Pianta on the road: i tulipani del film di Soldini Pane e Tulipani, girato nel sestiere di Dorsoduro, a Venezia.
Venezia e il cinema hanno un rapporto speciale. Non solo la città ospita uno dei più noti festival cinematografici, ma si è anche prestata più volte a diventare il set di film importanti, da Summertime (Tempo d’Estate) con Katharine Hepburn a Tutti dicono I love you di Woody Allen. In questo post vi accompagno alla scoperta del vivace quartiere universitario di Dorsoduro, fuori dalle rotte più turistiche, con un itinerario insolito che attraversa i luoghi dei film e vi suggerisco un hotel – l’NH Rio Novo – dove la storia del cinema incontra quella di Venezia. Trovate anche informazioni utili se, come me, viaggiate con un cane: i posti di cui vi parlo sono rigorosamente dog-friendly, provati in prima persona con la mia amica a quattro zampe Pastis.
Il quartiere Dorsoduro
Arrivare in treno è il modo più comodo per raggiungere Venezia ed è sempre uno spettacolo. Uscendo dalla stazione ho la sensazione di entrare in una cartolina. Questa città è un mondo a parte, dove non ci sono strade, ma canali e calle e il rumore delle macchine è sostituito dal canto dei gabbiani.
Per la sua bellezza e particolarità Venezia è una delle città più turistiche al mondo con le conseguenze negative che ne derivano. Dall’essere sempre affollata alla difficoltà di trovare posti autentici, non preconfezionati alle esigenze e alle aspettative omologate di chi la visita. Anche i prezzi spesso sono eccessivi, senza esser giustificati dall’alta qualità. Eppure non è ovunque così in città.

Nel mio ultimo viaggio ho scoperto un quartiere – o meglio ‘sestiere’ (la città si divide in 6 aree) – che mi ha conquistato, facendomi rivalutare Venezia. Dorsoduro è una zona universitaria frizzante e vissuta. Nel quartiere dove sorge Ca’ Foscari, trovate una città più a misura d’uomo, gentile anche con i cani (da queste parti ce ne sono diversi). Entrando nei locali mi hanno sempre chiesto se volevo una ciotola di acqua fresca per Pastis, la mia compagna di viaggio a 4 zampe.
Passeggiare e vivere questo quartiere è molto piacevole, tra negozi indipendenti, boutique vintage, enoteche naturali, ristoranti alla mano e bar informali dove lo spritz costa ancora 3 euro. Se cercate uno dei suoi centri nevralgici, inserite nel navigatore del vostro cellulare campo Santa Margherita, una delle piazzette più vivaci di Dorsoduro.
Venezia e il cinema
La prima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica si tenne nel 1932: è il festival cinematografico più antico al mondo (l’Oscar precede solo di qualche anno la manifestazione di Venezia, ma tecnicamente – svolgendosi in una serata unica – non può definirsi ‘festival’).
Quello che non tutti sanno è che la cinematografia veneziana è molto legata a quella romana. Nel 1943 Cinecittà venne abbandonata e gran parte della produzione si spostò a Venezia.

Nel capoluogo veneto nacquero molteplici studi cinematografici e la Venice Film Commission. Quest’ultima – che dava un supporto logistico e burocratico agevolando l’attività delle produzioni – raggiunse la sua epoca d’oro tra gli Anni ’70 e ’80, quando la città si trasformò in un set cinematografico a cielo aperto, basti pensare a film come Moonraker (la quarta pellicola di James Bond con Roger Moore) e Indiana Jones e l’ultima crociata.
Oggi il comune non è più interessato a spingere le produzioni cinematografiche perché, per fare le riprese, le strade vengono bloccate per giorni e risulta scomodo per la ricettività turistica. Non mancano però le grandi produzioni americane (un film tra tutti: Spiderman) e quelle orientali, soprattutto cinesi e coreane.

Passeggiata tra i film di Dorsoduro
A Dorsoduro sono state girate molteplici scene di film famosi, da Venezia la luna e tu (1958) di Dino Risi ai più recenti Viaggi di nozze (1995) con e di Carlo Verdone o The Italian Job (2003) con Edward Norton e Charlize Theron. Ripercorrere i luoghi dove state girate queste pellicole è un modo insolito e divertente per scoprire il quartiere.
Prenotate una visita guidata con Park View Viaggi: dura circa 2 ore e viene fatta solitamente al tramonto, quando fa meno caldo (il costo è di circa 70 euro per l’intero gruppo; chiedete di Annabianca Traversa, che è stata la mia guida, è molto brava).

