0 In Con il cane/ Mete insolite/ My Milano/ Percorsi verdi

Villa Arconati e il suo giardino, la piccola Versailles alle porte di Milano

Pianta on the road: il profumo pungente dell’elicriso, entrando nel maestoso giardino di Villa Arconati-FAR.

Scoprire un luogo suggestivo è sempre una piacevole rivelazione. Quando poi è dietro l’angolo, vicino a casa, il sapore della scoperta acquista un valore in più e fa sentire quasi in colpa: “perché non ci sono mai stata prima?”. Dato che i rimpianti sono una brutta bestia, meglio non averne: organizzate una gita a Villa Arconati-FAR, una piccola Versailles a pochi chilometri da Milano con un incantevole giardino monumentale. Vi parlo di questo storico luogo dal fascino senza tempo, suggerendovi cosa vedere e quando andare. Con una bella sorpresa: se con la bella stagione la Villa dà il meglio di sé, anche in autunno potreste rimanere piacevolmente sorpresi. In più, potete portare con voi anche il vostro amico a quattro zampe: i luoghi dog-friendly hanno sempre una marcia in più!

Come raggiungere Villa Arconati

Villa Arconati si trova in una frazione del comune di Bollate, ad appena 20 minuti di macchina da Milano. Se siete sportivi, ci sono suggestivi percorsi ciclabili che conducono sin qui! Il signor Galeazzo Arconati, all’inizio del 600, trasformò quella che era una tenuta agricola in una raffinata dimora con un giardino monumentale all’italiana: una delle più maestose “Ville di Delizia” della Lombardia (“Ville di Delizia” è uno stile architettonico diffuso tra la nobiltà dell’epoca, si tratta di eleganti residenze fuori città per la villeggiatura con giardini gloriosi).

Una statua classica nel giardino di Villa Arconati.

Una delle molte statue che impreziosiscono il giardino di Villa Arconati. © oltreilbalcone

Il progetto di recupero 

Dal 2011 la Fondazione Augusto Rancilio (FAR) sta sviluppando un progetto di recupero e valorizzazione dell’intera dimora, con iniziative culturali che permettono a tutti di fruire di questo incantevole spazio. Fondamentali sono i lavori di restauro che potete monitorare sul sito web, dove vengono indicati con precisione i cantieri aperti e quelli completati, con la possibilità per chi volesse di lasciare un’ “impronta digitale”, una donazione per sostenere l’attività (la FAR è un ente culturale senza scopo di lucro).

Corinna Agostoni in una delle stanze di Villa Arconati.

Ed eccomi qui, in una delle stanze di Villa Arconati. © oltreilbalcone

Il giardino monumentale

Uno dei gioielli di Villa Arconati-FAR è il suo maestoso giardino, il cui ingresso è delimitato da un’imponente cancellata con statue di putti con i loro rispettivi cani. All’entrata, lasciatevi sedurre dal profumo di liquirizia dell’elicriso e visitate l’elegante limonaia. Il parco è composto da 2 ettari di giardino alla francese – uno dei pochissimi che ancora si conserva in Lombardia, dove il parterre disegna una prospettiva ideale verso l’infinito – e 10 ettari all’italiana, con pergolati che formano gallerie e sculture classiche in pietra.

L'ingresso principale del giardino di Villa Arconati.

L’ingresso principale del giardino di Villa Arconati. © oltreilbalcone

 

Quando andare

Se in estate la Villa è la cornice di numerosi festival (scopri qui tutti gli eventi); l’autunno, con le sue pennellate di toni caldi che spaziano dal giallo al cremisi, permette di fare passeggiate romantiche nell’immenso giardino, con un’atmosfera unica. I cestini in legno della raccolta differenziata, sparsi ovunque nel parco, sono il tocco di una modernità rispettosa dell’ambiente. Durante tutto l’anno, negli interni della dimora si alternano diverse mostre.

Uno scorcio del giardino di Villa Arconati in autunno.

Uno scorcio del giardino di Villa Arconati in autunno.

