2 In Piantala!

Aglio da fiore, un’aromatica originale in terrazzo

Aglio fiore

Vi sarà capitato di vederlo in qualche mostra-mercato dedicata alle piante, senza sapere che si trattasse proprio di lui: il fiore dell’aglio. E se così non fosse, è una ragione in più per scoprirlo insieme. Trattasi di una bulbosa con una suggestiva infiorescenza a palla, dai colori variopinti (il mio preferito è viola!). Perché oltre alla pianta più comune, quella nota a tutti e commestibile, il genere Allium sfoggia una palette molto variegata di oltre 500 specie dalle incredibili sorprese. Molte regalano fiori densi di fascino, che sembrano usciti da un libro delle favole. Ve ne parlo in questo post, con una premessa che piacerà anche a chi non ha uno spiccato pollice verde: sono di facile coltivazione!

Appunti 

La prima volta che incontrai l’aglio da fiore passeggiavo per le strade di Atene (ve ne parlo qui), dove i commercianti lo vendono per strada in eleganti e originali bouquet. Le varietà più piccole – come l’aglio orsino, montano o il napoletano – producono una vegetazione non molto alta (15-25 centimetri) e creano un effetto intrigante se piantate in gruppo.

Bouquet di aglio selvatico, venduto per le strade di Atene.

Bouquet di aglio selvatico, venduto per le strade di Atene. © oltreilbalcone

 

Gli esemplari più grandi li potete valorizzare in vasi individuali. Fa parte di questi ultimi il mio preferito, l’aglio gigante, che può raggiungere un’altezza di 150 cm (sono quelli dell’immagine di copertina). La sua forma sferica è originale e allegra; i petali ricordano delle stelle e danno al terrazzo un’atmosfera quasi onirica. Se vi venisse voglia di comprarlo, oltre che nelle mostre-mercato e in qualche vivaio, lo trovate anche online, in semi: io l’ho preso qui per poco più di 3 euro!

Curiosità sull’aglio

L’aglio da fiore – come il suo ‘cugino’ usato in cucina – ha un odore pungente. È perfetto per tenere lontano molti insetti, che sembrano non amare l’inteso profumo di questa pianta. Ricordatevi che per le varietà ornamentali non potete usare il bulbo in cucina per i vostri sughi e manicaretti, ma il suo fiore saprà regalarvi altrettanta soddisfazione!

Descrizione della pianta

Da una cipolla, più o meno grossa, parte uno stelo che termina con un bel fiore. Il più conosciuto ha una forma sferica, vi sono poi esemplari a raggiera, con sei petali o con fiori a campanellino. Le tonalità sono variopinte: dal lilla all’azzurro e dall’arancio al giallo, sino ad alcuni esemplari bianchi come la neve.

Dritte di giardinaggio

  • Mettetelo in una posizione luminosa, ben soleggiata e poco ventilata, perché gli steli rischiano di spezzarsi.
  • Usate un terreno morbido, leggero e ben drenato.
  • In inverno, se abitate nel Nord Italia, estraete i bulbi e conservateli in una cassetta con sabbia asciutta, in un luogo buio e senza umidità.
  • Perfetti anche da mettere in vaso!

 

SCOPRI ANCHE…
Curcuma, intrigante pianta d’appartamento (leggi l’articolo)
Camelia, bellezza d’Oriente (leggi l’articolo)

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

You Might Also Like

2 Comments

  • Reply
    Mara T.
    Aprile 6, 2019 at 12:59 pm

    Ciao, ho letto il tuo articolo e l’ho trovato molto utile. Anche io ho un blog dedicato ai fiori, dagli un occhio se vuoi, quando hai tempo. http://www.gambinsrl.it/allium-i-fiori-dell-aglio/

    • Reply
      Corinna Agostoni
      Aprile 10, 2019 at 9:03 am

      Ciao Mara, grazie mille. Curioserò sul tuo blog con molto piacere. A presto

    Leave a Reply

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:

    Continuando la navigazione su questo sito autorizzi l'uso di cookies. Maggiori informazioni

    I cookies di Oltreilbalcone vengono attivati in modo da permetterti di avere la miglior esperienza possibile su questo sito. Se prosegui a visitare Oltreilbalcone senza cambiare le tue preferenze o cliccando "Accetto" qui sotto, ne autorizzi l'utilizzo.

    Chiudi