Pianta on the road: le palme che impreziosiscono il lungomare di Varigotti.
Se state cercando una spiaggia graziosa in Liguria per trascorrere una piacevole giornata di mare, in compagnia (anche) del vostro cane, questo articolo fa per voi! Con l’arrivo della bella stagione, assaporare l’atmosfera dell’estate per un week-end permette di ricaricare le energie e staccare completamente dalla quotidianità. Il mare è sempre un ottimo toccasana, per il corpo e lo spirito! Se avete un cane, come me, prima di partire è utile verificare la presenza di una struttura che, oltre a voi, accolga anche il vostro amico peloso. Condivido la mia esperienza dog-friendly in un angolo suggestivo della Liguria Ponente, a Varigotti, dove c’è una spiaggia – carina ed ecosostenibile – in cui i cani sono i benvenuti. Per la sera, vi suggerisco un posticino nell’entroterra, a pochi minuti dal mare, dove dormire e mangiare molto bene. Il tutto a prezzi democratici e immersi nella natura. Con una sorpresa: la notte ci sono ancora le lucciole!
Informazioni pratiche
Varigotti è un suggestivo borgo ligure della Riviera di Ponente: si trova in provincia di Savona ed è una frazione di Finale Ligure. Se partite da Milano, come me, calcolate circa 2 ore e mezza per raggiungerlo. Con un cane, l’ideale è partire in macchina nelle ore meno calde della giornata; l’auto vi servirà anche per raggiungere l’hotel e il ristorante di cui vi parlerò tra poco: si trovano entrambi a circa 5 chilometri da Varigotti, procedendo verso l’entroterra.

Il mio cane Felakuti mentre fa il bagno a Varigotti, nella spiaggia 20 Riviera. © oltreilbalcone
La spiaggia per cani 20 Riviera di Varigotti
Sul lungomare di Varigotti, il lido 20 Riviera è uno dei primi che incontrate, arrivando da Spotorno. Qui, il vostro amico a quattro zampe è il benvenuto! L’ingresso per il cane ha un prezzo sostenibile: 4 euro, per qualsiasi taglia. A scelta, potete noleggiare sdraio, lettino e ombrellone: i prezzi sono accessibili, vale la pena mettersi comodi (12,50 euro ombrellone con due sdraio; 18,70 euro con i lettini; tariffe anche per la mezza giornata). La spiaggia non è sabbiosa, ma formata da piccoli ciottoli; il mare è pulito e godibile.

Il mio golden retriever Felakuti respira l’aria di mare, nella spiaggia dog-friendly 20 Riviera. © oltreilbalcone
Per il cane, l’ombrellone è comunque consigliato perché, quando non fa il bagno, è preferibile che stia all’ombra se è una giornata calda e soleggiata. I 4 soci, trapiantati qui da Novara, sono molto gentili e vi daranno tutte le informazioni necessarie.
Servizi dog-friendly
In spiaggia trovate molteplici ciotole, potete prenderne una e portarla con voi sotto l’ombrellone. Oltre alla doccia per le persone, ce n’è una dedicata agli amici a quattro zampe: ricordatevi di sciacquare il vostro peloso almeno una volta prima di andarvene, per togliergli sabbia e salsedine. Per il quieto vivere di tutti, è richiesto di tenere il cane al guinzaglio nella zona del bar e sulla passerella; ma potete lasciarlo libero, se è socievole ed educato, in acqua, in riva al mare e sotto l’ombrellone. Fare il bagno con il mio Felakuti, un golden retriever color champagne, è sempre un’esperienza spensierata!

Felakuti, addormentato sotto l’ombrellone, con la ciotola in dotazione del lido 20 Riviera. © oltreilbalcone
Ecosostenibilità e chilometro zero
Il lido 20 Riviera ha fatto breccia nel mio cuore perché, oltre ad accogliere i cani, è una spiaggia a basso impatto ambientale e a chilometro zero. La raccolta differenziata è un must, sulla spiaggia trovate grossi bidoni dedicati, e gran parte dei rifiuti vengono riciclati: la veranda del chiosco è stata realizzata con il recupero dei bancali, mentre i pedalò sono fatti con polietilene riciclato. La carta utilizzata proviene da foreste FSC, tutti i contenitori e bicchieri sono biodegradabili e, al vostro arrivo, riceverete in omaggio un portacenere usa e getta.

