0 In Con il cane/ Italia/ Veneto/ Viaggi

Scoprire Burano con il cane, tra case colorate e merletti

Burano Corinna Agostoni

Pianta on the road: le ortensie che impreziosiscono le case colorate di Burano.

Burano è l’isola dove si infrangono i colori dell’arcobaleno. Lo racconta un murale di una delle variopinte casette che colorano questa località così pittoresca, antico borgo di pescatori. Vi suggerisco cosa vedere, dove mangiare e come raggiungere – anche se viaggiate con un cane – l’isola più colorata della laguna di Venezia.

Informazioni pratiche

Se siete a Venezia (leggi l’articolo dedicato) per un week-end o, meglio ancora, per qualche giorno in più, vi consiglio di fare una gita a Burano. È una di quelle destinazioni che sembrano disegnate, suggestiva come può esserlo un dipinto.

Per visitarla, è sufficiente una mezza giornata: in questa porzione di tempo avete l’occasione di scoprirla con calma e pranzare. Burano è una piccola Venezia in technicolor: è raccolta ed interamente pedonale. Non esistono macchine sull’isola e questo accresce il suo fascino.

Se invece avete a disposizione l’intero giorno, scoprite anche le altre isole della laguna di Venezia: Murano, famosa per il vetro, Torcello, più selvaggia e meno turistica e Mazzorbo, nota per la coltivazione dei carciofi violetti e per la vigna sopravvissuta di Dorona.

Case colorate a Burano.
Case colorate a Burano. © oltreilbalcone

Raggiungere Burano con il cane

Burano si raggiunge comodamente da Venezia, con il vaporetto. Conviene fare il biglietto giornaliero (20 euro), che può essere utilizzato anche per le altre isole e per muovervi a Venezia: si compra in edicola; in alternativa molti hotel lo vendono in reception, senza maggiorazione. La singola corsa costa invece 7.50 euro.

Se come me viaggiate con un cane, lo potete portare tranquillamente con voi sul vaporetto, di qualsiasi taglia sia il vostro amico a quattro zampe. Ricordatevi però di avere con voi la museruola perché sono molto fiscali. Il pro è che per Fido non dovete fare biglietti: viaggia gratuitamente!

A Burano con la mia cagnolina Pastis.
A Burano con la mia cagnolina Pastis. © Matteo Ioppolo

I vaporetti per Burano partono da diverse zone di Venezia, tra cui piazzale Roma, Fondamente Nove e il Lido. Molte linee fanno prima tappa a Murano e Mazzorbo, quest’ultima è collegata a Burano con un ponte pedonale.

Per raggiungere Burano da venezia, calcolate circa 30/40 minuti. Sul sito ufficiale di ACTV (Azienda del Consorzio Trasporti Veneziano) trovate gli orari aggiornati: actv.avmspa.it; in media i vaporetti passano ogni mezz’ora.

Scorcio di Burano.
Scorcio di Burano. © oltreilbalcone

Le case arcobaleno

La fama di Burano è legata alle sue incantevoli abitazioni colorate e all’arte dei merletti. L’isola è un mosaico di case variopinte, con tonalità sgargianti: dall’arancio al turchese, dal verde menta al rosa confetto, dal melanzana al giallo crema. Avete mai giocato a Strega comanda colore? Provate a farlo qui: avrete l’imbarazzo della scelta!

L'arcobaleno di casette variopinte di Burano.
L’arcobaleno di casette variopinte di Burano. © oltreilbalcone

Gli edifici dell’isola, di forma squadrata, hanno tutti la stessa dimensione di due o tre piani e sono impreziositi da vasi e fiori sui balconi e davanti alle porte d’ingresso. Burano è un villaggio di pescatori che, seguendo una tradizione popolare, hanno dipinto le proprie case con tonalità vivaci per riconoscerle nelle giornate di nebbia al ritorno dalla pesca.

Perdetevi tra le calli e i colori di Burano senza meta: è il modo migliore per scoprire l’isola. Indicazioni per l’uso: non dimenticatevi la macchina fotografica e verificate che il vostro smartphone sia ben carico. A Burano ogni porta e finestra è degna di scatto!

I colori di Burano.
I colori di Burano. © oltreilbalcone

La casa di Bepi

Tra le abitazioni colorate, fermatevi ad ammirare la Casa di Bepi Suà, detto anche Bepi delle Caramelle. Decorata con forme geometriche, con triangoli, cerchi e quadrati dipinti di blu, giallo, rosso, arancio e verde, è la casa più colorata di Burano e sicuramente anche la più famosa. Il proprietario Giuseppe Tonelli era un appassionato di pittura e di cinema.

Una volta in pensione si mise a vendere caramelle (da qui l’appellativo) nella piazza Galuppi di Burano. Nelle calde serate estive, con un lenzuolo bianco appeso alla parete della sua abitazione, prioettava film e cartoni per i cittadini dell’isola. Oggi Bepi non c’è più, ma la sua casa – dove ogni pomeriggio dipingeva una nuova forma geometrica – gli rende omaggio.

La casa di Bepi a Burano.
La casa di Bepi a Burano. © oltreilbalcone

L’arte del merletto

Ai tempi della Repubblica di Venezia, gli abitanti di Burano vivevano di pesca e agricoltura. Gli uomini lavoravano e le donne si dedicavano al merletto: fu grazie all’artigianato locale femminile che l’isola poté crescere ed arricchirsi. Ancora oggi il merletto ad ago di Burano è molto rinomato.

