Pianta on the road: le foreste di larice, che ricoprono valli e montagne del Parco del Queyras.
Ad una manciata d’ore dall’Italia, nel Parco Regionale del Queyras il numero degli abitanti è pari a quello degli stambecchi (2.500 circa). Qui la Natura regna sovrana ed è un’affascinante destinazione per vivere la montagna in estate. Il Queyras si trova sulle Alpi francesi ed è il parco più alto d’Europa: vi suggerisco cosa vedere, dove dormire e mangiare in questo paradiso Verde, lontano dalle rotte più turistiche.
Come arrivare in Queyras
Il modo più comodo per raggiungere il Queyras e le Hautes-Alpes francesi è la macchina. Da qualche anno soffro il mal d’auto e le strade di montagna con interminabili tornanti non sono mie amiche. Per arrivare in Queyras bisogna affrontare in macchina il Colle dell’Izoard e per me è un’impresa. Ma ne vale la pena.

La strada che da Briançon porta al Colle dell’Izoard. © oltreilbalcone
Il Colle dell’Izoard – inserito nei percorsi del Tour de France e del Giro d’Italia – è una meta cult per i ciclisti. Fausto Coppi per ora è stato l’unico a transitare per primo in vetta in entrambe le competizioni e sulla strada troverete un monumento dedicato a lui. Giunti in cima, godetevi lo spettacolo: da un lato Briançon (che, venendo dall’Italia, vi lascerete alle spalle), dall’altro si apre il Parco Regionale del Queyras, il più alto d’Europa.

Il Queyras in estate. © oltreilbalcone
Sul versante meridionale del Colle dell’Izoard, c’è un paesaggio roccioso dal sapore lunare: è la Casse Déserte, una cresta calcarea e dolomitica che domina una vasta pietraia. Da qui, vi aspetta una suggestiva discesa a zig zag che porta nel cuore del Parco.

Scorcio della Casse Déserte. © oltreilbalcone
Il Queyras in estate
L’ultima volta che visitai il Queyras era inverno (leggi qui l’articolo). In estate regala un panorama molto diverso, fatto di vallate in fiore, laghi turchesi, prati dalle incredibili sfumature verdi e marmotte che zampettano da una buca all’altra.

Marmotta nel Parco del Queyras. © oltreilbalcone
Messi in soffitta gli sci, con la bella stagione si possono percorrere alcuni dei 600 chilometri di sentieri tracciati per l’escursionismo, ma anche vivere l’adrenalina del rafting nel sinuoso fiume Guil, esplorare il parco in mountain bike e fare un divertente percorso avventura nel Bosco degli Amanti. E dopo le attività all’aperto, si possono visitare gli 8 paesini del Queyras, scoprendo le eccellenze della zona grazie a mirati itinerari che attraversano i sapori e saperi del territorio.
Attività all’aria aperta nel Queyras
Il Queyras vanta molteplici bacini d’acqua dolce. Il lago di Roue, circondato da larici e con qualche tavolo da picnic per un suggestivo pranzo al sacco, viene chiamato dagli anziani anche Motte Tremblante (zolla tremolante) per una caratteristica isola vegetale composta da alghe che, a seconda del vento, si sposta da una riva all’altra.

Lago di Roue. © oltreilbalcone
Poco distante al lago di Roue, c’è il più piccolo centro abitato del parco: è Souliers, appena 20 abitanti, meravigliosi balconi traboccanti di fiori ed una fontana per rinfrescarsi dopo una camminata.

Balcone fiorito a Souliers. © oltreilbalcone
Il lago di Sant’Anna
Per una bella escursione di mezza giornata andate al lago di Sant’Anna. Tutti gli anni il 26 di luglio una processione parte dal paese di Ceillac ed arriva sin qui per rendere omaggio alla Santa, implorando secondo un’antica leggenda la pioggia. È una bella camminata, prevalentemente in salita, ma accessibile a tutti, tra larici e pini cembri, i due alberi che contraddistinguono il territorio.

