0 In Piantala!

Rosmarino, un amico fidato in balcone

Rosmarino in fiore

Affidabile e di buon carattere, il rosmarino è un prezioso alleato sul balcone e in giardino. È come un buon amico, che non tradisce mai, sempre presente quando c’è bisogno. In più è anche di bell’aspetto: nella sua semplicità, ha un fascino discreto e vigoroso. In primavera inoltrata, la fioritura sfuma dall’azzurro al lilla; mentre durante tutto l’anno, il suo profumo è intrigante e persistente. Se siete alle prime armi con il giardinaggio, è la pianta giusta!

Appunti 

Essendo una sempreverde, per tutto l’anno conserva il suo portamento, regalando al vostro dehors un piacevole verde intenso, anche quando le altre piante sono senza foglie. Se non avete particolare dimestichezza nel giardinaggio, il rosmarino non necessita di molte cure (ma vogliategli bene!), salvo alcuni accorgimenti basilari. A me è sempre piaciuto e tutt’ora lo coltivo sul mio terrazzo. A differenza di altre aromatiche, come il basilico o il prezzemolo, che difficilmente resistono nel Nord Italia al periodo invernale, il rosmarino ha un carattere forte e non teme il freddo. Anche quando il clima diventa rigido, è una gran soddisfazione avere a portata di mano un’aroma, casalingo e naturale, per insaporire i piatti. Ma qui, come spesso accade nella vita, vi troverete di fronte ad una scelta: se lo volete utilizzare a scopo alimentare, è consigliabile tagliare i rami più alti (con le forbici da giardinaggio, mi raccomando!) Se invece non avete intenzione di usarlo in cucina, lasciatelo crescere in altezza: in primavera vi regalerà una bella fioritura, delicata e romantica. Perché, in fondo, il rosmarino è come un amico talmente speciale da farti quasi innamorare.

Rosmarino in vaso

La mia pianta di rosmarino. © oltreilbalcone

Curiosità sul rosmarino

Dal rosmarino si ricava un olio essenziale dalle molteplici proprietà cosmetiche: come shampoo per ravvivare il colore e nelle creme per tonificare. In campo alimentare, è un ottimo antiossidante, aiuta la digestione e il buon funzionamento del fegato. Il suo nome, evocativo, deriva dal latino “ros marinus“, rugiada marina.

Descrizione della pianta

Molto diffuso in tutto il Mediterraneo, il rosmarino ha radici fibrose e profonde, un fusto legnoso e foglie verdi persistenti. È una pianta forte e vigorosa, che in primavera regala una magica fioritura, azzurra e lilla.

Dritte

  • Mettetelo in una posizione soleggiata: il rosmarino ama il sole pieno!
  • Resiste bene alla siccità: in primavera ed estate, però, ricordatevi di bagnarlo almeno due volte alla settimana.
  • A fine estate, se abitate nel Nord Italia e all’inizio dell’autunno se vivete nel Sud, potate il rosmarino recidendo in modo drastico i rami vecchi e a metà gli altri.
  • Pur amando il sole, non teme il freddo: in inverno non dovete coprirlo con un tessuto non tessuto, a meno che le temperature raggiungano i -10 gradi.

 

SCOPRI ANCHE
Menta marocchina e profumo di viaggi (leggi l’articolo)
Il posto delle fragole (leggi l’articolo)

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:

Continuando la navigazione su questo sito autorizzi l'uso di cookies. Maggiori informazioni

I cookies di Oltreilbalcone vengono attivati in modo da permetterti di avere la miglior esperienza possibile su questo sito. Se prosegui a visitare Oltreilbalcone senza cambiare le tue preferenze o cliccando "Accetto" qui sotto, ne autorizzi l'utilizzo.

Chiudi