0 In Europa/ Spagna/ Viaggi

San Sebastian, cosa fare nella romantica città dei Paesi Baschi

San Sebastian fiore

Pianta on the road: le palme che orlano il lungomare di San Sebastian.

Se fosse una persona, San Sebastian sarebbe una signora elegante e alla moda. Di quelle che non sbagliano mai un colpo, che hanno sempre l’indirizzo giusto dove andare e, in compagnia, si distinguono dal gruppo, ma senza arroganza. Donostia – la sua denominazione in basco – è sempre una garanzia. Affascinante, stilosa e vivace. Affacciata sul Mar Cantabrico, vanta eleganti edifici dallo stile art nouveau; una delle spiagge più pittoresche di tutta la Spagna, con un romantico lungomare; negozi sciccosi dove sbizzarrirsi con lo shopping; uno degli acquari più all’avanguardia d’Europa; una storica funicolare ed un mare che invita a cavalcare le sue onde selvagge in stile Point Break. E poi ci sono i gustosissimi pintxos, ma quelli meritano un capitolo a parte (ve ne parlo qui!). Qui, vi suggerisco le esperienze da non perdere a San Sebastian!

Pillole pratiche

Prima di condividere con voi i momenti più belli trascorsi in città, consigliandovi cosa fare, vi do alcune brevi indicazioni pratiche che spero possano esservi d’aiuto se state pianificando un viaggio.

San Sebastian si trova nei Paesi Baschi, nel Nord della Spagna, ad appena 20 chilometri dalla Francia (Biarritz dista solo 50 minuti) e ad un’ora di macchina da Bilbao (leggi l’articolo dedicato).

Il basco è una vera e propria lingua, molto diversa dallo spagnolo, e viene insegnata a scuola. I cittadini di San Sebastian lo parlano abitualmente; noterete che anche i cartelli e i menù dei ristoranti sono bilingue.

Se state cercando un hotel, io mi sono trovata molto bene al Room Mate Gorka: centrale, moderno, accoglienza simpatica e benefit vincenti, come il Late Breakfast (colazione sino a mezzogiorno). In estate, purtroppo, i prezzi si alzano vertiginosamente.

Veniamo al dunque: cosa fare a San Sebastian?

La ruota panoramica di San Sebastian.
La ruota panoramica sul lungomare di San Sebastian. © oltreilbalcone

Cominciate in dolcezza

Iniziate la giornata nella storica Pasticceria Barrenetxe, che sforna ottimi tortini alle mandorle, frutta candita fatta in casa, tartufi al cioccolato ed altre (irresistibili) meraviglie golose. Se preferite il salato, ce n’è anche per voi: in Spagna, per colazione, si usa mangiare ‘pan con tomate‘, semplici e gustose bruschette al pomodoro, anche in versione con avocado. Se capitate in città a gennaio, non perdetevi il Roscón de Reyes, una ciambella gigante ripiena di panna fresca, cucinata in occasione della nostra Befana (in Spagna si festeggiano i Re Magi, da cui il nome del dolce).

Il Roscón de Reyes, il dolce tipico di gennaio della Pasticceria Barrenetxe. © oltreilbalcone

Passeggiate sul lungomare

Una delle più belle spiagge e dei più intriganti lungomare d’Europa si trova qui (secondo me)! Prendete per mano il vostro compagno e concedetevi una passeggiata ad alto tasso romantico. Il nome le calza a pennello: la forma della spiaggia La Concha ricorda quello di una conchiglia. Un cerchio che sembra disegnato da un pittore – delimitato alle estremità da due monti, l’Igueldo e l’Urgull – nel cui centro è presente la sua ‘perla’, l’isola di Santa Clara, con il suo pittoresco faro (l’isola è visitabile, c’è anche una caffetteria).

La spiaggia La Conchia di San Sebastian.
La spiaggia La Concha di San Sebastian. © oltreilbalcone

La Concha, lunga 250 metri e larga 20, sfoggia una sabbia fine come borotalco e acque turchesi. In estate è piuttosto affollata e, per questo, il mio periodo preferito per ammirarla è l’inverno, quando i cani possono correre liberi sulla spiaggia e, nelle giornate più tiepide, fare il bagno.

Il lungomare di San Sebastian in inverno.
Il fascino del lungomare di San Sebastian in inverno. © oltreilbalcone

Il lungomare ha un gusto Belle Époque: si respira un’atmosfera magica, in qualsiasi stagione. Gli edifici art nouveau che vi si affacciano danno un tocco di eleganza, mentre gli artisti di strada e le colorate aiuole fiorite conferiscono vivacità.

Un artista di strada sul romantico lungomare di San Sebastian.
Un artista di strada sul romantico lungomare di San Sebastian. © oltreilbalcone

Ammirate le sculture di Playa Ondarreta

Spingetevi all’estremità della Concha, ai piedi del Monte Igeldo, dove si trova Playa Ondarreta. Qui, tra le rocce, sorge il Peine del Viento (pettine del vento), un’opera d’arte composta da tre sculture, incastonate nella scogliera, dove si infrangono le onde. Concepite dall’artista spagnolo Eduardo Chillida, hanno la forma di tre grandi tenaglie e riproducono metaforicamente l’ingresso del vento nella baia di San Sebastian.

