Pianta on the road: i limoni del Giardino degli Agrumi di Villach.
Chiamata anche “la città illuminata”, per le milioni di lucine che regalano un sapore magico sotto Natale, Villach (Villaco, in italiano) è una graziosa cittadina dalle molteplici opportunità. Nell’Austria meridionale, vicino al confine con l’Italia e la Slovenia, vanta splendide piste da sci e terme antichissime. E ancora: un parco naturale fiabesco, una romantica pista da pattinaggio sul ghiaccio ed una divertente per lo slittino, una delle pasticcerie più rinomate d’Austria, i mercatini (non solo di Natale!) ed altre escursioni originali. Dalla pista di fondo nel Giardino Botanico alla crociera sul fiume Drava, sino alla visita del Giardino degli Agrumi. Se nel periodo natalizio si respira un’atmosfera incantata, per tutta la stagione invernale potete sbizzarrirvi tra le tante attività. Vi suggerisco le esperienze da non perdere a Villach!
1) Le terme di Villach
Se amate le terme (come me), vi consiglio di scoprire quelle di Villach! Qui, il relax si sposa con il divertimento. Warmad è unico in Europa: vanta bagni termali, risalenti ai tempi dei Celti e dei Romani, che sorgono proprio sulla sorgente. Dal fondo delle piscine, vedrete emergere le bollicine che come in una flute di Champagne, fini e svelte, raggiungono la superficie. Attenzione però: è consigliato non superare la mezz’ora a mollo, l’acqua raggiunge i 29 gradi!
Dai bagni termali Warmad potete raggiungere a piedi il complesso, completamente ristrutturato nel 2012, delle Kaernten Therme. Lo spazio di 11.000 metri quadri ospita piscine termali, scivoli giganti, sauna finlandese, bagni turchi e una suggestiva vasca idromassaggio panoramica. Da fare: la sauna al chiaro di luna e i massaggi alla schiuma di sapone!

2) La pasticceria premiata
Nel magico mondo delle coccole, dopo esservi rilassati tra la calde acque termali, cosa c’è di meglio che assaggiare una deliziosa fetta di torta? La vetrina dei dolci del Café Konditorei, premiato con il Chicco d’Oro di Gault Millau e Jacobs, attira sin qui ospiti anche da molto lontano e si lascia mangiare con gli occhi. Da provare: la torta della casa con un impasto alle noci, crema al cacao, copertura di marzapane e ciliege!
Informazioni pratiche: aperto sempre dalle 10 alle 18.

3) La gita in battello
Scoprite Villach da una prospettiva originale, facendo una suggestiva crociera sul fiume Drava, che attraversa la città. A bordo, sulla terrazza panoramica riscaldata, ammirate i giochi di luce creati dalle installazioni natalizie, mentre sorseggiate una tazza di mosto caldo. Tutti i week-end, concerto dal vivo dei bambini della Scuola di Musica di Villach!
Informazioni pratiche: 12 euro a persona (6 euro i bambini); partenze dal Congress Center. Per prenotazioni drau-schiffahrt.at

4) La romantica pista da pattinaggio
Confesso subito di avere un debole per le piste di pattinaggio sul ghiaccio: quella di Villach si trova nel cuore della città ed è una delle più belle che abbia mai visto. En plein air, è ornata da un cielo di stelle, formato da molteplici lucine dorate. Alle sue spalle, si staglia il magnifico campanile illuminato: è il più alto della Carinzia, tra quelli accessibili. L’accesso alla pista è gratuito: i pattini si possono portare da casa o noleggiare in loco.

5) La pista da fondo nel Giardino Botanico
A pochi chilometri da Villach, il Giardino Botanico Alpengarten vanta al suo interno una splendida pista da fondo di 5 chilometri che permette di vivere una natura intatta e incontaminata. Scivolare sulla neve in questo contesto è un’esperienza unica!
6) Le escursioni nella natura
Se amate fare escursioni all’insegna dell’ecoturismo, a piedi o con gli sci, la scelta non manca… e potreste imbattervi in piacevoli sorprese! Lungo il cammino potrebbe capitarvi – come successo a me – di incontrare delle sorgenti di acqua calda (portatevi il costume, non si sa mai!). Da scoprire il Parco Naturale del Monte Dobratsch, noto anche come l’Alpe di Villach. In inverno offre una delle sue prospettive più suggestive: ideale per scialpinisti e fondisti, con itinerari adatti a tutti, da quelli più facili a quelli più impegnativi.

