Pianta on the road: i ciliegi che costeggiano il fiume Cumberland, a Nashville.
La culla della musica country è una bomba di energia. Music City, così è conosciuta nel mondo. È un concentrato di sfavillanti luci al neon, di persone che trottano sui marciapiedi con i loro stivali da cowboy e di honky-tonk dove ascoltare performance live e scatenarsi in danze sfrenate. È la città adottiva di Johnny Cash (il museo a lui dedicato è splendido!), è la patria del Grand Ole Opry, leggendario country-show radiofonico ed è la meta di pellegrinaggio di musicisti in cerca di fortuna, oltre che di migliaia di giovani che arrivano qui per festeggiare il loro addio al nubilato (o celibato). Vi suggerisco 5 esperienze per sintonizzarvi sulle frequenze di questa vivace città.
1. Ammirate lo skyline di Nashville
Per avere un colpo d’occhio accattivante sulla città, percorrete il Shelby Street Bridge, anche chiamato John Seigenthaler Pedestrian Bridge. Costruito nel 1909 e poi ristrutturato nel 2003, è uno dei ponti pedonali più lunghi al mondo.

Il John Seigenthaler Bridge attraversa il fiume Cumberland e, da un punto di vista architettonico, fu il primo nel Nord America ad avere una struttura a cingoli, formata da molteplici travi. Da qui potete ammirare lo skyline della città, che di notte è particolarmente suggestivo.
Se siete in macchina, parcheggiatela al di là del ponte: percorrendolo a piedi, in pochi minuti sarete catapultati nel cuore del downtown.

2. Visitate il Johnny Cash Museum
Attraversando il John Seigenthaler Pedestrian Bridge arriverete nel quartiere centrale di SoBro (South of Broadway), come lo chiamano i cittadini di Nashville. È qui che sorge il Johnny Cash Museum, tappa imperdibile della città.
Il museo ospita la più ricca collezione di reperti e cimeli legati alla figura dell’artista, the Man in Black, come fu soprannominato, a causa della sua predilezione per gli abiti di questo colore.
Johnny Cash diede vita a 51 album – nel museo li potete ammirare ed ascoltare! – che finirono tutti nella Billboard Hot 100, la principale classifica musicale dell’industria discografica statunitense. L’artista fu uno dei pochi a registrare le sue hit di successo nei più svariati formati, dai 78 giri a quello digitale degli MP3.
Oltre alla sua carriera musicale, viene dedicato spazio anche a quella cinematografica. Il museo ripercorre inoltre la toccante storia d’amore di Cash con June Carter, che si intrecciò inestricabilmente con la loro vita artistica.
Anche se non è grandissimo, prevedete circa due ore per visitarlo perché è ricco di materiali da leggere, vedere e ascoltare, che meritano di essere assaporati con calma.

3. Scoprite i templi della musica country di Nashville
A Nashville la musica è quasi una religione. Lo potete vivere in prima persone visitando due luoghi leggendari, che distano appena 5 minuti a piedi l’uno dall’altro: il Country Music Hall of Fame e il Ryman Auditorium.
Il Country Music Hall
Questo monumentale museo è dedicato alle sonorità country. Anche se non è il vostro genere preferito, vi suggerisco di farci un salto.
Qui trovate i leggendari abiti neri di Johnny Cash, ma anche la Cadillac scintillante di Elvis con l’esterno rivestito in oro 24 carati e diamanti o il suo pianoforte dorato, regalatogli dalla moglie Priscilla per il primo anniversario di nozze. E ancora: le camice degli Everly Brothers, l’abito in stile western di Hank William e il Wall of Gold Records, una intera parete tempestata di dischi d’oro.
Il biglietto d’ingresso parte dai 26 dollari; il museo è sempre aperto, dalle 9 alle 17. È enorme e straboccante di curiosità. Calcolate dalle 2 ore ad una mezza giornata per esplorarlo.

Il Ryman Auditorium
Celebre per la sua eccezionale acustica, quello che viene definito la ‘Cattedrale della musica country‘ ha ospitato una sfilza di artisti. Johnny Cash si è esibito qui decine di volte ed è a lui che è dedicato questo tempio.
Cash non è certo il solo ad essere passato di qui: da Bob Dylan a Caruso, passando per Sheryl Crow, sono in moltissimi ad aver calcato questa scena. L’edificio, che venne costruito alla fine del 1800 per ospitare revival religiosi, conta 2.362 posti. Assistere ad uno spettacolo in questo luogo può considerarsi un’esperienza mitica.
Scoprite qui i prossimi eventi del Ryam Auditorium.