Uno scorcio della scultura "Peine del Viento" sulla spiaggia Ondarreta.
Uno scorcio della scultura “Peine del Viento” sulla spiaggia Ondarreta. © oltreilbalcone

Cavalcate le onde di Playa de la Zurriola

Appassionati di surf? La spiaggia che fa per voi è quella di Zurriola. Meno riparata dalle montagne, è più esposta al vento e, quindi, con onde importanti che fanno la gioia di chi ama cavalcare le onde. La musica diffusa dei chiringuiti sulla spiaggia rende l’atmosfera vivace. Da Pukas potete noleggiare l’attrezzatura direttamente in loco.

Il porto di San Sebastian.
Il porto di San Sebastian. © oltreilbalcone

Visitate il Museo Navale e l’Acquario

Ai piedi del monte Urgull, all’estremità opposta rispetto a dove sorgono le sculture di Chillida, c’è il porto. Ogni giorno, le barche scaricano il pesce fresco che mangiate nei ristoranti della città.

Ed è qui, affacciato sul mare, che si trova sia il Museo Navale che l’Acquario, uno dei più all’avanguardia d’Europa per lo studio dei mari. Aperto tutti i giorni, il suo fiore all’occhiello è l’Oceanário, un tunnel trasparente di 360°, lungo 30 metri, che vi permette di immergervi – letteralmente – nel mondo marino del Mar Cantabrico, ammirando a bocca aperta le oltre 40 specie che vi nuotano.

L'Oceanário dell'acquario di San Sebastian
L’Oceanário dell’acquario di San Sebastian. © oltreilbalcone

Scoprite San Sebastian dall’alto

Per godere di una delle più belle vedute panoramica sulla città, salite sul Monte Igueldo (dalla parte opposta rispetto all’acquario). Per farlo, non c’è bisogno di imprese epiche, è un’esperienza divertente e non faticosa.

 Prendete la funicolare: inaugurata nel 1912, è la prima costruita nei Paesi Baschi e una delle più antiche di tutta la Spagna. Arrivati in cima, la vista su San Sebastian è mozzafiato! In estate, sul Monte Igueldo c’è anche un luna-park dal sapore vintage con una suggestiva montagna russa a picco sul mare.

Consiglio: in inverno, controllate bene i giorni e gli orari di apertura della funicolare (clicca qui).

L'ingresso della funicolare del Monte Igueldo.
L’ingresso della funicolare del Monte Igueldo. © oltreilbalcone

Fate shopping nel Casco Viejo

La città vecchia è un grazioso dedalo di viuzze, dove si alternano ottimi bar a pintxos e negozi trendy. L’atmosfera è giovane e frizzante. Da vedere: la quadrata plaza de la Constitucíon, risalente al XVIII secolo, un tempo utilizzata (purtroppo) come plaza de Toros.

Uno dei negozi più divertenti di San Sebastian, dedicato alle papere.
Uno dei negozi più divertenti di San Sebastian, dedicato alle papere. © oltreilbalcone

Se volete dedicarvi ad un sano shopping, che ricarica sempre le energie, i miei indirizzi preferiti sono due: Enbata, che vende abbigliamento dallo stile marinaro (se amate le righe, è il posto che fa per voi!) e Alboka, dove vendono baschi di tutti i colori dello storico brand Elosegui (per info: il basco, inteso come ‘cappello’ si dice ‘boina’ in spagnolo e ‘txapela’ in basco).

Il negozio più simpatico è Duck Store, dove vendono papere di qualsiasi colore e fantasia, dalle righe ai pois e molte personificano i personaggi più disparati, dalla ballerina di flamenco a Marilyn Monroe.

DRITTE TAKE AWAY

Dove ho dormito
Room Mate Gorka, Gipuzkoa plaza – San Sebastian
Cosa fare
§ Passeggiare sul lungomare
§ Museo Navale e Acquario, plaza de Carlos Blasco Imaz 1 – San Sebastian
§ Funicolare del Monte Igueldo
§ Shopping nella città vecchia
Le spiagge più belle
§ Playa de la Concha
§ Playa de Ondarreta
§ Playa de Zurriola
Dove fare shopping
§ Enbata, Kale Nagusia 14 – San Sebastian
§ Alboka, plaza de la Constitucíon – San Sebastian
§ Duck Store, calle Mayor 21 –
Pause golose
Pasticceria Barrenetxe, Gipuzkoa plaza – San Sebastian

SCOPRI ANCHE…
San Sebastian a tavola: 6 pintxos bar e ristoranti consigliati (leggi l’articolo)
Cosa vedere a Bilbao tra architettura, gastronomia e street art (leggi l’articolo)

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:

Continuando la navigazione su questo sito autorizzi l'uso di cookies. Maggiori informazioni

I cookies di Oltreilbalcone vengono attivati in modo da permetterti di avere la miglior esperienza possibile su questo sito. Se prosegui a visitare Oltreilbalcone senza cambiare le tue preferenze o cliccando "Accetto" qui sotto, ne autorizzi l'utilizzo.

Chiudi