Se amate mangiare (bene!), San Sebastian è una tappa imperdibile. È la città con la più alta concentrazione di Stelle Michelin al mondo e vanta una cucina raffinata, con tante proposte anche per i vegetariani. Il bello è che non è necessario spendere un patrimonio per fare un pasto sfizioso. A tavola – e più spesso al bancone, “a la barra” come dicono qui – i pintxos sono i protagonisti indiscussi. Vi ho già suggerito cosa fare in città (leggi qui l’articolo!), in questa occasione condivido la Top 6 dei miei ristoranti e bar a pintxos preferiti a San Sebastian. Nella selezione, trovate anche un indirizzo stellato, che vale il viaggio. Buon appetito!
Nel Nord della Spagna, San Sebastian è una delle capitali gastronomiched’Europa: qui trovate alcuni dei migliori chef del mondo.
Il simbolo e la prelibatezza della cucina basca sono i pintxos e la città li propone nella loro migliore espressione. Si tratta di veri e propri piatti creativi, in versione mignon. Da mangiare in un boccone o poco più. Alta cucina, in miniatura.
Quella che segue è la mia personale selezione dei migliori posti dove mangiare (pintxos ma non solo) a San Sebastian. In coda all’articolo trovate anche un ristorante stellato, in un piccolo paesino che dista una manciata di chilometri in macchina dalla città: proprio quest’anno ha ottenuto la sua prima Stella Michelin. Indirizzi e link sono in fondo al post.
1. A Fuego Negro
Una delle migliori esperienze gastronomiche della mia vita, con un ottimo rapporto qualità-prezzo. Scegliete il menù degustazione che, con 40 euro, vi permette di degustare 13 portate, creative e gustose.
Se siete vegetariani, vi faranno un menù dedicato (io li ho amati anche per questo, 13 piatti non sono pochi!). Dal cracker di ciliegia con ratatouille di zucchine e coriandolo, alla granita di Vermouth con arance e olive dolci: un’esplosione di sapori geniale!
In alternativa potete scegliere di mangiare ‘a la barra’: in questo caso consultate il menù o fatevi ispirare da tutti i pintxos che affollano il bancone (anche il prezzo cala, ma l’esperienza della degustazione merita!).

2. Zeruko
Un pintxos bar dal sapore moderno dove il grande protagonista è il pesce (freschissimo!). Aperto nel 1982 (abbiamo quasi la stessa età io e questo ristorantino), è uno degli indirizzi di tendenza della città.
In menù pochi piatti, tutti ottimi. Qui ho assaggiato un’infusione di funghi shitake con polpette di patate e udon (eccezionale!) e un toast veggie ‘alternativo’, croccante e gustoso. Buone le birre artigianali locali.
I prezzi dei pintxos vanno dai 5 agli 8 euro, forse più cari che altrove, ma ricordatevi che state mangiando pesce e la qualità si paga. Il conto finale è assolutamente abbordabile.

3. Atari
Nella parte vecchia della città, Atari è un bar a pintxos vivace e spensierato, ideale per un’allegra serata tra amici. La musica in sottofondo rende l’atmosfera giovanile, il posto è frequentato da un pubblico eterogeneo.
I piatti sono sfiziosi e i prezzi democratici: dai 2,50 ai 5 euro per pintxo. Il menù conta molteplici proposte: cozze e carciofi; acciughe del Cantabrico con aglio fritto e aromi; crocchette di baccalà; foie alla piastra con crema di mais e cioccolato bianco; salmone affumicato con ravanelli e aneto.
Io (la quota vegetariana del viaggio) ho assaggiato delle sfiziose ‘patatas bravas‘ e l’uovo a bassa temperatura con verdure di stagione.

4. Sirimiri
Proprio di fronte ad Atari, da Sirimiri potete assaggiare intriganti pintxos accompagnati da cocktail ben preparati. Il locale è originale e grazioso: le pareti sono rivestite con una carta da parati stilosa, con motivi vegetali e scimmie; mentre i lampadari sono formati da composizioni realizzate con le bottigliette di vetro del Cinzano.
Da provare la crocchetta vegetariana e il riso di stagione. Invece, per gli onnivori: i gamberoni alla piastra, il baccalà e il pan bao, un panino di riso cotto al vapore con pancetta e salsa teriyaki.

5. La Cuchara de San Telmo
Tra gli indirizzi che vi ho suggerito, questo è il meno adatto per i vegetariani. Ma se, come me, viaggiate con persone onnivore, non privateli di questo posto. Autentico e di qualità.
Accogliente e rumoroso, si mangia in piedi e bisogna farsi largo tra le persone al bancone. Ordinate i vostri pintxos o le porzioni intere (‘racione‘), pagate e attendete che chiamino il vostro nome.
Tra le specialità: tonno rosso, maialino di Leiza e polipo alla gallega (con spezie prezzemolo, sale e olio). Io ho provato un riso con funghi: non è un risotto, ma è saporito. Prezzi economici e ottima qualità.

6. Elkano e la sua Stella Michelin
Getaria dista appena mezz’ora di macchina da San Sebastian. Si trova qui – dove il mare è quasi una religione – il ristorante Elkano, fresco fresco di Stella Michelin (conquistata nel 2019). Ricordatevi di prenotare con anticipo: è indispensabile.

La specialità indiscussa è il pesce e, nello specifico, la cottura alla brace. Come potrebbe non essere così in questo paesino di pescatori? La forza del posto è la materia prima di eccellente qualità unita alle abili mani dello chef Aitor Arregi.
Se non l’avete mai provato, è il posto giusto per gustare la gola di baccalà (rara perché richiede molta esperienza del cuoco per cucinarla) e il fegato di triglia. In carta il pescato del giorno, che vi sarà portato al tavolo per agevolare la scelta.
Se siete vegetariani come me, non temete: vi faranno un menù ad hoc, attingendo dalle verdure di stagione, cucinate in modo sublime. Per dessert, il tortino dal cuore caldo di cioccolato è pura poesia. Insieme al ristorante, vale il viaggio!
DRITTE TAKE AWAY
Bar a pintxos
§ A Fuego Negro, 31 de Agosto kalea – San Sebastian
§ Zeruko, calle Pescaderia 10 – San Sebastian
§ Atari, calle Mayor 18 – San Sebastian
§ Sirimiri, calle Mayor 18 – San Sebastian
§ Cuchara de San Telmo, 31 de Agosto Kalea – San Sebastian
Ristorante stellato
Elkano, Herrerieta Kalea 2 – Getaria
SCOPRI ANCHE…
→ San Sebastian, cosa fare nella romantica città dei Paesi Baschi (leggi l’articolo)
→ Cosa vedere a Bilbao tra architettura, gastronomia e street art (leggi l’articolo)
No Comments