I bidoni della racconta differenziata sulla spiaggia del 20 Riviera e il borgo dei Saraceni sullo sfondo. © oltreilbalcone
Anche il bar della spiaggia (consigliato per pranzo e aperitivo!) è amico dell’ambiente: l’acqua è microfiltrata e gli ingredienti sono stagionali, a chilometro zero e per lo più biologici. In menù, oltre a focacce farcite, panini e pizze, anche qualche piatto freddo come spada e tonno affumicato, con acciughe marinate o, per i vegetariani, burrata con capperi cucunci, olive taggiasche e pesto.

Il bar della spiaggia 20 Riviera, a Varigotti, da una prospettiva a quattro zampe. © oltreilbalcone
Una spiaggia per tutti
La 20 Riviera è accessibile alle persone diversamente abili; per le neo-mamme, c’è uno spazio apposito con carrozzine e passeggini e per chi arriva in bicicletta è a disposizione un parcheggio (gratuito) dedicato alle due ruote. Se vi annoiate a stare sotto l’ombrellone, potete prendere a noleggio kayak, SUP e pedalò. C’è anche un campo da beach volley: per evitare sprechi, viene bagnato con l’acqua del mare. E se il vostro telefonino è un compagno inseparabile anche nei momenti di relax, non manca un bel servizio di wi-fi ed uno spazio dedicato per la ricarica dei cellulari!

Un bagnino a quattro zampe, mentre schiaccia un pisolino, nella spiaggia 20 Riviera. © oltreilbalcone
Cena e notte nell’entroterra ligure
Dopo un’intensa giornata di mare, il ristorante e l’hotel che vi suggerisco si trovano nell’immediato entroterra ligure, a soli 5 chilometri dalla costa. È una delle ragioni per le quali amo la Liguria: alle spalle della spiaggia, ci sono subito le montagne ed una natura rigogliosa, dove gli ulivi disegnano un suggestivo ‘mare verde’. L’albergo Altopiano ha solo una stella, ma è pulito, accogliente ed ha un piacevole spazio en plein air, apprezzato da bambini e cani. Il suo vero valore aggiunto è la trattoria annessa: in tavola trovate i sapori tipici della tradizione ligure con una cucina casalinga e prodotti a chilometro zero.

Scorcio sull’entroterra ligure da una camera dell’hotel. © Albergo Altopiano
La cena è un pasto luculliano con un assortimento infinito di antipasti, buoni primi con pasta fatta in casa (provate i ravioli di borragine!) e secondi di carne, ma anche alternative per vegetariani. Io alla fine dell’antipasto ero già sazia. Olio e vino (naturale!) sono di produzione propria. Dopo aver mangiato, concedetevi una passeggiata a piedi: le luci artificiali sono quasi assenti, ma potete contare sullo scintillio delle lucciole, assidue frequentatrici della zona. Per colazione, crostate appena sfornate, torta di fichi e centrifugato di mele artigianale. Il prezzo di 50 euro a persona è più che onesto ed include notte, cena e colazione.
Cosa vedere nei dintorni
Varigotti è un paese pittoresco: da scoprire l’antico borgo saraceno, con le variopinte casette dai tetti a terrazza che affacciano direttamente sul mare. Meritano una visita anche le vicine Noli, Finale Ligure e Finalborgo, classificato tra i paesi più belli d’Italia.
Se cercate un posto sfizioso per prendere l’aperitivo, andate da Sirio a Spotorno, un elegante chiringuito dal sapore shabby-chic, dipinto di bianco e azzurro, che affaccia sul mare. Per il vostro amico a quattro zampe, una ciotola con acqua fresca lo aspetta all’ingresso.
DRITTE TAKE AWAY
Spiaggia dog-friendly
20 Riviera, Varigotti (Savona)
Dove ho dormito
Albergo Altopiano, Località Manie 12 – Finale Ligure (Savona)
Ristorante consigliato
Trattoria Altopiano, Località Manie 12 – Finale Ligure (Savona)
Per l’aperitivo
Sirio, via Aurelia 82 – Spotorno (Savona)
Da vedere
§ Varigotti
§ Noli
§ Finale Ligure e Finalborgo
SCOPRI ANCHE…
→ La Riserva Naturale di Cabo de Gata: Spagna dal fascino selvaggio (leggi l’articolo)
→ Fuga dog-friendly in Val d’Ayas (leggi l’articolo)

Sul lungomare di Spotorno, insieme a Felakuti. © oltreilbalcone
No Comments