A Milano spira una brezza francese: se l’idea vi intriga, la potete assaporare da Égalité, in Porta Venezia. Dalla colazione all’aperitivo, è un locale dove comprare squisite baguette, sedersi per addentare un buon croque monsieur – anche in versione vegetariana – e bere vini naturali. Come se foste a Parigi, ma con una differenza sostanziale: qui il caffè è buonissimo! Vi racconto questo indirizzo sfizioso, dove respirare (e gustare) un po’ di Francia a Milano.
Cosa, Quando e Dove
Égalité è tante cose insieme: una panetteria, un negozio di prodotti freschi e confezionati, un bistrot e una caffetteria per la colazione, il pranzo o l’aperitivo. Ha un’atmosfera allegra ed un sapore squisitamente francese.
Nato sulle ceneri del mitico Elephant – lo storico bar gay-friendly aperto sino a tarda notte, che ormai ha chiuso i battenti – Égalité fa orari più diurni rispetto al suo predecessore. È aperto dalla mattina sino alle prime ore della sera, con l’eccezione della domenica, quando chiude prima, alle 15.
Si trova nel cuore di Milano, nel quartiere di Porta Venezia, in via Melzo 22. Il parcheggio in questa zona è complicato: raggiungetelo in bici o con i mezzi pubblici.

Perché andare da Égalité
Se, come me, sentite un feeling particolare per i cugini d’Oltralpe, se siete cresciuti a pane e croissant (o vi sarebbe piaciuto), siete cultori della colazione, appassionati di vini naturali, se amate le baguette e la vostra ora preferita è quella dell’aperitivo… ecco, se almeno una di queste condizioni è soddisfatta, avete una (o più!) ragioni per passare di qui.

Il mondo del pane
Égalité è prima di tutto una boulangerie, come direbbero in Francia (la nostra ‘panetteria’). Il locale è guidato da Thierry Loy, maître boulanger d’origine bretone, che dalle Alpi francesi ha deciso di trasferirsi nel capoluogo meneghino con la figlia.
Con un bel laboratorio a vista, qui la panificazione è di alta gamma: potete passare anche solo per comprare il pane (attenzione: spesso c’è fila), ma è più probabile che vi venga voglia di sedervi ad un tavolo. C’è una lunga ricerca su tecnica, lievitazioni e farine antiche, che provengono dal mulino centenario di montagna la Minoterie du Trièves.
Ogni giorno vengono sfornati 15 pani diversi, tra cui 7 baguette differenti e un pane del dì per ogni giorno della settimana. I miei preferiti: quello con farina di frumento e mais (il venerdì) e quello con fichi e nocciole (il sabato).

Dalla colazione all’aperitivo
L’ambiente è luminoso e accogliente, è uno di quei posti in cui ti viene voglia di sederti per assaporare l’atmosfera. Con la bella stagione c’è qualche tavolino all’aperto; internamente soffermatevi sull’ironica carta da parati: re, contadini e rivoluzionari impugnano tutti una baguette. I cani sono i benvenuti!
Potete venire per colazione: c’è l’imbarazzo della scelta tra croissant al burro, pain au chocolat, brioche all’uvetta (aux racines), chausson aux pommes (una sfoglia ripiena di mele), mini tropézienne (una sorta di brioche farcita con tre creme e ricoperta di granella di zucchero… la mi preferita!) ed éclair (un pasticcino lungo e sottile ripieno di crema e glassato in superficie). Ah, il caffè è ottimo: proviene dalla Torrefazione Giamaica di Verona!

Per pranzo o merenda, si spazia dal croque monsieur, che fanno su richiesta anche in versione vegetariana senza prosciutto, a sandwich farciti in tanti modi diversi. Per il brunch ci sono alcune formule a 17 euro che includono dolce, salato, caffè, acqua e spremuta d’arancia.
Per l’aperitivo potete scegliere tra una piccola ma interessante selezione di vini biologici… francesi ça va sans dire! Per gli amanti delle bollicine (io, io!!), c’è una bella etichetta di champagne biodinamico, Legret & Fils (38 euro, il prezzo è onesto). In carta anche birre, sidro e cocktail, crocevia tra Francia e Italia. Da stuzzicare: formaggi, salumi e tapenade da spalmare (per i vegetariani: attenzione perché spesso contengono acciughe).

Andare o restare?
Noterete che gli scaffali sono arredati dagli stessi prodotti in vendita, per lo più di provenienza francese: dalle sardine in scatola dell’Atlantico, alle marmellate e chutney tradizionali, sino ai cornichon (cetriolini) biologici della Bretagna. Da asporto oppure da consumare in loco, sta a voi!

In definitiva Égalité è un indirizzo simpatico e onesto: atmosfera informale, prezzi corretti, ottima qualità delle materie prime e servizio gentile, anche se non preciso (ma glielo si perdona).
Il mio consiglio è di andarci nel week-end o comunque quando avete un po’ di tempo, per godervelo senza fretta. Non capita tutti i giorni, in fondo, di scoprire un piccolo angolo di Francia a Milano!
DRITTE TAKE AWAY
Égalité
Dove: Milano, via Melzo 22
Apertura: mar-mer 7.30-20; gio-ven 7.30-22; sab-dom 8-22; dom 8.30-15
Cani ammessi: sì (viva Milano che sa essere dog-friendly!)
Maggiori informazioni: egalitemilano.it
SCOPRI ANCHE…
→ Milano e la dolce vita dell’aperitivo in pasticceria (leggi l’articolo)
→ Una vegetariana da Trippa, trattoria di Milano (leggi l’articolo)
No Comments