La Fontana dei Tritoni

Attualmente in restauro, con una speciale tecnica di pulizia che utilizza gli enzimi, questa fontana è la mia preferita. L’80% dei sassi che la compongono sono originali: di colore bluastro, con i giochi d’acqua aumentano il contrasto creando un caleidoscopio di colori luminoso. Dalla primavera 2019 sarà funzionante per la prima volta (si pensa infatti che in passato non fosse mai stata attiva con i giochi). Alle sue spalle, ammirate il Teatro di Diana con una scultura dedicata alle dea posta in una nicchia con un abside a conchiglia, inserita in un’architettura in pietra.

Le sculture dei Tritoni della Fontana e, dietro, il Teatro di Diana.

Le sculture dei Tritoni della Fontana e, dietro, il Teatro di Diana. © oltreilbalcone

Il Piano Terra

Tornando alla villa, il Piano Terra offre uno sguardo su alcuni ambienti nobili legati alla quotidianità, come le Scuderie e la Sala Carrozze. Lo spazio del Museo è dedicato all’antichità classica, con i bassorilievi illustrativi degli episodi della Colonna Traiana e l’imponente scultura originale del I secolo d.C. dell’imperatore Tiberio. Periodicamente vengono allestite delle mostre: sino al 18 novembre 2018 potete ammirare le opere del pittore spagnolo neoespressionista Josep Ucles e dell’artista americano James Brown. Potete accedere al Piano Terra anche con il vostro cane!

Un ospite a quattro zampe si gode l'atmosfera di Villa Arconati.

Un ospite a quattro zampe si gode l’atmosfera di Villa Arconati. © oltreilbalcone

Il Piano Nobile

Alcuni degli ambienti più rappresentativi e meglio conservati della vita a corte degli Arconati nel Settecento si trovano nel Piano Nobile (l’unico non accessibile ai cani). Ricordatevi di alzare lo sguardo perché alcuni dei dipinti più affascinanti sono costituiti dagli affreschi sul soffitto, con spettacolari trompe-l’oeil del 1600. Incantevole l’Ala delle Donne, con le spettacolari quadrature sulle volte, la sala da ballo ricamata di stucchi e dorature e la misteriosa alcova. In esposizione anche una mostra di arte contemporanea con una selezione di opere degli artisti più rappresentativi della collezione radunata a Parigi da Espace Kiron.

Uno dei molteplici affreschi sul soffitto di Villa Arconati, nel Piano Nobile.

Uno dei molteplici affreschi sul soffitto di Villa Arconati, nel Piano Nobile. © oltreilbalcone

 

Informazioni pratiche: il Piano Nobile si può scoprire con visite guidate (consigliate!), alle ore 15 nella stagione autunnale e più frequenti in primavera/ estate (il costo è di 8 €); parzialmente può essere visitabile anche autonomamente. Per un solo week-end all’anno, in ottobre, potete partecipare alla “Commedia segreta degli Arconati”, uno spettacolo teatrale itinerante in costume che conduce alla scoperta del Piano Nobile in modo originale.

Una sala del Piano Nobile, in occasione della "Commedia segreta degli Arconati".

Una sala del Piano Nobile, in occasione della “Commedia segreta degli Arconati”. © oltreilbalcone

Eventi, aperitivo e brunch

Dal famoso Festival della Musica a quello della birra, in primavera ed estate si susseguono molteplici eventi nella cornice di Villa Arconati: scoprili qui. In autunno potete approfittare del brunch, ogni week-end dalle 12.00 alle 15.00 (25 €), e dell’aperitivo, con cocktail e un tavolo luculliano imbandito con tante sfiziosità (10 €). In fondo, siete pur sempre in un’antica dimora nobile, l’offerta non può che esserne all’altezza!

 

DRITTE TAKE AWAY

Villa Arconati-FAR
Dove: Castellano di Bollate (Milano), via Madonna Fametta 1
Apertura: in autunno, il sabato e la domenica dalle ore 11.00 alle 17.00
Il plus: i cani sono i benvenuti
Telefono: 393 8680934
Maggiori informazioni: villaarconati-far.it

SCOPRI ANCHE…
Villa Pisani e il Giardino degli Agrumi (leggi l’articolo)

 

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:

Continuando la navigazione su questo sito autorizzi l'uso di cookies. Maggiori informazioni

I cookies di Oltreilbalcone vengono attivati in modo da permetterti di avere la miglior esperienza possibile su questo sito. Se prosegui a visitare Oltreilbalcone senza cambiare le tue preferenze o cliccando "Accetto" qui sotto, ne autorizzi l'utilizzo.

Chiudi