsi d’equitazione (potevano mancare i cavalli?!), attività sportiva consentita dalla regione in questa Fase 2 dell’emergenza Covid-19.
Distanza da Milano: 45 minuti in macchina.
Maggiori info: comune.pv.it
DRITTE TAKE AWAY
SCOPRI ANCHE…
→ Valle Intelvi, alta magia in bassa stagione (leggi l’articolo)
→ Villa Arconati e il suo Giardino, la piccola Versailles alle porte di Milano (leggi l’articolo)
No Comments