Qualche giorno fa la nonna mi ha regalato una curcuma, lasciandomi a bocca aperta. Mai, sino ad allora, mi era capitato di vedere la pianta che mi sono trovata davanti inaspettatamente, in tutta la sua eleganza. La Natura è una fonte inesauribile di sorprese (quasi quanto la nonna!).
Appunti sulla curcuma
Pensando alla spezia, che ha un color ocra intenso e si estrae dalla radice, non avrei immaginato che potesse provenire da tanta bellezza. Riflettendoci meglio, anche lo zafferano vanta fiori intriganti e sensuali, ma in forma di pistilli – nonostante l’aspetto simpatico e il gusto delizioso – non mantengono lo stesso charme visivo. La curcuma mi ha conquistato al primo sguardo, ricordandomi una grande verità, da applicare alla vita: non si sa mai chi si ha davanti.
Curiosità
In inverno, raccogliete i rizomi carnosi della curcuma, essiccateli e, infine, triturateli: potete utilizzarli sia come coloranti che come spezia ad uso alimentare. Per questo, la pianta viene chiamata zafferano delle Indie, a causa del colore della sua radice, che una volta trasformata in polvere assume una tonalità ocra molto intensa. In cucina, potete aggiungerla a fine cottura, per esempio in una bella spadellata di verdure e legumi oppure usarla per insaporire formaggi freschi e salse (qui trovate alcune ricette). La curcuma contiene vitamina C, è un’alleata preziosa per il corretto funzionamento intestinale e aiuta nella riduzione di malesseri quali l’irritazione del colon e la cattiva digestione. Se vi capitasse di ferirvi o di essere punti da un’insetto, sappiate che è anche un ottimo cicatrizzante.
Descrizione della pianta
Dalle lunghe foglie lucide, di tonalità verde chiaro, spiccano incantevoli fiori rosa caramella, che seducono per grazia.
Dritte per la coltivazione della curcuma
- Mettetela in una posizione luminosa, ma non esposta direttamente ai raggi del sole.
- In Italia, è una deliziosa pianta d’appartamento (scopri altre piante d’interno), da coltivare con facilità in vaso: le temperature minime devono sempre essere superiori ai 15 gradi. In estate, potete trasferirla all’esterno!
- Annaffiate frequentemente quando le foglie sono verdi e ci sono i fiori; quando inizia ad ingiallire sospendete (le foglie disseccheranno, ma non preoccupatevi!), per riprendere quando vedrete spuntare i nuovi germogli.
- Se il clima è particolarmente asciutto, vaporizzate le foglie, ogni tanto.

La mia nuova curcuma, perfetta pianta d’appartamento. © oltreilbalcone
2 Comments
rossana
Ottobre 4, 2017 at 9:45 ampianta bellissima e anche molto utile..
Corinna Agostoni
Ottobre 4, 2017 at 10:56 amÈ una vera meraviglia, Rossana!