Altro che grigia, Milano è verde! Questo week-end più che mai. E sono parecchio orgogliosa di lei perché, oltre a dirigersi verso una prospettiva ecosostenibile, mi dà sempre l’imbarazzo della scelta. Rifugge a testa alta da banali classificazioni quali “città della moda” o “degli affari”, assegnate da chi la conosce poco. Perché se c’è una cosa che le viene bene, è quello di fornire sempre un’alternativa. Per tutti. E per tutte le tasche. Vi suggerisco quindi tre idee – originali, verdi e ad ingresso gratuito – per trascorrere questo fine settimana a Milano, approfittando delle belle giornate d’autunno che ci regala settembre. Dall’inedita Biblioteca degli Alberi, alla mostra-mercato Floralia, nel suggestivo quartiere di Brera, sino al festival Green City. Per rendere cittadini e turisti partecipi della costruzione di un futuro (ancora più) Verde.
La Biblioteca degli Alberi, il nuovo parco di Milano
Domenica 24 settembre l’appuntamento è a Porta Nuova per vivere un’insolita esperienza da contadini. La fondazione Riccardo Catella invita tutti i milanesi (e non) a partecipare alla semina collettiva dei prati del nuovo parco di quasi 10 ettari. Il progetto vedrà la luce entro agosto dell’anno prossimo, nel quartiere in piena trasformazione che ha già visto sbocciare il Bosco Verticale di Boeri, la torre Unicredit e piazza Gae Aulenti. A novembre verranno poi inserite 90.000 piante, tra pioppi, cipressi, frassini, betulle, ma anche rampicanti, siepi, acquatiche e ornamentali. L’idea è quella di creare percorsi en plein air, aperti al pubblico, capaci di generare un mosaico di stanze verdi, che ospiteranno programmi ricreativi e culturali.

Un rendering del progetto Biblioteca degli Alberi.
Floralia, Brera in fiore
Il 23 e 24 settembre la suggestiva cornice del sagrato di piazza San Marco si impreziosisce con un tripudio di ortensie, rose profumate, lavande, rododendri, orchidee, bulbi variopinti, piante aromatiche e grasse. È l’edizione autunnale di Floralia, che tutti gli anni prevede un appuntamento anche in primavera: un’intrigante mostra-mercato di fiori (ma non solo!) a misura d’uomo. Non mancano stand di oggetti vintage, arredi da giardino e design per la casa, gioielli floreali, cosmetici, spezie e libri; mentre all’interno della chiesa di San Marco si terranno brevi concerti con gli allievi del Conservatorio di Milano. Floralia è sempre una bella occasione per fare una passeggiata in uno dei quartieri più pittoreschi di Milano, Brera. Inoltre, parte del ricavato della manifestazione viene devoluto ad un progetto di solidarietà.

Uno stand della scorsa edizione di Floralia. © oltreilbalcone
Green City, il festival Verde di Milano
In concomitanza con la blasonata Settimana della Moda meneghina, in città – fino al 24 settembre – c’è un festival di tutt’altro genere, giunto ormai alla terza edizione: Green City. Sono oltre 500 gli appuntamenti sparsi in tutta la città, tra incontri, visite guidate, azioni concrete sul territorio e convegni. Un’occasione speciale per raccontare, in modi diversi, che il verde a Milano sta crescendo: oggi sono 24 i milioni di metri quadri degli spazi green fruibili. E presto saranno molti di più, con la riqualificazione degli scali ferroviari dismessi ed i nuovi progetti in corso. Il festival prende vita anche nelle periferie, con la festa & pulizia al boschetto di Rogoredo e l’apertura del nuovo giardino condiviso al Giambellino.

La locandina che annuncia l’edizione 2017 di Green City Milano.
DRITTE TAKE AWAY
Appuntamenti green da non perdere a Milano il 23 e 24 settembre 2017
§ La biblioteca degli Alberi
Quando: domenica 24 settembre 2017
Orario: dalle 15 alle 18
Dove: via G. de Castillia 28 – Milano
Costo: gratuito
§ Floralia
Quando: sabato e domenica, 23 e 24 settembre 2017
Orario: dalle 10 alle 18.30
Dove: piazza San Marco – Milano
Costo: ingresso gratuito
§ Green City
Quando: fino a domenica 24 settembre 2017
Dove: ovunque in città, consulta qui il programma completo
Costo: ingresso gratuito
No Comments