2 In Piantala!

Fico d’India, quando in terrazzo si coltiva l’allegria

Fico d'India

Le piante sono come le persone, alcune mettono allegria: il fico d’india è una di queste. Coltivarlo in piena terra è un lusso riservato a chi ha la fortuna di vivere lungo le fasce costiere del Centro e Sud Italia, grazie al clima temperato e alla presenza di uno dei più preziosi alleati nel giardinaggio: il sole. Ma non disperate se, come me, abitate al Nord: potete metterlo in vaso e portarlo in casa (o in una serra invernale) nei mesi più freddi. Per godere della sua irresistibile simpatia e del suo portamento armonioso. Non solo: il fico d’india sa essere anche tenace e resistente.

Appunti 

Il fusto è formato da pale che, grazie al loro strato ceroso, riescono a catturare l’acqua, accumulandola nei tessuti e trattenendola senza disperderla: un po’ come fanno i cammelli. Per questa ragione la pianta riesce ad affrontare anche lunghi periodi di siccità. Originario dell’America del Sud, è stata introdotto in Europa da un condottiero spagnolo e, in Italia, è ormai protagonista di molti paesaggi del Mezzogiorno. In queste zone può regalare frutti particolarmente saporiti. Se lo coltivate al Nord mettetevi il cuore in pace perché è raro che fruttifichi e, anche quando avviene, il gusto è meno deciso. In Sicilia il fico d’india, che viene chiamato “ficu palo”, è diffusissimo; forse deriva da questo la mia passione. Mi ricordano il sapore e la spensieratezza dell’estate, oltre a farmi sentire più vicina una regione che porto nel cuore. Perché le piante sono anche questo, memorie di viaggi e affetti.

Proprietà e usi del fico d’india

I fichi d’India sono ricchi di vitamina C, magnesio e potassio. Aiutano a migliorare il funzionamento intestinale (particolarmente indicati per chi soffre di stitichezza!) e aumentano il senso di sazietà, tenendo a bada glicemia e sovrappeso: se state facendo una dieta, sono un fedele alleato. Combattono anche l’invecchiamento cellulare e favoriscono la diuresi. Di questa pianta si può utilizzare tutto: è interamente commestibile! Sia i frutti che le pale permettono di preparare marmellate, sciroppi e succhi. In estate, sono buonissimi i gelati e le granite. Inoltre, come per l’aloe, si estrae un gel che può essere applicato sulla pelle come cicatrizzante e disinfettante. È utile anche per i capelli, per favorirne una maggiore crescita.

Descrizione della pianta

Il fico d’india sfoggia con allegria pale cilindriche e appiattite (di fatto questi sono i suoi rami): attenzione perché sono costellate di spine che si staccano con molta facilità, conficcandosi in profondità nella pelle. Tenetelo in considerazione se avete bambini o animali; il mio cane sembra fare apposta a scodinzolare sempre vicino alla pianta! I fiori spaziano dal giallo all’arancio, con petali sottili e perlacei, regalando – nei climi più caldi – buonissimi frutti dalla forma tonda o allungata.

Dritte di giardinaggio

  • Necessita di molta luce e di un’esposizione preferibilmente a Sud.
  • Se lo coltivate in vaso, usate un terriccio specifico per piante grasse.
  • Meglio evitare luoghi battuti dal vento.
  • La sua crescita è rapida: richiede rinvasi frequenti e, se in piena terra, può superare i 3 metri d’altezza.

 

SCOPRI ANCHE…
Rosmarino, un amico fidato in balcone (leggi l’articolo)
Marina di Ragusa: ode all’estate (leggi l’articolo)

Un fico d'india cresciuto spontaneamente nella provincia di Ragusa.

Un fico d’india gigante cresciuto spontaneamente nella provincia di Ragusa. © oltreilbalcone

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

You Might Also Like

2 Comments

  • Reply
    Maria Grazia
    Febbraio 10, 2018 at 6:45 pm

    Molto interessante, grazie

  • Reply
    Corinna Agostoni
    Febbraio 12, 2018 at 10:27 am

    Grazie a te Maria Grazia per aver condiviso la tua opinione!

  • Leave a Reply

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:

    Continuando la navigazione su questo sito autorizzi l'uso di cookies. Maggiori informazioni

    I cookies di Oltreilbalcone vengono attivati in modo da permetterti di avere la miglior esperienza possibile su questo sito. Se prosegui a visitare Oltreilbalcone senza cambiare le tue preferenze o cliccando "Accetto" qui sotto, ne autorizzi l'utilizzo.

    Chiudi