Attualmente questa antica tradizione è mantenuta in vita proprio dagli abitanti, che tramandano i loro saperi e abilità di generazione in generazione. Visitate il Museo del Merletto (nato nell’anno in cui sono nata io, nel 1981) per approfondire i segreti di questa storica arte. E fate shopping nei negozi dell’isola che vendono prodotti fatti a mano!

Case colorate e fiori a Burano.
Case colorate e fiori a Burano. © oltreilbalcone

La dolcezza di Burano

Il dolce tipico dell’isola è semplice e goloso. L’errore che ho fatto è di acquistarne solo tre confezioni: tornando indietro, riempirei lo zaino. Parlo dei bussolai, squisiti biscotti fatti con uova, farina, zucchero e burro.

La forma tipica è quella della ciambella: in questa modalità viene chiamato anche buranello. C’è poi una variante a forma di esse, dette appunto esse di Burano. Storicamente veniva preparato dalle mogli ai marinai, con lo scopo di provvedere a dar loro tutte le energie necessarie durante la vita di mare.

I bussola dalla forma a ciambella, detti anche buranelli.
I bussola dalla forma a ciambella, detti anche buranelli.

È il dolce tipico di Pasqua ma si trova tutti i giorni dell’anno; ormai è mangiato quotidianamente. Una leggenda narra che i bussolai aromatizzati alla vaniglia e al limone venissero anche usati per profumare la biancheria nei cassetti.

Sull’isola trovate diverse pasticcerie che lo producono, tra le più rinomate c’è Palmisano che li sforna dal 1926: consiglio di imparare dai miei errori e di farne ampia scorta!

Pranzo a Mazzorbo

I ristoranti di Burano sono spesso molto affollati ed i prezzi alti non sono sempre giustificati dalla qualità. Il mio suggerimento per pranzo è di spostarvi nell’isoletta adiacente di Mazzorbo, collegata a Burano con un ponte di legno pedonale.

Si trova qui il Venissa Bistrot, l’osteria di un ristorante stellato, che sorge proprio accanto. Entrambi sono dog-friendly! Al bistrot mangerete eccellenze locali riviste in chiave creativa in una cornice suggestiva, spendendo quanto avreste speso in un qualsiasi ristorante di Burano (calcolate circa 30/40 euro a testa per il conto). In ogni caso, l’esperienza merita!

In menù trovate piatti come tagliatelle al rosmarino con ragout di caccia e seppie alla plancia con cavolo nero, ma anche portate vegetariane, come i cannelloni al radicchio e noci con spuma di porro. Ingredienti stagionali e il più possibile a chilometro zero.

Un primo vegetariano al bistrot Venissa di Mazzorbo.
Il mio primo vegetariano a base di asparagi al bistrot Venissa di Mazzorbo. © oltreilbalcone

Il vigneto di Dorona

Dopo pranzo, fate una passeggiata nella vigna che sorge proprio dietro il bistrot. Si trova qui l’unico ettaro e mezzo sopravvissuto di Dorona, un vitigno amato dai dogi di Venezia. Nel passato era molto coltivato in laguna, ma in seguito all’acqua alta del 1966 si è quasi estinto ed ora, su questo terreno, si trova l’unica vigna rimasta.

Il suggestivo vigneto di Dorona a Mazzorbo.
Il suggestivo vigneto di Dorona a Mazzorbo. © Filippo Tallia

Soprannominato “il vino d’oro di Venezia“, quello che un tempo era un vino contadino, poi molto apprezzato da nobili e dogi, oggi raggiunge prezzi esorbitanti che lo rendono proibitivo. Al Venissa Bistrot un bicchiere costa 25 euro, mentre le bottiglie partono dai 300 euro.

La passeggiata nella vigna di Dorona è invece gratuita e merita! I pochi filari sono impreziositi da sculture d’arte moderna e da aiuole di erbe aromatiche. C’è anche un grazioso orto dove sono coltivati carciofi (presidio Slow Food), cardi e altre verdure della zona.

Se avete già visitato Burano, a Mazzorbo c’è una fermata del vaporetto e potete rientrare a Venezia direttamente da lì: dopo pranzo la barca sarà meno affollata rispetto al tardo pomeriggio. In qualsiasi caso, serberete con voi un ricordo indelebile: Burano è una di quelle destinazioni che rimangono negli occhi.

DRITTE TAKE AWAY

Cosa vedere
§ Casa di Bepi, corte del Pistor 275 – Burano
§ Museo del Merletto, piazza Galuppi – Burano
Pausa golosa
Pasticceria Palmisano – Burano
Dove mangiare
§ Venissa Bistrot – Mazzorbo

SCOPRI ANCHE…
Venezia e il quartiere Dorsoduro: itinerario dog-friendly tra i film (leggi l’articolo)
Dove bere vini naturali a Venezia (leggi l’articolo)

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:

Continuando la navigazione su questo sito autorizzi l'uso di cookies. Maggiori informazioni

I cookies di Oltreilbalcone vengono attivati in modo da permetterti di avere la miglior esperienza possibile su questo sito. Se prosegui a visitare Oltreilbalcone senza cambiare le tue preferenze o cliccando "Accetto" qui sotto, ne autorizzi l'utilizzo.

Chiudi