4. Prenotate i biglietti per il Grand Ole Opry
Per fare un’esperienza davvero unica, acquistate i biglietti del Grand Ole Opry, il più longevo programma radiofonico al mondo, che va in onda sui 630 WSM. Da oltre 80 anni, i più grandi artisti country sono passati da qui.
Lo studio di registrazione è un grande palco ospitato nella Opry House, un gigante edificio che sorge a 16 chilometri dal centro di Nashville. Il programma – che va in onda in diretta – vede alternarsi ed esibirsi live i più importanti artisti del momento, ma anche i nuovi talenti emergenti.
Va in scena ogni martedì, venerdì e sabato da marzo a novembre e ogni mercoledì da giugno ad agosto. I biglietti sono spesso sold out, prenotateli per tempo. Il costo non è economico (dai 50 dollari in su), ma ne vale davvero pena!

5. Tuffatevi nella movida notturna
Le possibilità per trascorrere la serata sono infinite a Nashville, ma la via dove andare è senza dubbio una: Lower Broadway. Qui, tra scintillanti luci al neon, si susseguono uno dietro l’altro i rumorosi e divertenti ‘honky tonk‘. Si tratta di locali dove ascoltare musica e ballare senza freni.
Prevalgono naturalmente le sonorità country, ma trovate anche folk, blues e southern rock. Per strada, donne e uomini amano indossare stivali da cowboy: mettete in conto un’improvvisa voglia di acquistarne un paio per mescolarvi alla fauna locale (ammetto di averlo fatto, con le gonne stanno benissimo!).

Nashville è anche una delle città d’elezione negli States per gli addii al nubilato e celibato. Già dalla mattina, l’usanza è quella di affittare strambi mezzi a pedali per girare la città con musica a tutto volume, mentre in corpo scorrono litri di birra e cocktail dai colori più stravaganti.

Informazioni utili
Cercate un posto divertente e alla buona dove mangiare a Nashville? Io mi sono trovata bene da The Grilled Cheeserie. Ottimo milkshake bar che propone una vasta gamma di sandwich dove il protagonista assoluto è il formaggio; tante proposte anche per vegetariani.

Se arrivate in città con una macchina a noleggio, considerate che i parcheggi sono molto cari. Mediamente la tariffa oraria si aggira intorno ai 9 euro; la sera potrebbe andarvi meglio: alcuni posti propongono forfait da 5 euro.
Come hotel, ho dormito al Four Points by Sheraton. È a 10 minuti di auto dal centro di Nashville. Lo svantaggio è questo: non siete in downtown. L’altro lato della medaglia è che l’albergo e moderno, grazioso e pulito; inoltre su Booking.com si trovano buone offerte.
DRITTE TAKE AWAY
Dove ho dormito
Four Points by Sheraton – Nashville
Cosa vedere
§ John Seigenthaler Pedestrian Bridge
§ Johnny Cash Museum, 119 3rd avenue – Nashville
§ Country Music Hall of Fame, 222 5th avenue – Nashville
§ Lower Broadway
Ascoltare musica live
§ Grand Ole Opry, 2804 Opryland drive – Nashville
§ Ryman Auditorium, 116 5th avenue – Nashville
Dove mangiare
§ The Grilled Cheeserie, 2003 Belcourt avenue – Nashville
SCOPRI ANCHE…
→ Memphis, cosa vedere nella città della musica del Tennessee (leggi l’articolo)
→ Clarksdale, la città del Mississippi dove nacque il Blues (leggi l’articolo)
→ Natchez: cosa vedere nella città più antica del Mississippi (leggi l’articolo)
→ Visitare una piantagione in Louisiana (leggi articolo)
ALTRE METE NEGLI USA ORIENTALI
→ Miami, perché visitarla e consigli pratici (leggi l’articolo)
→ Key West, l’isola dai colori pastello (leggi l’articolo)
→ Itinerario da Miami alle Keys (leggi l’articolo)
→ Viaggio nel paradiso liquido delle Everglades, il mare Verde della Florida (leggi l’articolo)
No Comments