0 In Eventi/ My Milano

La nuova vita del Cine Teatro De Sica di Peschiera Borromeo

Teatro De Sica di Peschiera Borromeo © Marco Valletta

Il Cine Teatro De Sica di Peschiera Borromeo, a pochi minuti di macchina dal centro di Milano, è una di quelle buone ragioni per prendere la propria auto e scoprire un’efferscente realtà dell’area metropolitana meneghina. Nulla a che vedere con la programmazione anonima dei multisala di provincia: in questo spazio si punta alla multidisciplinarità, appagando gli appetiti di chi ha fame di teatro, musica e cinema. Di qualità! Tra laboratori, aperitivi e un ricco calendario di spettacoli, vi racconto la nuova stagione 2018/2019 e perché vale la pena venire sin qui, dai biglietti a prezzi democratici all’obiettivo nobile (soprattutto in questi tempi grigi) del progetto: diventare un teatro di tutti e per tutti.

Dove si trova il Teatro De Sica di Peschiera Borromeo

Peschiera Borromeo è uno degli oltre 130 comuni del capoluogo lombardo. Vicinissimo all’aeroporto di Linate e a l’Idroscalo, dista appena 15 minuti di macchina da Milano e sorge in un territorio ricco di cascine e corsi d’acqua (da cui il nome Peschiera). Si trova qui il Cine Teatro De Sica, fresco di una ristrutturazione che ha visto mettersi all’opera tanti volontari, illuminando di colori accesi il foyer dalla struttura.

I vantaggi

Se come me abitate a Milano, probabilmente vi state chiedendo – come peraltro ho fatto io – perché andare sino al Cine Teatro De Sica di Peschiera Borromeo. Certo non è lontano, però è pur sempre fuori città. Quello che mi sono detta, dopo una breve riflessione, è che ci sono realtà che meritano di essere conosciute.

Perché è sempre bello, quasi confortante, scoprire nuovi spazi di incontro e condivisione, gestiti in modo intelligente. Perché ogni tanto vale la pena allontanarsi un pochino dalla città per riscoprire quello che le sta intorno e perché un cinema o un teatro sono sempre una buona ragione per farlo. Perché di fronte la moria di alcune delle sale cinematografiche storiche di Milano – pensate all’Apollo, al President, all’Excelsior, al Maestoso (solo per citarne alcune) – sapere che anche alle porte della città qualcosa si muove mi rasserena.

Gli spazi che accolgono la cultura, in modo fresco e multidisciplinare, vanno supportati e frequentati. Sono un grande, bellissimo segno di civiltà. Ed oltre a tutto questo: il parcheggio si trova facilmente, i biglietti hanno prezzi accessibili e lo spritz del bar ha il suo perché!

L'ingresso del Cine Teatro De Sica di Peschiera.

L’ingresso del Cine Teatro De Sica di Peschiera. © Marco Valletta

Non solo un teatro

La nuova vita del teatro è merito del progetto Oltheatre al De Sica, sviluppato da Oltre Spettacoli, un’associazione milanese formata da professionisti del settore culturale. L’idea è quella di rendere lo spazio un luogo d’incontro dove vedere film, assistere a spettacoli, ascoltare buona musica, frequentare laboratori artistici, ma anche prendere un caffè o fare un aperitivo. Le proposte sono variegate e aperte ad un pubblico eterogeneo, dagli adulti ai bambini.

La stagione 2018/2019

Il programma della stagione 2018/2019 alterna rassegne cinematografiche come quella del CineMartedì, con film d’autore e biglietto a 5 euro, ad un ricco calendario di spettacoli teatrali, da Flavio Oreglio, che a Peschiera ci è nato, alle Sorelle Marinetti, il famoso trio maschile di attori-cantanti en travesti, senza tralasciare nomi meno noti, ma sempre all’insegna della qualità. Qui trovate gli appuntamenti della stagione teatrale.

Le Sorelle Marinetti, nella programmazione 2018/19 del Teatro De Sica.

Le Sorelle Marinetti, nella programmazione 2018/19 del Teatro De Sica. © Daniele Poli

 

In programma anche serate di narrazione, come quella dedicata all’atleta Peter Norman e alla sua lotta contro le discriminazioni razziali (il 28 ottobre), teatro per bambini, le risate del sabato sera, che alternano cabaret e musica dal vivo, spettacoli di danza, e laboratori artistici per grandi e piccoli. Intriganti il Caffè Letterario e gli aperitivi prima delle proiezioni cinematografiche, perché un bel film si gusta meglio dopo uno spritz!

Siete mai stati al Cine Teatro De Sica di Peschiera Borromeo? Conoscete altre realtà culturali interessanti alle porte di Milano? Scrivetemi nei commenti al post, se vi va!

[La foto in copertina è di © Marco Valletta, a cui va il mio ringraziamento speciale]

 

DRITTE TAKE AWAY

Cine Teatro De Sica
Dove: Peschiera Borromeo (Milano), via Don Luigi Sturzo 25
Telefono: 02.51650936
Maggiori informazioni: oltheatre.it

 

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:

Continuando la navigazione su questo sito autorizzi l'uso di cookies. Maggiori informazioni

I cookies di Oltreilbalcone vengono attivati in modo da permetterti di avere la miglior esperienza possibile su questo sito. Se prosegui a visitare Oltreilbalcone senza cambiare le tue preferenze o cliccando "Accetto" qui sotto, ne autorizzi l'utilizzo.

Chiudi