Farfalle e api sono testimoni preziosi: non solo belle da vedere, la loro presenza dimostra che siete in un angolo di mondo pulito, protetto dal degrado e dall’inquinamento. Tra gli animali selvatici che frequentano il giardino, sono le più esposte alla distruzione degli ambienti naturali. E se la loro diffusione in città è rara, nel vostro terrazzo potete portare un piccolo importante contributo! Vi suggerisco quali piante coltivare in balcone per attirare questi insetti, il cui destino è sempre più legato al nostro. Per avere uno scampolo di verde suggestivo ed ecosostenibile!
Perché attirare api e farfalle
In tutto il mondo, da anni, si registra una moria di api e farfalle, dovuta al cambiamento climatico e all’impatto negativo dell’uomo sull’ambiente, con l’uso massiccio di pesticidi nell’agricoltura e a causa di un forte inquinamento. Questi piccoli animali volanti sono essenziali per l’impollinazione, garantendo che le piante vengano fecondate e diano i propri frutti. Il loro ruolo è fondamentale nel mantenimento della biodiversità e nella conservazione della natura. Singolarmente – se avete un giardino o un semplice balcone – anche voi potete dare un supporto prezioso per evitare la scomparsa di questi insetti!
Cosa possiamo fare?
Coltivate fiori “amici” di api e farfalle. Non solo se abitate in campagna, è utilissimo anche in città! Gli spazi urbani sono un luogo strategico per creare aree destinate alla salvaguardia di di questi graziosi animaletti. Piccoli habitat, come il vostro balcone, possono trasformarsi in scampoli verdi per la conservazione della biodiversità, creando una sorta di “corridoio ecologico” che unisce tra loro i diversi parchi della città e spazi votati alla natura.

Un’ape in terrazzo si accinge ad impollinare i fiori.
Mille colori in balcone
Se quindi, come me, avete la passione del giardinaggio, abbiamo un importante compito: incuriosire e attirare api e farfalle nel nostro dehors casalingo. Oltre ad essere utile per l’ecosistema, è funzionale alla fecondazione delle piante e regala uno spettacolo da ammirare e vivere! Un microcosmo domestico dove questi insetti, con il loro volo leggero e variopinto, invitano a godersi momenti di svago e libertà a chilometro zero, sul proprio balcone.
Quali fiori coltivare
Le piante di cui vanno golose api e farfalle sono molteplici. L’ideale è creare una gradualità nelle fioriture affinché la presenza degli insetti, ma anche il caleidoscopio di colori in terrazzo, siano sostenuti nel tempo, dalla primavera all’autunno. Sì a lavanda, papaveri, fiordalisi, tarassaco, dalie, cosmee, astri, primule, salice, viole, verga d’oro, zinnie, rose e biancospino. Molto indicate anche le aromatiche, tra cui salvia, ortica, rosmarino, timo, prezzemolo e verbena. Se avete un orto, finocchi selvatici e carote sono molto gradite!

Papaveri e fiordalisi, tra i fiori amici di api e farfalle. © oltreilbalcone
Consigli utili
- Leggete con attenzione le etichette dei prodotti che irrorate sulle piante, per assicurarvi che non contengano sostanze chimiche dannose e letali per api e farfalle, oltre che per l’ambiente. Tra queste, sono da evitare i prodotti che contengono i seguenti nomi: thiamethoxam, clothianidin, imidacloprid.
- Le farfalle hanno bisogno di rinfrescarsi. Mettete in balcone un vassoio con un velo d’acqua, da rinnovare quando si asciuga. In questo modo, sosteranno sul bordo, voleranno e si riposeranno di nuovo, senza però rischiare di annegare. E voi potrete assistere allo spettacolo di questa armoniosa danza!
- Se avete paura della presenza delle api, sappiate che quando trovano “fiori amici” non hanno alcuna intenzione di pungere. Lasciatele svolazzare serene, sapranno ricambiare la cortesia!
Il progetto Effetto Farfalla
Se vivete a Milano, Bologna, Ferrara o Padova, c’è un progetto no profit che vale la pena conoscere! Lo scopo è di creare un’oasi sul proprio balcone o giardino, piantando fiori per farfalle. Basta registrarsi sul sito, indicando le proprie piante adatte allo scopo (è necessario averne almeno una) e segnalare gli avvistamenti. Lo scopo è di creare una rete condivisa, una sorta di autostrada tra le aree verdi, sensibilizzando i cittadini in un mondo in cui gli spazi naturali sono sempre più ristretti.
Se volete aderire, questo è il sito dedicato: effettofarfalla.org
No Comments