Pianta on the road: il pino mugo, che ricopre le montagne della Val di Fiemme.
Se avete voglia di montagna, di neve e di aria pulita, il Trentino è sempre una buona idea! Ero alla ricerca di una destinazione per il week-end dove fare sci di fondo (il mio compagno non scia ed è una buona soluzione), rilassarmi in una SPA e trascorrere un po’ di tempo insieme ai miei due cani, Felakuti e Pastis (nel mio caso quindi il week-end è a 8 zampe). Dopo aver vagliato alcune alternative, ho scelto di andare in Val di Fiemme, in Trentino. Nel post trovate tutte le indicazioni per un fine settimana dog-friendly sulla neve, all’insegna di sport e relax. Vi suggerisco anche un agriturismo accogliente dove dormire e una malga dove assaggiare l’ottima cucina del territorio: in entrambi, gli amici a quattro zampe sono i benvenuti!
Perché la Val di Fiemme?
La Val di Fiemme è la patria dello sci di fondo: è qui che si svolgono i mondiali di questa disciplina. Vanta piste suggestive, immerse nella natura e per tutti i livelli.
All’orizzonte fanno capolino le Dolomiti: la vista su questi giganti rocciosi, ricoperti da un manto bianco, è sempre emozionante. Se vi interessa lo sci alpino (da discesa), gli impianti non mancano.
Come vantaggio aggiunto, la Val di Fiemme è relativamente vicina a Milano: in macchina, calcolate circa 3 ore e mezza per raggiungerla. Se volete trascorrere un week-end è importante: con pochi giorni a disposizione, meglio non macinare troppi chilometri.
Per approfittare a pieno del weekend fuori porta, sono partita il venerdì pomeriggio, dormendo due notti in montagna. La domenica sulla via del ritorno ho fatto una tappa anche in Val di Non (ve ne parlerò presto in un altro post).

Dove dormire in Val di Fiemme
La montagna in inverno è sempre molto gettonata: muovetevi per tempo per prenotare. Se viaggiate con un cane (due, nel mio caso) dovrete anche verificare che l’hotel sia dog-friendly. Fortunatamente, anche in Italia, ce ne sono sempre di più.
Casualmente (a volte è così che avvengono le cose migliori), ho scoperto un agriturismo grazioso ed ecosostenibile, dove i cani sono i benvenuti. Maso Chemela si trova a due minuti di macchina da Cavalese, nel cuore della Val di Fiemme, circondato da prati e boschi.
Le camere sono accoglienti e nuove, arredate in legno di abete: si respira l’atmosfera di montagna! Accanto all’agriturismo c’è l’azienda agricola: andate con il cane a fare una passeggiata per ammirare le circa 100 mucche allevate, alimentate con foraggio coltivato in biologico.

Colazione e SPA da Maso Chemela
Il valore aggiunto di questo agriturismo – oltre alle colazioni golose con prodotti del territorio, tra cui latte, yogurt, formaggi e salumi, torte e marmellate fatte in casa – è la SPA.
Il centro benessere, di circa 100 metri quadrati, è intimo e ben concepito: una coccola dopo una giornata di attività in montagna. Comprende una vasca idromassaggio, la sauna finlandese, il bagno turco, la doccia scozzese (quella freddissima, ma rigenerante) e la doccia emozionale al sapore di menta.
Ho apprezzato molto l’ecosostenibilità dell’agriturismo: l’acqua calda deriva dall’impianto solare, il riscaldamento è alimentato da caldaia a biomassa ed in generale è stato edificato secondo i criteri di risparmio energetico. Una nota per i padroni dei cani: non fateli salire sul letto o divano, per il rispetto di tutti.

Il Passo di Lavazè
Se c’è un posto che permette di apprezzare a pieno tutte le potenzialità dello sci di fondo, spesso sottovalutato in favore del più popolare sci da discesa, questo è il Passo di Lavazè.
Una splendida occasione per praticare un’attività fisica – faticosa, ma appagante – a contatto con la natura, lasciandosi sorprendere dalla bellezza del paesaggio.

Il paradiso dello sci di fondo
A circa 1800 metri, raggiungibile in macchina senza bisogno di funivie, l’altopiano di Lavazè è un vero incanto. Considerato un paradiso dello sci di fondo, vanta tracciati che si sviluppano su leggeri saliscendi, tra boschi di conifere e pascoli. Godrete di un panorama incantevole, con scorci suggestivi sul Latemar e sul Catinaccio.

I cani non possono venire con voi sulla pista, ma c’è un bel sentiero che la costeggia da percorrere a piedi. Sci e scarpe si noleggiano comodamente in loco (i prezzi sono più democratici rispetto allo sci da discesa, tra attrezzatura e skipass non superate i 30 euro).
Lo sci di fondo può essere praticato anche da chi non ha una particolare attitudine con gli sci, purché sia in generale allenato da un punto di vista sportivo. Come alternativa, potete fare escursioni con le racchette da neve o lanciarvi a tutta velocità con lo slittino (le piste dedicate sono 3!).

La montagna in bocca
Dopo una giornata di attività fisica sulla neve e (consigliato!) un meritato relax nel centro benessere, quel che ci vuole è una buona cena.
Cavalese è un grazioso paesino e vanta diverse opzioni per sedersi a tavola. Il mio suggerimento però è di farvi una passeggiata in città per l’aperitivo; poi prendete la macchina e raggiungete la Malga Salanzada, a pochi minuti dal centro urbano.

In una tipica baita di montagna, qui trovate un’accoglienza gentile e un’ottima cucina casalinga. La malga – che è dogfriendly – è a conduzione familiare e le porzioni servite sono generose. Il conto finale è onesto (poco più di 20 euro a persona).
Cominciate con un buon tagliere di formaggi, servito con una strepitosa gelatina di melacotogna e una mostarda fait maison di zucchine, limone, chiodi di garofano e cannella. Io ho assaggiato la polenta con formaggio e funghi (squisita), in carta trovate anche primi e piatti di carne. Da provare il semifreddo della casa al pino mugo e la grappa al fieno.
Fare un week-end in montagna è rigenerante: per il corpo e la mente. Dai paesaggi che si possono ammirare, all’attività fisica (sugli sci, ma anche a piedi), sino alla buona cucina, quella lontana anni luce dagli chef stellati ma che sa essere gustosa e appagante. Ed è una splendida occasione per stare insieme ai propri amici, alla famiglia e a quei fedeli compagni di vita (e di viaggio) che sono i cani!
DRITTE TAKE AWAY
Dove ho dormito
Maso Chemela, località Marco 30 – Cavalese
Ristorante consigliatio
Malga Salanzada, località Salazanda 1 – Cavalese
Da fare e vedere
§ Sci di fondo a Lavazè
§ Cavalese
SCOPRI ANCHE…
→ 7 esperienze da fare a Trento e dintorni (leggi l’articolo)
→ Parco del Queyras, emozioni ad alta quota (leggi l’articolo)
2 Comments
rossana
Marzo 15, 2019 at 11:36 amCavalese è un paese carino e dog friendly. Piacevoli anche le passeggiate. Si puo trascorrere un bel wend se non si riesce tutta la settimana bianca.
Corinna Agostoni
Marzo 15, 2019 at 12:52 pmCiao Rossana, come dici tu, anche un week-end è un’ottima soluzione; se poi si ha più tempo a disposizione meglio ancora! Le attività e i luoghi da vedere non mancano.