0 In Piantala!

Ortensia, una storia d’amore

Ortensia

Se un giorno avrò una figlia, mi piacerebbe chiamarla così. La bellezza dell’ortensia è senza tempo. Per la sua eleganza vivace, l’aristocratica disinvoltura e quel sapore un po’ sognante, dato dal suo aspetto: nuvole di fiori che colorano con garbo balconi e giardini con alcune delle sfumature che più amo, azzurro, rosa e viola. Il suo nome è legato ad una storia d’amore.

Appunti sull’ortensia

La pianta venne portata per la prima volta dall’Oriente all’Europa dal naturalista francese Philibert Commerson, che la chiamò così in onore della donna – Hortense Barrè – di cui era innamorato, che prese parte con lui alla spedizione, vestita da uomo. La fanciulla era però la moglie di un amico dell’esploratore e non poté ricambiare il sentimento. O forse sì, ma solo in segreto e per un momento fugace. Il significato del fiore è controverso e racchiude i due risvolti di quella storia: alcuni sostengono che rappresenti il distacco e l’abbandono; per altri è una dichiarazione d’amore. Per me, la dimostrazione che la vita è imprevedibile, ti porta talvolta laddove non pensavi di andare. E va vissuta, con passione. Tornando a Philibert – che conserva il fascino di cui solo i vinti sono capaci -, viaggiò per tutta la sua vita, circumnavigando il globo e osservando molteplici specie animali e vegetali. Fu lui a scoprire in Brasile la Bouganvillea e a descrivere un particolare tipo di delfino dello Stretto di Magellano, che ancora oggi porta il suo nome.

La mia ortensia rosa. Le fioriture vanno da maggio ad ottobre.

La mia ortensia rosa. Le fioriture vanno da maggio ad ottobre. © oltreilbalcone

Curiosità

Usato anche come nome di persona, deriva dal latino Hortensia e significa “coltivatrice di giardini“. Il suo utilizzo ha abbracciato sia la storia che l’arte. Da personaggi immaginari, come la (finta) baronessa de La Locandiera di Goldoni o, in declinazione maschile, uno dei corteggiatori di Bianca nella Bisbetica Domata di Shakespeare; a figure in carne ed ossa, dalla first lady cilena Hortensia Bussi alla figliastra di Napoleone, Ortensia di Beauharnais, poi regina d’Olanda, a cui fu anche dedicato un diamante color pesca, oggi conservato al Louvre di Parigi.

Descrizione della pianta

L’ortensia vanta ampie foglie verde brillante e fiori che creano colorate forme sferiche dalle molteplici tonalità: tra le più comuni, rosa, viola, azzurro e bianco.

Dritte

  • Bagnatela spesso e, in estate, aumentate la frequenza.
  • Ama l’ombra o la mezz’ombra. Non è una fan della tintarella: evitate posizioni troppo assolate, che fanno seccare prematuramente i fiori e scottare le foglie.
  • Ricordatevi di potarla alla fine dell’inverno, eliminando i rami più vecchi e spuntando quelli più giovani.
  • Il colore dei fiori dipende ed è determinato dalle condizioni del suolo. Se siete fan dell’azzurro, sappiate che richiede un PH molto basso: per ravvivarlo usate solfato di alluminio e/o dei fondi di caffè.
Un'ortensia dalle sfumature viola.

Un’ortensia dalle sfumature viola. © oltreilbalcone

 

SCOPRI ANCHE
Iris, l’oro blu: dai profumi al gin (leggi l’articolo)

SalvaSalvaSalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalvaSalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:

Continuando la navigazione su questo sito autorizzi l'uso di cookies. Maggiori informazioni

I cookies di Oltreilbalcone vengono attivati in modo da permetterti di avere la miglior esperienza possibile su questo sito. Se prosegui a visitare Oltreilbalcone senza cambiare le tue preferenze o cliccando "Accetto" qui sotto, ne autorizzi l'utilizzo.

Chiudi