2 In Giardini, parchi e orti/ Mete insolite/ My Milano/ Percorsi verdi

Orto Botanico di Brera, il giardino segreto di Milano

Orto Botanico Milano

Pianta on the road: il ginkgo biloba, pianta d’alto fusto, simbolo dell’Orto Botanico di Milano.

Milano racchiude incantevoli segreti da scoprire e uno di questi è il suo Orto Botanico. Nel cuore del capoluogo meneghino – nel quartiere di Brera – batte un cuore verde, ancora poco conosciuto. Si tratta di 5.000 metri quadrati in cui sono coltivate piante rare e specie locali: un’oasi verde (gratuita!) dove passeggiare, leggersi un libro e meditare. Molto amata anche dai germani reali che, da anni, si spingono sin qui per mettere famiglia. Ve ne parlo in questo post, con una ragione in più per scoprire questo polmone green cittadino: il nuovo Arboreto, completamente riqualificato.

La storia dell’Orto Botanico di Milano

Cesare Beccaria, Giuseppe Parini e Pietro Verri si dilettavano a passeggiare nell’Orto Botanico di Milano. Si racconta che anche Goethe, durante il suo viaggio in Italia, sia passato da qui. La nascita di questo paradiso Verde che non ti aspetti risale al 1774 e fu opera dell’imperatrice Maria Teresa d’Austria, con l’intento di creare centri pubblici di studio, formazione e ricerca. Dal 1935 è annesso all’Università degli Studi, che tutt’ora lo gestisce.

Tra i fiori, nell'Orto Botanico di Milano.

Tra i fiori, nell’Orto Botanico di Milano. © oltreilbalcone

Il nuovo Arboreto

Da pochi giorni è stato inaugurato il nuovo Arboreto, che si cela dietro una siepe di agrifogli e tassi. Vicino ai due monumentali ginkgo biloba, che vantano la bellezza di due secoli e mezzo di storia, e l’imponente noce del Caucaso, che porta con nonchalance i suoi 70 anni di vita, sono state messe a dimora 300 nuove specie. Sono piante soprattutto locali, come felci, arbusti, erbe fiorite, studiate per avere fioriture che coprono tutto l’arco dell’anno, incentivando le persone a venire qui anche nei mesi invernali.

Uno dei ginkgo biloba plurisecolari presenti nell'Orto Botanico di Brera.

Uno dei ginkgo biloba plurisecolari presenti nell’Orto Botanico di Brera. © oltreilbalcone

 

Nel nuovo progetto dell’Arboreto è stata scavata una cisterna per il riutilizzo delle acque, nascosto alla vista l’area di compostaggio grazie ad un rialzo erboso e creata un’area ellittica detta “Vasca del Pensiero”, con una panca come luogo d’incontro per favorire la socializzazione.

Perché andare

L’orto Botanico di Brera è una suggestiva oasi di pace nel centro della città. In tutta l’area trovate panchine e sedie che rendono questo posto ancora più vivibile: potete leggere, riposarvi all’ombra, studiare, disegnare, fare un pranzo al sacco circondati dalla Natura o semplicemente ammirare il luogo e farvi trasportare dei pensieri. Se siete appassionati di giardinaggio come me, passeggiate curiosando tra le didascalie in latino e i pannelli informativi che raccontano l’evoluzione delle piante. Non mancano visite guidate e percorsi educativi per scuole e famiglie!

Uno dei pannelli informativi, che illustra i cicli vitali di una pianta.

Uno dei pannelli informativi, che illustra i cicli vitali di una pianta. © oltreilbalcone

Come comportarsi con i germani reali

Visitando questa piacevole oasi verde, potreste avere la fortuna di incontrare i germani reali, che amano rinfrescarsi nelle vasche d’acqua dell’Orto, dove fioriscono le ninfee. Queste anatre dal collo verde sono solite venir qui per mettere su famiglia e, nella stagione estiva, potreste vederli in compagnia di piccoli anatroccoli. Importante: abbiatene rispetto! Sono animali selvatici, si stressano molto quando i visitatori si avvicinano e scattano foto (per questo non ne trovate in questo post); è preferibile anche non dargli da mangiare.

Un esemplare di Hydrangea Macrophylla tricolor, all'Orto Botanico di Brera.

Un esemplare di Hydrangea Macrophylla tricolor, all’Orto Botanico di Brera. © oltreilbalcone

Dove si trova

L’Orto Botanico sorge nel centralissimo quartiere di Brera, a Milano. L’ingresso, un po’ nascosto, è in via Fratelli Gabba 10 (l’accesso da via Brera è chiuso per lavori). Per raggiungerlo con i mezzi pubblici potete scendere alla fermata della metropolitana Montenapoleone (linea gialla) oppure Lanza (linea verde); con tram e bus prendete l’1, il 2, il 4 o il 94.

… e se vi va, fatemi sapere cosa ne pensate. Io vi ho trascorso una bella mattinata e, ora che l’ho (ri)scoperto, penso di tornarci presto: è uno dei miei luoghi del cuore in città!

 

DRITTE TAKE AWAY

Orto Botanico di Brera
Dove
: via Fratelli Gabba 10 – Milano
Apertura: dal lunedì al sabato, dalle ore 10 alle 18
Costo: gratuito
Cani ammessi: no (purtroppo)
Maggiori informazioni: museoortibotanicistatale.it

SCOPRI ANCHE…
→ Sky Bar: cocktail sul tetto dell’Hotel Milano Scala (leggi l’articolo)

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

You Might Also Like

2 Comments

  • Reply
    rossana
    Luglio 12, 2018 at 8:10 am

    Viene proprio voglia di andarci. Ed io pur vivendo a Milano non ci sono mai stata..

  • Reply
    Corinna Agostoni
    Luglio 12, 2018 at 9:45 am

    Ciao Rossana, merita! Si trova in un angolo un po’ nascosto di Milano, seppur centralissimo ed è una vera oasi di pace. La prossima volta tornerò con un libro da leggere.

  • Leave a Reply

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:

    Continuando la navigazione su questo sito autorizzi l'uso di cookies. Maggiori informazioni

    I cookies di Oltreilbalcone vengono attivati in modo da permetterti di avere la miglior esperienza possibile su questo sito. Se prosegui a visitare Oltreilbalcone senza cambiare le tue preferenze o cliccando "Accetto" qui sotto, ne autorizzi l'utilizzo.

    Chiudi