Itinerario tra i film
Il tour parte da piazzale Roma, dove nel bellissimo Pane e Tulipani (2000) di Soldini Licia Maglietta arriva a Venezia e, attraversando di notte diversi ponti, si ritrova in campo Santa Margherita (la piazzetta vivace di cui vi parlavo prima).
Passate da Palazzo Zenobio, con le sue sontuose sale barocche e raggiungete la chiesa di San Sebastiano, dove all’interno potete ammirare un dipinto del Veronese: queste sono state le location di film come Viaggi di Nozze e 007 Moonraker.
Proseguite in calle della Vogaria, dove si trova una delle tipiche barche/mercato che vendono frutta e verdura con uno stand sull’acqua, e raggiungete campo San Barbara. È qui, nei pressi del Ponte dei Pugni, che è stata girata una delle scene cult di Summertime, quando Katharine Hepburn cade nel canale.
Suggerimento: proprio all’altezza del ponte c’è una boutique di gioielli originali fatti a mano – Papuni Art -, fateci un salto (i prezzi sono moderati).
Proseguite per lo squero di San Trovaso: è uno dei più antichi cantieri veneziani dove si costruiscono e riparano le imbarcazioni come le gondole. Qui sono stati girati film come La chiave di Tinto Brass.

Poco distante, calle San Cristoforo e il suo omonimo ponte sono stati la location di film come Tutti dicono I love you. Con l’occasione, fermatevi a visitare Palazzo Cini, che espone dipinti antichi che vanno dal ‘300 al ‘400 e la collezione di Peggy Guggenheim, una casa-museo che vanta importanti opere d’arte contemporanea.
Attraversando piccole gallerie d’arte e boutique sfiziose, terminate il tour con uno degli scorci più belli di Venezia, a campo della Salute. Qui, dove si affaccia l’imponente Basilica di Santa Maria della Salute e dove potete godere di un affaccio incantevole sul Canal Grande, sono state girate alcune scene di Casanova, sia il film muto del 1927 che il suo remake del 2005, con Heath Ledger e Sienna Miller.

Dove dormire: NH Venezia Rio Novo
Tra le calli e i canali del sestiere Dorsoduro, ho dormito (e ve lo consiglio!) all’NH Venezia Rio Novo, un bell’hotel 4 stelle dove la storia del cinema incontra quella veneziana. Il concept originale della struttura è ispirato al mondo del cinema e al suo legame con la città.
L’albergo è dog-friendly. Per Pastis, in camera ho trovato una cuccia, addirittura due ciotole ed un paio di giochi per cani. Chapeau!
Quello che ho apprezzato dell’NH Rio Novo è che non semplicemente un hotel dove dormire, è uno spazio aperto alla città. A partire dalla sua lobby, che ospita una piccola biblioteca specialistica dedicata al mondo del cinema. Da scoprire, nelle zone comuni, la collezione di fotografie (alcune davvero bellissime!) che vedono come protagonisti registi ed attori noti.

Dall’apericinema al mondo eco-friendly
Ogni giovedì c’è l’Apericinema, un’uniniziativa aperta al pubblico: nel ristorante 8 Millimetri Cicchetti and Wine potete assistere alla proiezione di una pellicola di culto sorseggiando uno spritz o un’ombra (bicchiere) de vin e gustando i famosi ‘cicchetti’ veneziani, piccoli assaggi di pesce, salumi o verdure adagiate su fette di pane.
L’NH Rio Novo, in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari, collaborano a due iniziative che arricchiscono il panorama culturale della città: il Ca’ Foscari Short Film Festival e il Master in Fine Arts in Film Making.
L’hotel ha una filosofia ecosostenibile: il sughero viene riciclato (e da queste parti si beve parecchio!); c’è un progetto di smaltimento della plastica (sono state già eliminate bottiglie e bicchieri di questo materiale, presto scompariranno anche le cannucce) ed è attivo un sistema di recupero e riciclo del calore.

Visitare Venezia con un cane
Come vi anticipavo, il sestiere di Dorsoduro è piacevolmente dog-friendly. Vi capiterà di incontrare diverse persone con una cane. Nei ristoranti e nei locali sono abituati a questa consuetudine e non solo il vostro amico a quattro zampe sarà il benvenuto, ma vi verrà offerta una ciotola con acqua fresca per lui (utilissima in estate!).

Come aspetti negativi, a Venezia in generale, latitano i cestini e quando il cane fa i bisogni potrebbe capitarvi di girare per parecchio tempo con il ‘bottino’ raccolto. Non è raro purtroppo incontrare dei sacchettini igienici gettati per terra (dalla disperazione?), ma voi siate educati e rispettate la città.
Anche i parchi e le aree verdi scarseggiano, ma è strettamente connesso alla particolare conformazione di Venezia. Per muovervi, se siete stanchi di macinare chilometri a piedi, prendete un vaporetto: l’accesso è consentito gratuitamente anche ai cani, ma è indispensabile avere con sé la museruola.
DRITTE TAKE AWAY
Dove ho dormito
NH Venezia Rio Novo, calle larga Ragusei – Venezia
Cosa vedere
§ Palazzo Zenobio
§ Chiesa di san Sebastiano
§ Squero di San Trovaso
§ Basilica di Santa Maria della Salute
Gallerie d’arte
§ Palazzo Cini
§ Peggy Guggenheim
Shopping
Papuni Art
VENEZIA E DINTORNI
→ Dove bere vini naturali a Venezia (leggi l’articolo)
→ Scoprire Burano con il cane, tra case colorate e merletti (leggi l’articolo)
SCOPRI ANCHE…
→ Cannes, itinerario tra i murales sul cinema (leggi l’articolo)
No Comments