0 In Eventi/ Mete insolite/ My Milano

Il festival Bike Up e il (favoloso) mondo dell’e-bike

e-bike Corinna Agostoni

Talvolta c’è bisogno di rallentare il ritmo. Per entrare in simbiosi con nuovi Paesi, ma anche – senza allontanarsi troppo – per riscoprire il proprio territorio. Perché il viaggio lento e sostenibile può diventare uno stile di vita. Recentemente ho fatto una nuova avventura: ho trascorso una mattinata intera in sella ad un’e-bike, esplorando i dintorni della mia città, Milano. Costeggiando il Naviglio Grande, ho raggiunto il pittoresco paesino di Gaggiano. Lentamente (ma non troppo!), sono arrivata lontano. Senza sudare, ma pedalando. La bicicletta elettrica offre splendide opportunità: vi racconto la mia esperienza, suggerendovi un grazioso itinerario da fare a Milano! E se siete curiosi di provare, c’è una bella occasione: dal 12 al 14 maggio a Lecco si terrà Bike Up, primo festival europeo dedicato alla mobilità green a pedalata assistita.

Bicicletta elettrica: dubbi e vantaggi 

Partiamo dall’ABC. L’e-bike è una bicicletta dove, all’azione propulsiva umana, si aggiunge quella di un motore. Quindi, sì: si pedala! L’attività fisica però è più fluida e, anche se non siete particolarmente allenati, potrete affrontare salite e percorrere distanze notevoli con il sorriso in volto, senza arrivare a destinazione sudati, come se aveste fatto l’ultima tappa del Tour de France. Può essere un nuovo modo per vivere un viaggio, ma torna utile anche nella quotidianità, per fare un giro in città la domenica o andare tutti i giorni al lavoro, diventando un mezzo di trasporto alternativo. E no, non è come un motorino: dovete comunque pedalare, facendo un po’ di sport. È una mobilità sostenibile, sia economicamente (non costa nulla, tolto l’acquisto iniziale) che dal punto di vista ambientale. Tra i vantaggi green, fa risparmiare energia ed ossigeno, non emette gas di scarico ed il suo rumore è appena percepibile. Nella mia mattinata sulle due ruote elettriche, ho avuto l’occasione di provare il modello B Tour Lady di Atala, color mandarino e design accattivante, con motore e navigatore Nyon di Bosch, che permette di scegliere tra 5 diversi livelli di assistenza (da eco a turbo), può essere collegato al vostro smartphone con bluetooth, oltre a sincronizzarsi con il portale ebike-connect.com per pianificare ed analizzare l’itinerario ed indica quanti alberi salvate nel vostro percorso.

e-bike di Atala sul prato, davanti ad un glicine in fiore

L’e-bike Atala by Bosch, davanti ad un glicine fiorito. © oltreilbalcone

 

Itinerario sul Naviglio Grande di Milano in bici (elettrica)

I dubbi iniziali sulle mie capacità di far funzionare correttamente l’e-bike, si sono dissolti alle prime pedalate. Il mezzo è intuitivo e permette di godersi il paesaggio senza preoccupazioni. Ho (ri)scoperto una Milano a misura d’uomo, tra ciliegi in fiore, mandorli e glicini profumati, percorrendo con spensieratezza 22 chilometri (e salvando 0,8 alberi!). Partite dalla Stazione di Porta Genova e, imboccando via Valenza, dopo duecento metri incontrate l’Alzaia Naviglio Grande: proseguite lungo la sponda del Naviglio in direzione Corsico (nel verso opposto, si arriva alla Darsena). Dopo circa 11 chilometri raggiungete Gaggiano, una graziosa meta dove fare tappa: classificato nel 2014 tra i borghi più felici d’Italia, vanta case colorate che si riflettono sull’acqua e la bella chiesa di Sant’Invenzio dalla facciata barocca, con un generoso sagrato. L’e-bike permette di raggiungere i 25 km/h, si parcheggia ovunque e può essere ricaricata ad una comune presa di corrente elettrica (collegando il caricabatteria). Sulla strada del ritorno, se l’attività fisica vi ha stimolato un certo languorino, fermatevi da Verso Verde, un bistrot green con tavoli en plein air e prodotti biologici stagionali. Il locale è bike-friendly, ça va sans dire!

In sella all’e-bike sulla ciclabile del Naviglio Grande di Milano. © oltreilbalcone

 

Il festival Bike Up a Lecco

Per provare l’esperienza (anche con bambini!) o se già siete rider convinti, vi consiglio una gita a Lecco nel week-end del 12-14 maggio, in occasione di Bike Up, evento organizzato da Lab.C., dedicato alla mobilità green a pedalata assistita. Il festival, giunto alla quarta edizione, è una sfiziosa occasione per scoprire e “toccare con mano” l’universo della bici elettrica, tra esibizioni acrobatiche, prove assistite, circuiti dedicati e attività per bambini. Tra le novità di quest’anno, Trail Up e-powered by Bosch, escursioni di mezza giornata per scoprire il territorio, con approfondimenti culturali ed incursioni nella gastronomia. Diverse le iniziative in quota rosa, come WOW (Women on Wheels), tour al femminile alla volta della Casa sull’Albero, boutique hotel con SPA dal design green, per sorseggiare un meritato aperitivo dopo la biciclettata e Mamma Sprint, con una divertente prova di abilità tra i birilli. L’ingresso al festival è gratuito, alcune attività e test sono a pagamento. Bike Up ha lanciato anche un concorso su Instagram: condividete le vostre emozioni in bicicletta (anche non elettrica) per vincere un week-end per due persone a La Thuile. Per partecipare basta pubblicare una foto a tema su Instagram con l’hashtag #bikeupper e registrarsi e questo link: clicca qui. Buona fortuna!

 

DRITTE TAKE AWAY

Itinerario in bici (elettrica) lungo il Naviglio Grande di Milano
Partenza: Stazione di Porta Genova
Arrivo: Gaggiano
Chilometri: 22 (andata e ritorno)
Tipologia percorso: facile
Ristorante consigliatoVerso Verde

Bike Up, festival internazionale sull’e-bike
Quando: 12, 13 e 14 maggio 2017.
Dove: Lecco.
Costo: ingresso gratuito; alcune attività e test a pagamento.
Maggiori informazioni: bikeup.eu

Un’edizione passata del festival Bike Up a Lecco.

SalvaSalva

SalvaSalva

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:

Continuando la navigazione su questo sito autorizzi l'uso di cookies. Maggiori informazioni

I cookies di Oltreilbalcone vengono attivati in modo da permetterti di avere la miglior esperienza possibile su questo sito. Se prosegui a visitare Oltreilbalcone senza cambiare le tue preferenze o cliccando "Accetto" qui sotto, ne autorizzi l'utilizzo.

Chiudi