0 In Calici erranti/ Francia/ Viaggi

Da Épernay a Reims, 3 degustazioni insolite di Champagne

Epernay

Pianta on the road: i narcisi delle rotonde fiorite di Épernay e Reims.

C’è sempre una buona ragione per organizzare un viaggio nella Champagne. Tra cantine e vigneti, si alternano graziosi villaggi, insoliti percorsi sotterranei e maestose cattedrali. Vi ho già suggerito un itinerario tra i vigneron della regione (scoprilo qui!), in questo post vi propongo tre degustazioni originali tra Épernay e Reims, le due città più importanti della zona. Per assaporare le bollicine più famose del mondo e conoscere il territorio grazie a esperienze originali e siti particolari. In fondo al post, trovate anche dritte su dove dormire e mangiare!

1. Il museo La Cité du Champagne

Nel paesino di Ay, che si affaccia sul fiume Marna e dista 10 minuti di macchina da Épernay, La Cité du Champagne è un museo per scoprire come nasce questo vino, la sua storia, il terroir e il mestiere del viticoltore. Creato dalla più antica cooperativa di vigneron della zona, è una preziosa opportunità per avere una veduta d’insieme su come nascono le bollicine più rinomate di Francia.

Due locandine vintage esposte nel museo La Cité du Champagne, ad Ay.

Due locandine vintage esposte nel museo La Cité du Champagne, ad Ay. © oltreilbalcone

 

Dopo aver attraversato spazi didattici e tematici, sarete accompagnati tra i vigneti, per ammirare dal vivo le vigne. Per concludere in bellezza, vi aspetta una degustazione di Champagne della Maison Collet. Molto carina la boutique del museo!

Informazioni pratiche: la visita è sempre guidata, in francese o in inglese; il biglietto costa 14 euro ed include la degustazione finale.

2. La cantina delle conchiglie

Varcando la soglia della Cave aux Coquillages (letteralmente, la ‘Cantina delle Conchiglie’) farete un balzo nel passato di ben 45 milioni di anni! Il sito si trova a metà strada tra Épernay e Reims. I padroni di casa propongono un’esperienza insolita che unisce le loro passioni, il vino e la geologia. Thibault Legrand, che ha ereditato dal padre l’interesse per i fossili, vi condurrà alla volta di un’escursione geologica nel sottosuolo, nelle sabbie calcaree primordiali, tra conchiglie plurisecolari perfettamente conservate. È un’avventura emozionante che permette di comprendere a pieno l’espressione minerale degli champagne, che avrete occasione di degustare al termine della visita (la famiglia ha anche una cantina vitivinicola).

Informazioni pratiche: ricordatevi di portare un maglione perché sottoterra la temperatura è fresca. La Cave aux Coquillages è anche una graziosa chambre d’hôtes:  la camera doppia con bagno privato è sugli 80 euro, purtroppo non accettano animali. Se dormite in loco, la visita sottoterra – che dura un’ora – è gratuita; per gli esterni 13 euro con degustazione.

La visita sotterranea della Cave aux Coquillages della maison Champagne Legrand-Latour.

La visita sotterranea nella Cave aux Coquillages della maison Champagne Legrand-Latour. © oltreilbalcone

 

3. L’enoteca Trésors de Champagne

Giunti a Reims, fermatevi per l’aperitivo da Trésors de Champagne, una bella enoteca con un concept originale. Nata dall’omonima associazione, fondata nel 1971, che raggruppa 28 vigneron della zona: qui potete degustare i loro vini (sono tutti produttori di medio-piccole dimensioni). È una soluzione ideale se avete poco tempo a disposizione da trascorrere nella regione!

L'enoteca di Reims Trésors de Champagne

L’enoteca Trésors de Champagne, a Reims. © oltreilbalcone

 

Dal soffitto pendono delle bottiglie di metallo: afferratele per leggere sul retro le caratteristiche del prodotto; al posto dell’etichetta, sul fronte è riportato un numero che permette sia di andarla a ritrovare sullo scaffale che capire geograficamente in quale zona della Champagne si trova l’azienda. Basta guardare il pavimento, dove è disegnata una grande cartina e sono riportate le aziende vinicole dell’associazione.

Informazioni pratiche: potete sia comprare dei vini da portare via, che degustare in loco, al calice. In quest’ultimo caso, arrivate prima delle 18 per aggiudicarvi uno dei pochi (comodissimi) posti a sedere!

Degustazione da Trésors de Champagne, a Reims.

Degustazione da Trésors de Champagne, a Reims. © oltreilbalcone

Dove mangiare e cosa vedere a Épernay e Reims

Épernay e Reims sono entrambe due graziose cittadine, che meritano una visita. A Épernay, passeggiate nella gloriosa avenue de Champagne, dove si trovano le più rinomate maison di champagne. La sera, prenotate un tavolo da La Cave à Champagne (ok, la fantasia nei nomi non è il loro forte!) dove c’è un’ampia scelta di menù dai 20 ai 40 euro, con alternative anche per vegetariani.

Anche Reims è una piacevole città e la sua maestosa cattedrale è una meraviglia. Tra i ristoranti consigliati, Chez Ginette, che sembra quasi un teatro e il più chic Au Petit Comptoire (prenotate in anticipo!). A mezzogiorno, fate un giro nel bel borgo di Hautvillers (10 minuti da Épernay e mezzora da Reims), e pranzate da Au 36, dove c’è un bistrot simpatico e sfizioso, aperto 7 giorni su 7.

 

DRITTE TAKE AWAY

Dove dormire
Cave aux Coquillages, rue du Bourg de Vesle 41 – Fleury la Rivière
La Chevalée, rue Henri Martin – Hautvillers
Da vedere
§
 Museo La Cité du Champagne, rue Jeanson 32 – Ay
§ Cave aux Coquillages, rue du Bourg de Vesle 41 – Fleury la Rivière
§
Trésors de Champagne, rue Olivier Métra 2 – Reims
Ristoranti consigliati
§
Au 36, rue Dom Pérignon 36 – Hautvillers
§ La Cave à Champagne, rue Léon Gambetta 16 – Épernay
§ Chez Ginette, rue du Temple 16 – Reims
§ Au Petit Comptoire, rue de Mars 17 – Reims

SCOPRI ANCHE… 
Champagne, itinerario tra le cantine biologiche dei piccoli vigneron (leggi l’articolo)

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: