Questa settimana andate a mangiare un piatto di pasta al pesto: non è solo una proposta gustosa, diventa anche una buona azione grazie all’iniziativa “Pasta Pesto Day”. Fino a domenica 25 novembre 2018, in concomitanza con la Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, oltre 350 ristoranti in Italia e all’estero propongono gnocchi al pesto per sostenere Genova. Il comune del capoluogo ligure utilizzerà i fondi raccolti per aiutare chi ne ha più bisogno dopo la tragedia del ponte Morandi, che ha colpito la città il 14 agosto di quest’anno. Ecco come partecipare e i ristoranti aderenti.
Come aiutare Genova con un piatto di pasta
Nei prossimi giorni avete una grande occasione: fare una buona azione che non richiede alcuno sforzo. L’iniziativa “Pasta Pesto Day” – promossa dall’agenzia In Liguria, con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole – ha una formula semplice. Per partecipare basta uscire a cena ed ordinare una porzione di gnocchi al pesto in uno dei ristoranti aderenti al progetto. Per ogni piatto consumato, verranno devoluti 2 euro a Genova: 1 euro lo dona il ristorante, l’altro sarà merito vostro. Cliccate qui per scoprire i ristoranti che partecipano: sono coinvolte tutte le regioni italiane e molti Paesi del mondo, dalla Francia al Giappone.
Pasta Pesto Day nel mondo
Il progetto “Pasta Pesto Day” ha varcato i confini nazionali e, oltre a coinvolgere l’Italia, è sbarcato in Europa e Oltreoceano. Le campagne di solidarietà internazionali, oltre al nobile progetto per il quale sono state pensate, hanno anche la forza di dimostrare che (talvolta) Paesi diversi sono ancora in grado di unire le proprie forze all’insegna di un obiettivo comune, al di là dei confini geografici. In Europa hanno aderito all’iniziativa dedicata al pesto Bulgaria, Belgio, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Regno Unito, Paesi Bassi, Russia, Portogallo, Svezia, Spagna, Ucraina e Svizzera. Come vi anticipavo, l’iniziativa si è spinta ancora più lontano, raggiungendo luoghi come Australia, Giappone e Senegal.

I Paesi nel mondo che hanno aderito all’iniziativa Pasta Pesto Day.
Sul pesto alla genovese
Se il progetto sta avendo successo è merito anche del pesto alla genovese, una delle salse più utilizzate al mondo, candidata a diventare Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dell’Unesco. Originario della Liguria, questo condimento tradizionale tipico vede un grande protagonista: il basilico, il cui nome botanico (Ocimum Basilicum) significa letteralmente “erba regale”. La presenza dell’aglio è dovuta all’influenza arabo-persiana che dominò le salse di Genova sino all’Ottocento e all’importanza di questo ingrediente per i navigatori, che lo usavano come medicina per i lunghi periodi a bordo. Sale, olio extravergine di oliva, parmigiano e pinoli completano la ricetta, squisitamente vegetariana.
Io ho già prenotato il ristorante dove questo week-end ordinerò un piatto di gnocchi al pesto per aderire all’iniziativa “Pasta Pesto Day”, suggerisco anche a voi di partecipare. Talvolta basta davvero poco per fare qualcosa di utile. E se sono in molti a farlo, il risultato può essere davvero importante.
DRITTE TAKE AWAY
Progetto solidale “Pasta Pesto Day”
Dove: nei ristoranti aderenti all’iniziativa
Quando: dal 19 al 25 novembre 2018
Maggiori informazioni: pastapestoday.it
No Comments