0 In Inverno/ Piantala!

Col cavolo ornamentale in balcone per colorare l’inverno

Cavolo ornamentale © oltreilbalcone

Desiderate lanciarvi verso nuove avventure Verdi e vorreste un po’ di colore nel vostro dehors, ma si avvicina l’inverno? Ho uno spunto che fa per voi: il cavolo ornamentale. Quando le fioriture scarseggiano e le temperature si fanno più severe, è un’alternativa insolita e allegra. Tra i suoi vantaggi: resiste al freddo e può essere coltivato sia in vaso, in balcone, che in piena terra, in giardino. Vi accompagno nel mondo del cavolo ornamentale, suggerendovi come coltivarlo, per rendere colorato anche l’inverno!

Appunti

Il cavolo ornamentale non si mangia, questo sia chiaro. In compenso, regala un ventaglio di sfumature variopinte, dal bianco al color melanzana. Potete creare una composizione: disposti insieme, sembrano dei bouquet.

Coltivatelo in un vaso singolo, nelle fioriere o in piena terra in giardino, per creare pennellate di colore: in ogni caso, mettete della ghiaia sul fondo per favorire il drenaggio. Considerate che il cavolo ornamentale tende ad espandersi in poco tempo, dovrete quindi trapiantarlo in un vaso più grande (se avete più piantine insieme, fatelo quando le rosette si sovrappongono).

Curiosità sul cavolo

Non solo ortaggio quindi. Anche ornamento. La commistione tra fiori e verdure mi ha sempre intrigato: vuoi mettere un bel bouquet con peperoncini rosso fiammante, cavoli viola acceso, rose e carciofi? Insolito e intrigante. E se stanno bene in una composizione, perché non anche nel nostro balcone (o giardino)?

Nei Paesi dell’Estremo Oriente il cavolo ornamentale viene utilizzato come pianta augurale. In italiano, purtroppo, è spesso legato ad espressioni negative: dal non capire un cavolo all’essere una testa di cavolo. Nobilitiamolo nel terrazzo! Semplice da coltivare, resistente al freddo e colorato: in inverno non capita spesso di imbattersi in una pianta del genere.

Descrizione della pianta

Come per le altre varietà, dal cavolo verza al cappuccio, anche il cavolo ornamentale ha una rosetta (non è delizioso questo termine?!) compatta e centrale, costituita da foglie allegramente ricce ai bordi.

Questa varietà ornamentale non forma la caratteristica testa, tipica delle altre piante di questo genere. Ha un cappuccio di foglie che restano completamente aperte e sfoggiano colori vivaci, dall’arancio al rosa, dal cremisi al viola.

Dritte di giardinaggio

  • È una pianta da esterni. Non cedete alla tentazione di tenerlo in casa perché soffrirebbe: non ama l’aria calda e secca tipica degli appartamenti.
  • Mettetelo in una posizione soleggiata e luminosa.
  • È una pianta invernale: resiste a temperature rigide, ma attenzione perché teme le gelate notturne. In estate, annaffiatelo costantemente, mantenendo il terreno umido.
  • Nutritelo ogni 2 mesi con del concime granulare a lento rilascio, ricco in fosforo.

SCOPRI ANCHE…
Limone: curiosità, benefici e come coltivarlo… anche al Nord (leggi l’articolo)
Curcuma, intrigante pianta d’appartamento (leggi l’articolo)

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:

Continuando la navigazione su questo sito autorizzi l'uso di cookies. Maggiori informazioni

I cookies di Oltreilbalcone vengono attivati in modo da permetterti di avere la miglior esperienza possibile su questo sito. Se prosegui a visitare Oltreilbalcone senza cambiare le tue preferenze o cliccando "Accetto" qui sotto, ne autorizzi l'utilizzo.

Chiudi