Lago di Sant’Anna. © oltreilbalcone
A quasi 2.500 metri il lago compare di colpo, come un miraggio, in tutta la sua bellezza. Vedrete una pennellata di turchese incastonata tra le vertiginose montagne de la Font Sancte. A valle munitevi di baguette, formaggi, salumi e crostata: una volta giunti alla meta, è una cornice splendida per riposarsi e fare un picnic en plein air sull’erba.

Picnic in montagna. © oltreilbalcone
Il rafting
Per un’avventura adrenalinica si può fare rafting, ai piedi del castello medioevale di Château-Ville-Vieille. Il fiume Guil scorre per 25 chilometri attraversando incantevoli gole, dove il corso d’acqua si fa più arrabbiato. Potete scegliere tra due percorsi – uno più semplice, l’altro movimentato -, in entrambi i casi salirete, con un istruttore qualificato, a bordo di un gommone, con casco e giubbotto di salvataggio, ammirando boschi e montagne da una prospettiva originale.

Il fiume Guil. © oltreilbalcone
Il bosco degli amanti
Il Bosco degli Amanti (Bois des Amoureux) ha un sapore poetico già dal nome: venivano a nascondersi qui i giovani innamorati dei paesi limitrofi di Molines e Saint Véran. Tra i larici che hanno visto consumarsi storie d’amore, oggi sorge un divertente parco avventura, con un percorso per bambini ed uno riservato agli adulti, tra botti da attraversare, zipline e circuiti su un filo metallico, passando da un’albero all’altro sospesi in altezza. Se non amate il genere, il centro equestre di Marianne permette di scoprire il bosco a cavallo.

Percorso avventura nel Bois des Amoureux. © oltreilbalcone
I saperi e sapori del Queyras
Il parco promuove uno sviluppo economico sostenibile, valorizzando i prodotti del territorio. La Coopérative des Artisans du Queyras va proprio in questa direzione, partendo dal presupposto che l’unione fa la forza. Si tratta di un gruppo di artigiani che ha scelto di unirsi e mettere in vendita i propri prodotti in un grande spazio comune, a Château-Ville-Vieille, facendo della varietà una ricchezza.

Una forma di bleu. © oltreilbalcone
All’interno del negozio si possono trovare mobili in legno, scolpiti a mano, ma anche saponette, collane, giacche e prodotti alimentari: da non perdere il miele alla lavanda e il genepi. I membri fissi della cooperativa sono circa 30, ogni estate vi sono anche una decina di ospiti che espongono solo per qualche mese. Tra le presenze, la Boite à Éditer, una casa editrice il cui ultimo libro è dedicato alle ricette del territorio, comprese quelle del Queyras.

Artigiano che scolpisce la rosa del Queyras, motivo tipico. © oltreilbalcone
Il laboratorio di croquettes
Accanto a questo spazio c’è la Croquette des Alpages, l’unico laboratorio artigianale di croquette al mondo (vendute anche all’interno della Cooperativa). Da 30 anni, il signor Bruno produce questi deliziosi biscotti croccanti, che assomigliano ai nostri cantucci e sono serviti ovunque in Queyras insieme al caffè o come snack da portare con sé durante un’escursione.
Esistono molteplici tipi di croquettes: nature, al cioccolato, alla nocciola, alla mandorla, al miele. Sono venduti anche in versione corn flakes o sbriciolati, ideali per creare la base di una cheese cake divina. Il profumo di questo luogo si scorda difficilmente.

Le golose croquette del Queyras. © oltreilbalcone
I formaggi del Queyras
Un’altra eccellenza del territorio sono i formaggi. Sempre a Château-Ville-Vieille, fate una visita della Fromagerie de Château-Queyras, un’altra cooperativa composta da 10 produttori della filiera lattiero-casearia che, lavorando insieme e puntando sulla qualità, lotta con tenacia contro la globalizzazione.
Indossando cuffietta e mantellina trasparente potete visitare la struttura, scoprendo il dietro le quinte dell’attività e, per concludere in bellezza, fare una degustazione di formaggi di mucca e capra. Tra le specialità, il bleu (latte vaccino a pasta erborinata).

