Pianta on the road: il papavero, fiore simbolo del Remembrance Day, celebrato a novembre e molto sentito a Glasgow, per commemorare la fine della Prima Guerra Mondiale.
Glasgow è una città incredibilmente ricca di musei. Il bello è che sono gratuiti e, spesso, ospitati in edifici maestosi, che da soli varrebbero la visita! La conseguenza di questa politica della cultura accessibile a tutti è che i musei sono molto frequentati dai glaswegians, che vengono con la famiglia, complici anche le numerose attività per bambini, sviluppate in tutte le strutture o da soli, per rilassarsi ed approfondire tematiche d’interesse. Per chi è di passaggio (voi ed io), è una preziosa occasione per conoscere usi, costumi e cultura locale di quella che è la più grande città della Scozia e la 4° di tutto il Regno Unito. Vi suggerisco i musei più interessanti e originali da visitare a Glasgow.
People’s Palace and Winter Gardens
Situato nel parco più antico della città, il Glasgow Green, questo museo dell’East End – ospitato in un maestoso edificio, dinnanzi ad una fontana zampillante che svetta verso il cielo – è dedicato alla storia sociale di Glasgow e ai suoi cittadini. Da come sono state vissute le Guerre Mondiali, alla passione per il ballo, da come si trascorrevano le vacanze, alle prigioni. Non ci sono quadri di grandi pittori, qui sono le persone, quelle comuni, ad essere protagoniste. Al piano superiore, troverete due visioni del mondo: da un lato, quella capitalista, con oggetti, mobili, testimonianze sulle grandi famiglie del tabacco e di altre attività imprenditoriali e dall’altro la “civic vision”, con le lotte della classe operaia, suppellettili, abitudini e oggetti d’uso quotidiano di questo ceto sociale. Prima di andarvene, trovate il tempo per un tè nei Winter Gardens, un elegante giardino invernale in stile vittoriano annesso al museo, con un suggestivo angolo bar.

La facciata esterna del People’s Palace and Winter Gardens. © oltreilbalcone
Kelvingrove Art Gallery and Museum
Nel cuore del West End, il mio quartiere preferito di Glasgow, all’interno di un imponente edificio, capolavoro di architettura barocca, c’è il museo più pazzo che abbia mai visto. Calcolate mezza giornata per visitarlo perché è abbastanza grande. Qui troverete un po’ di tutto: dai busti rinvenuti a Lipari, risalenti al 300 Avanti Cristo, ad alcune opere di Matisse, da una scultura di Rodin, agli animali impagliati, dall’unico quadro a tema religioso di Dalì, alle opere di Robert Burns, icona cult dell’identità scozzeze. Questo museo è un frullato di cultura, dove arte, archeologia, tradizione locale e scienza si mescolano senza un perché, dando vita ad uno spazio eclettico e curioso. Da non perdere: tutti i giorni alle 13, nell’elegante Central Hall del museo, c’è un concerto per organo. Si tratta di un antico gioiello vittoriano del 1901 con 2889 canne, le cui melodie rapiscono l’attenzione: vi sentirete trasportati con grazia in un’altra dimensione. L’ingresso esterno del museo è uno storico ritrovo di skater, capita talvolta di vedere acrobazie raffinate.

Una delle sale del Kelvingrove, uno dei bei musei da scoprire a Glasgow. © oltreilbalcone
Riverside Museum
Affacciato sul fiume Clyde, ufficialmente viene definito il museo dei trasporti e dei viaggi. È un avvincente spazio interattivo: si comincia il percorso passeggiando nella Glasgow di un tempo, perfettamente ricostruita. Potete fisicamente entrare nei negozi, ricreati com’erano una volta, scoprendo la storia delle persone che vi lavoravano, dal calzolaio al gelataio di origine italiana, famoso in tutta la città. Sedetevi e scoprite la storica metropolitana cittadina, che aprì nel lontano dicembre 1896! Una sezione è poi dedicata ai mezzi di trasporto, dalle carrozze, agli autobus, sino agli skate. Il museo merita anche dall’esterno: è ospitato all’interno di una struttura futuristica di vetro e cemento, progettata da Zaha Hadid.

Il Riverside Museum, affacciato sul fiume Clyde. © oltreilbalcone
The Lighthouse
Per gli appassionati di architettura e design, questo è un indirizzo immancabile! Nel cuore della città, in una stretta vietta tra due arterie principali del commercio, entrerete in un edificio organizzato come una torretta. Salendo le scale mobili, illuminate con colori pop, raggiungerete 6 piani, ognuno con un focus diverso da esplorare. Uno dei più interessanti è il 3° piano, dove si trova il Mackintosh Interpretation Centre and Tower, dedicato alla vita e ai lavori (anche i progetti non realizzati) di questo famoso architetto scozzese, esponente dell’art nouveau nel Regno Unito. Glasgow ha numerosi edifici ideati da lui, uno dei più famosi è la Glasgow School of Art: qui potete ammirarne la panoramica completa, per poi andarli a riscoprire dal vivo in giro per la città. Sempre a questo piano, troverete una scala a chiocciola che vi condurrà (dopo innumerevoli gradini) in cima all’edificio, per godere di una veduta a 360 gradi. Tra le altre cose interessanti del The Lighthouse: la rassegna del Festival del Design scozzese, l’Accademia dell’Urbanistica, una libreria di design realizzata con elementi di riciclo ecosostenibili e le molteplici esposizioni temporanee.

Una delle mostre di design del The Lighthouse. © oltreilbalcone
GoMA
Prima di essere la Galleria di Arte Moderna e Contemporanea di Glasgow, l’edificio imponente del XVIII secolo che attualmente ospita il GoMA è stato una casa privata, una banca ed una libreria. Oggi si alternano mostre di artisti locali ed internazionali e, ogni due anni, si tiene il prestigioso Glasgow International Festival of Visual Art. Spesso lo spazio ospita anche reading, eventi e workshop; mentre ogni sabato c’è il Saturday Art Club, un divertente laboratorio per bambini. Se avete bisogno di uno spazio per lavorare, al piano -1 c’è una libreria e un café accogliente con wifi gratuito.
DRITTE TAKE AWAY
Musei da non perdere a Glasgow
§ People’s Palace and Winter Gardens, quartiere East End
§ Kelvingrove Art Gallery and Museum, quartiere West End
§ Riverside Museum, sul fiume Clyde
§ The Lighthouse, centro
§ GoMA, centro
Apertura: dalle 10 alle 17; tutti i giorni della settimana, alcuni sono chiusi il lunedì.
Ingresso: gratuito.
Maggiori informazioni: glasgowlife.org.uk
SCOPRI ANCHE
→ Glasgow: cosa vedere nella città più vivace della Scozia

Un’opera di Beryl Cook esposta al GoMA di Glasgow. © oltreilbalcone
SalvaSalva
SalvaSalva
No Comments