0 In Con il cane/ Da bere/ Da mangiare/ My Milano/ Vegetariano

Cena romantica alla Pizzeria Nazionale di Milano, tra cocktail e piante

Metti una buona pizza e un cocktail ben preparato; condisci il tutto con un’atmosfera romantica, in un quartiere pittoresco, e piante di potos che pendono dal soffitto, come in un giardino d’inverno: è la ricetta (riuscita) della Pizzeria Nazionale di Milano. Accogliente e dog-friendly, il ristorante – aperto recentemente in Brera – unisce idee originali, materie prime di qualità e prezzi onesti. Vi suggerisco questo indirizzo e vi spiego perché.

C’è del Verde in pizzeria

Sono sempre alla ricerca di nuovi posticini sfiziosi dove mangiare a Milano. La mia città offre molteplici alternative, ma occorre saper scegliere bene, soprattutto nei quartieri più battuti dai turisti, come Brera. La Nazionale vanta un’atmosfera insolitamente romantica per una pizzeria, dove l’arredo curato si accompagna ad una cucina di qualità, a prezzi democratici. Forma e sostanza, insomma. Predomina il bianco e il talpa dei tubi a vista in stile industrial chic, impreziositi dal verde dei potos, che pendono dal soffitto, sospesi all’interno di ceste di vimini e secchielli. Ogni tavolo ha una piantina di kalanchoe di colore diverso; le sedute più belle sono quelle con i divanetti che affacciano sul passeggio di via Palermo. Con la bella stagione, le ampie vetrate scompaiono e lo spazio outdoor, con i tavolini sul marciapiede, diventa un tutt’uno con quello interno.

La Pizzeria Nazionale di Milano, con le piante di potos che pendono dal soffitto.

La Pizzeria Nazionale di Milano, con le piante di potos che pendono dal soffitto. © oltreilbalcone

La sorpresa dei cocktail alla Pizzeria Nazionale

Cominciate con un buon pestato, i signature cocktail della casa. Potete scegliere tra mojito, caipirinha e caipiroska, abbinandoli ad un soft drink firmato Polara, un marchio di nicchia che arriva da Modica, Sicilia. La scelta di utilizzare i prodotti nazionali è un cavallo di battaglia, non solo per le materie prime: niente Coca-Cola quindi, rassegnatevi; in compenso potete provare un intrigante mojito al mandarino verde, bevanda tradizionale – quest’ultima – dei chioschi di Catania. E se vi state domandando se pizza e cocktail possano andare d’accordo, la risposta è sì! In alternativa, una selezione di birre artigianali nostrane.

Mojito con mandarino verde della Pizzeria Nazionale di Milano.

Mojito con mandarino verde della Pizzeria Nazionale di Milano. © oltreilbalcone

Soffice o croccante?

Ma veniamo al dunque. Il format dei cocktail è americano, come la scelta di fare orario continuato il sabato e la domenica: in fondo Milano è una città internazionale. La pizza, invece, ha tutti i sapori del Sud Italia: il risultato è dovuto all’attenzione alle materie prime e alla supervisione in cucina di Michele Ciro Russo, trentenne nato a Torre del Greco, con un passato da pasticcere. La pizza può essere soffice o croccante, a voi la scelta. La prima ha un impasto di farina 00 Caputo mescolato con “Briga”, un prefermento grezzo lavorato a mano. La seconda conta anche sulla presenza di una farina di riso mescolata con il “Poolish”, prefermento liquido. Marinara e Margherita hanno prezzi popolari (5 e 6 euro); in carta anche proposte più creative e la pizza vegana, con crema di fagioli, crouton di polenta, rosmarino e pepe. Sarà presto in menù una pizza senza glutine.

Pizza croccante con taleggio e fonduta di bufala, mortadella DOP e pistacchi di Bronte.

Pizza croccante con taleggio e fonduta di bufala, mortadella DOP e pistacchi di Bronte. © oltreilbalcone

 

Oltre la pizza

Nome a parte, la Pizzeria Nazionale è un vero e proprio ristorante. Tra gli antipasti, da provare la parmigiana di melanzane con provola affumicata, servita in un padellino rovente, e le polpette di baccalà, su crema di scarole, pinoli e uva passa. Tra i primi vegetariani, gli spaghetti di Gragnano con zucchine fritte, Provolone del Monaco e menta sono un capolavoro. I piatti sono stagionali, lasciatevi consigliare da Jacopo, uno dei padroni di casa; tutto il personale mi è sembrato molto gentile e preparato. Tenete presente che le porzioni sono generose.

Gli spaghetti di Gragnano con zucchine fritte, Provolone del Monaco e menta.

Gli spaghetti di Gragnano con zucchine fritte, Provolone del Monaco e menta. © oltreilbalcone

Per finire in dolcezza

I dessert sono un capitolo a parte e cambiano spesso: lasciatevi un posticino per assaggiarli. Assaggiate una delle molteplici declinazioni del tiramisù: dal caramello e arachidi salate al pistacchio e cioccolato bianco. Dopo il caffè, provate la crema di melone o di limone: è artigianale e arriva direttamente da Sorrento.

 

DRITTE TAKE AWAY

Il ristorante
Pizzeria Nazionale, clicca qui
Dove
Milano, via Palermo 11 (Brera)
Apertura
Sempre, 7 giorni su 7
Orari
Sabato e domenica non stop; in settimana 12 – 15 e 19 – 00

SCOPRI ANCHE…
→  Una vegetariana da Trippa, trattoria di Milano (leggi l’articolo)
ATMosfera, cena su un tram a Milano (leggi l’articolo)

La mise en place easy-glam de La Pizzeria Nazionale di Milano.

La mise en place easy-glam de La Pizzeria Nazionale di Milano. © oltreilbalcone

 

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:

Continuando la navigazione su questo sito autorizzi l'uso di cookies. Maggiori informazioni

I cookies di Oltreilbalcone vengono attivati in modo da permetterti di avere la miglior esperienza possibile su questo sito. Se prosegui a visitare Oltreilbalcone senza cambiare le tue preferenze o cliccando "Accetto" qui sotto, ne autorizzi l'utilizzo.

Chiudi