Pronti per visitare la Fromagerie de Château-Queyras. © oltreilbalcone
La fabbrica di giocattoli in legno
Dai sapori ai saperi, merita una visita Les Jouets du Queyras, la fabbrica di giocattoli in legno, dipinti a mano, creata nel 1920 ad Arvieux. Con l’avvento del digitale, la concorrenza internazionale si fa sempre più sentire ed il personale si è purtroppo ridotto a 5 persone (inizialmente erano circa 40), ma l’attività resiste.

La fabbrica artigianale Jouets du Queyras. © oltreilbalcone
Oltre agli splendidi giocattoli – prodotti utilizzando esclusivamente pino uncinato e pino cembro del Queyras – è stata sviluppata una nuova linea di oggetti per adulti, dai portachiavi alle collane. Entrando nel negozio, che ospita anche un piccolo museo con la sua storia, il tasso di meraviglia è alto: deliziose le statuette di animali, dai gufi ai più esotici leoni.

Statuine in legno dipinte a mano. © oltreilbalcone
I paesi del Queyras
Il Queyras è composto da 8 deliziosi paesini di montagna, quasi tutti hanno una chiesa cattolica più una protestante ed ognuno vanta una particolare architettura delle case. Tra tutti, Saint Véran è il comune più alto d’Europa ed è caratterizzato da belle fontane in larice, balconi ornati di fiori, maison à fuste (abitazioni tradizionali con la base in pietra ed il primo piano in legno) e meridiane.

Negozio a Saint Véran. © oltreilbalcone
Le meridiane, create per leggere l’ora grazie al sole, sono vere e proprie opere d’arte. Per gli appassionati di scienza, c’è anche la prima Casa del Sole al mondo (Maison du Soleil): è un museo che permette di scoprire tutto su quest’astro.

Una meridiana a Saint Véran. © oltreilbalcone
Dove mangiare in Queyras
Vietato lasciare il Queyras senza aver mangiato la deliziosa fonduta al bleu di Marie-Claude al Bar du Village. La proprietaria di questo ristorantino – che in estate ha una piacevole veranda all’aperto – è appassionata di polli, leitmotiv nell’arredamento del locale.

Tavolini all’aperto al Bar du Village. © oltreilbalcone
Marie-Claude cucina tutto con le sue abili mani e regala agli ospiti la sensazione di essere a pranzo dalla nonna. È un luogo autentico, che ben rispecchia lo spirito del parco.

Casetta per gli uccelli al Bar du Village. © oltreilbalcone
Il Queyras è lontano dal turismo di massa e capace di offrire un buon esempio di convivenza tra uomo e natura. Una vacanza a chilometro zero nel cuore delle Alpi: un segreto da condividere.
DRITTE TAKE AWAY
Dove ho dormito
Yak Avenir, ad Aiguilles. Semplice e colorato B&B nel centro del paese con più servizi.
Ferme de l’Izoard, ad Arvieux. Originale hotel con piccola spa. Si ispira ad una fattoria e ogni camera ha il nome di un animale.
Ristorante consigliato
Bar du Village, a Château-Ville-Vieille (+33 04.92467174)
Indirizzi gourmand
§ La Croquette des Alpages, a Château-Ville-Vieille
§ Fromagerie de Château-Queyras, a Château-Ville-Vieille
Shopping
Coopérative des Artisans du Queyras, a Château-Ville-Vieille
Les Jouets du Queyras, ad Arvieux
Da vedere
§ Lago di Roue
§ Lago di Sant’Anna
§ Fiume Guil, facendo rafting con QueyRaft
§ Bois des Amoureux e il Parc Acrobanche
§ Maison du Soleil
Maggiori informazioni: queyras-montagne.com
No Comments