Proposte originali
Provate l’escursione notturna con le fiaccole: attraversando un bosco innevato che sembra uscito dalle fiabe, raggiungerete una malga tradizionale, l’Hundsmarhof. Ogni martedì, potete approfittare delle passeggiate guidate sull’Alpe Gerlitzen, che conta 15 chilometri di itinerari sulla neve fresca; mentre il giovedì la meta è il Warmbad, dove è prevista una sosta culinaria.

7) Sci, slittino e arrampicata
Se sciate, l’Alpe Gerlitzenn – a pochi chilometri da Villach – regala soddisfazioni, con le sue 25 piste che si sviluppano su 44 chilometri. C’è anche una pista per gli slittini. E la seggiovia è dogfriendly! Crocevia tra Austria, Italia e Slovenia, il Dreilandereck – letteralmente ‘monte dei tre confini’ – conta invece 17 chilometri di discese, consigliate per famiglie e bambini. Con la Winter Karnten Card avrete sconti e vantaggi (utile se vi fermate per più giorni)! Se praticate l’arrampicata, dirigetevi nel centro dedicato, il Kletterhalle, con diverse pareti e percorsi per tutti i livelli!
Consiglio: sull’Alpe Gerlitzenn, fermatevi a mangiare nel rifugio Sunn Alm e ordinate la meravigliosa pasta della nonna con mele e formaggio.

8) Il Giardino degli Agrumi
Anche in inverno, potete visitare un giardino interamente dedicato al mondo degli agrumi. Un’azienda botanica coltiva in biologico circa 280 specie diverse. Nella stagione più fredda ammirate il giardino interno di oltre 1000 metri quadrati, dove crescono varietà quali la Mano di Buddha e il Cedro Maxima, i cui frutti arrivano a raggiungere i 40 cm di grandezza. Concludete la visita con una degustazione di prodotti a base di agrumi, come il té al limone biologico, 8 marmellate diverse, liquori, gin e cioccolatini a base di succo delle varietà di agrumi speciali.
Il valore aggiunto: la struttura è priva di barriere architettoniche. Aperto dal lunedi al sabato dalle 10 alle 16.

9) I mercatini
In occasione delle feste, il centro di Villach ospita i tradizionali mercatini di Natale, con bancarelle di artigianato locale ed enograstronomiche. In qualsiasi stagione, tutti i mercoledì e sabato potete visitare il mercato locale con le specialità regionali. Il venerdì, nell’Hans-Gasser Platz, si tiene il mercato dell’agricoltura biologica.

10) Il pastificio storico
Da scoprire, a pochi chilometri da Villach, il pastificio Finkensteiner a conduzione familiare da oltre 100 anni, che produce ravioli ed ogni tipo di pasta. Non siate scettici ed entrate nell’attiguo Markt Café, dove si possono degustare ed acquistare i prodotti.
DRITTE TAKE AWAY
Dove ho dormito
Hotel Karawankenhof, Kadischenallee 27 A – Warmbad-Villach
Cosa fare
§ Warmad e Kaernten Therme – Villach
§ Gita in battello
§ Pista da pattinaggio
§ Sci da fondo nel giardino botanico Alpengarten
§ Sci da discesa sull’Alpe Gerlitzenn e sul Dreilandereck
§ Slittino e arrampicata
§ Giardino degli Agrumi
Pause golose
§ Café Konditorei, Nikolaiplatz 2 – Villach
§ Markt Café, Ulrike Fleissner – Faaker See
§ Hundsmarhof, malga
§ Sunn Alm, rifugio dell’Alpe Gerlitzenn
ALTRE METE DA SCOPRIRE IN AUSTRIA
→ Kufstein: natura, arte e gin nel Tirolo austriaco (leggi l’articolo)
No Comments