0 In Mondo/ Stati Uniti/ Viaggi

Natchez: cosa vedere nella più antica città sul Mississippi

Natchez Corinna Agostoni © oltreilbalcone

Pianta on the road: le azalee che impreziosiscono le aiuole delle maestose case coloniali di Natchez.

Le ragioni per fermarsi a Natchez sono molteplici. Arroccata su un promontorio con vista sul Mississippi, è la più antica città sorta sulle rive di questo fiume leggendario, che ha raccolto (e continua a farlo) la storia degli Stati Uniti. Natchez è un piccolo scrigno e conserva preziose testimonianze del periodo precedente la Guerra Civile: vanta 668 dimore coloniali che conferiscono al posto un fascino senza tempo. È una cittadina elegante e a misura d’uomo. Ed è anche il punto di partenza (o di arrivo) della Natchez Trace, una strada panoramica spettacolare. In questo post vi suggerisco cosa vedere in città e nei suoi dintorni, dove dormire e gli indirizzi giusti per trascorrere una piacevole serata.

Informazioni pratiche di viaggio

Nel mio viaggio on the road costeggiando il fiume Mississippi, dopo aver lasciato alle mie spalle New Orleans e lo stato della Louisiana, mi sono fermata a Natchez: è la storica Highway 61 che conduce a questa città. L’indomani, riprendendo l’autostrada, mi sono poi diretta a Clarksdale (ve ne parlo qui).

L'uscita di Natchez della storica Highway 61.
La deviazione per Natchez nella storica Highway 61. © oltreilbalcone

Natchez si trova nel profondo sud nello stato del Mississippi: dista circa 3 ore di macchina da New Orleans e 4 ore da Clarksdale; calcolate 4 ore e mezza se volete raggiungere Memphis (scopri qui l’articolo dedicato).

È una piccola città e si visita tranquillamente in mezza giornata, ma il mio suggerimento è di fermarvi anche la notte per assaporare l’atmosfera tranquilla del luogo. Non è molto turistica e potete trovare ottime sistemazioni a buon prezzo. Io ho scelto di coccolarmi ed ho dormito al Grand Hotel, un albergo signorile con un letto comodissimo ed una splendida veduta sul fiume (appena 68 euro per una notte).

Una delle 668 dimore storiche di Natchez.
Una delle eleganti 668 dimore storiche di Natchez. © oltreilbalcone

Natchez e il Mississippi

La città può essere una tappa romantica del vostro viaggio negli States, complice il suo affaccio incantevole sul Mississippi. Fermatevi ad ammirare il Natchez-Vidalia Bridge, il monumentale ponte che attraversa il fiume è il più alto dello stato.

Al tramonto, fate una passeggiata sul lungofiume. Camminando su questo sentiero il Mississippi si ammira dall’alto, imponente e fiero, silenzioso custode della storia di un popolo.

Il Mississippi ammirato dal lungofiume di Natchez.
Il Mississippi ammirato dal lungofiume di Natchez. © oltreilbalcone

Le dimore coloniali di Natchez

Programmate di arrivare a Natchez nella mattinata per avere il tempo di ammirare le maestose ed eleganti dimore storiche, anteriori alla Guerra di Secessione. Alcune di queste possono essere visitate anche internamente: controllate con attenzione gli orari perché i tour sono guidati e l’ultimo è solitamente alle 16.

Al Visitor Center trovate un’utile opuscolo della città, dove sono indicate alcune delle più belle case coloniali tra le 668 che ci sono in città. Tra le mie preferite: Choctaw, che durante la Guerra Civile fu occupata dalle forze armate grazie all’esplicito supporto alla secessione del proprietario dell’epoca e White Wings, che risale al 1830 e vanta deliziose aiuole di azalee sotto il porticato d’ingresso.

L'imponente dimora Choctaw.
L’imponente dimora storica Choctaw. © oltreilbalcone

La Natchez Trace

Se attraversate il Mississippi in auto, dovete assolutamente inserire nel vostro percorso almeno una parte della Natchez Trace. È una strada panoramica ricca di fascino che corre per 444 miglia (714 chilometri), seguendo un’antica pista tracciata da bufali e cacciatori preistorici, poi utilizzata anche dai nativi americani.

La strada – che parte da Natchez, collegando il Mississippi al Tennessee, fino a Nashvilleattraversa paesaggi tipici del Sud, alternando aree paludose, fitte foreste, distese di terreni agricoli e morbide colline. Oggi è una sorta di Cammino di Santiago laico in salsa americana.

Lungo la Natchez Trace, non dimenticate di fare tappa all’Emerald Mound (dista circa 15 minuti d’auto da Natchez). È il secondo cumulo più grande d’America: si tratta di un terrapieno precolombiano utilizzato dai nativi americani per rituali religiosi, processioni civili e danze cerimoniali. È un luogo ancestrale: salendo sulla cima della collina respirerete un’atmosfera mistica, sospesa nel tempo.

L'ingresso della Natchez Trace.
L’ingresso della Natchez Trace. © oltreilbalcone

Indirizzi per la sera

Natchez è una piccola cittadina ma racchiude le sue chicche. Tra queste, la Natchez Brewery Company, un ottimo birrificio artigianale con dei tavoli anche all’aria aperta su un prato.

Per cena sono stata da The Camp Restaurant, che propone insalate, hamburger (anche vegetariano), nachos e pesce gatto: non memorabile, è un posto semplice e onesto. Tenete presente che da queste parti mangiano presto.

Proprio di fianco al The Camp, sedetevi al (lunghissimo!) bancone di Under The Hill Saloon per ascoltare un po’ di musica dal vivo. Il locale – con mattoni a vista, foto d’epoca appese alla parete e banconote che pendono dal soffitto – propone un’intrigante selezione di birre locali. È un bel modo di concludere la serata in questa cittadina ricca di fascino.

Birre locali al balcone dell'Under The Hill Saloon di Natchez.
Birre locali al balcone dell’Under The Hill Saloon di Natchez. © oltreilbalcone

DRITTE TAKE AWAY

Dove ho dormito
Natchez Grand Hotel, 111 N Broadway street – Natchez
Cosa vedere
§ Lungofiume
§ Dimore storiche
§ Natchez Trace
Per una birra
Natchez Brewery Company, 207 High street – Natchez
Ascoltare musica dal vivo
Under The Hill Saloon, 25 Silver street – Natchez
Dove mangiare
§ The Camp Restaurant, 21 Silver street – Natchez

SCOPRI ANCHE…
Clarksdale, la città del Mississippi dove nacque il Blues (leggi l’articolo)
Visitare una piantagione in Louisiana (leggi articolo)
Memphis, cosa vedere nella città della musica del Tennessee (leggi l’articolo)
Nashville, la mecca della musica country (leggi l’articolo)

ALTRE METE NEGLI USA ORIENTALI
Miami, perché visitarla e consigli pratici (leggi l’articolo)
Key West, l’isola dai colori pastello (leggi l’articolo)
Itinerario da Miami alle Keys (leggi l’articolo)
Viaggio nel paradiso liquido delle Everglades, il mare Verde della Florida (leggi l’articolo)

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:

Continuando la navigazione su questo sito autorizzi l'uso di cookies. Maggiori informazioni

I cookies di Oltreilbalcone vengono attivati in modo da permetterti di avere la miglior esperienza possibile su questo sito. Se prosegui a visitare Oltreilbalcone senza cambiare le tue preferenze o cliccando "Accetto" qui sotto, ne autorizzi l'utilizzo.

Chiudi