0 In Calici erranti/ Con il cane/ Italia/ Toscana

Bolgheri e Montescudaio: calici insoliti nella terra dei vini

Podere Trinci, Bolgheri

Pianta on the road: i vigneti di Sangiovese del Podere Trinci, a Bolgheri.

Metti 4 amici, 1 bebè, 1 cane, 1 week-end in Toscana. E molteplici cantine da visitare. Un fine settimana tra Castagneto Carducci e Montescudaio – in Val Di Cecina, tra la Maremma Pisana e quella Livornese – alla scoperta di vini naturali, biologici o biodinamici, che meritano di essere conosciuti, sorseggiati, condivisi. Un territorio rinomato per la DOC Bolgheri, il famoso Sassicaia della Tenuta San Guido o i noti produttori Ornellaia e Masseto, ma capace di offrire anche molto altro. Cantine meno patinate, realtà di piccole o medie dimensioni con vini controcorrente, frutto del lavoro di uomini e donne dalla grande tenacia, con una filosofia che privilegia il rapporto con il territorio e la natura. Vi suggerisco quelle che più mi sono rimaste nel cuore, raccontandovi i vini in degustazione. E per mangiare, vi consiglio due indirizzi sfiziosi. La gita, naturalmente, è dog-friendly!

Castagneto Carducci, il regno del Bolgheri

La mia avventura comincia nei dintorni di Castagneto Carducci: il mare è vicino e si lascia ammirare in bucolici scorci, portando lo sguardo oltre le pinete, sorte per proteggere i retrostanti terreni agricoli.

Castagneto Carducci e il mare, all'orizzonte.

Castagneto Carducci e il mare, all’orizzonte. © oltreilbalcone

La cantina Michele Satta

La prima cantina che visito è Michele Satta, uomo coraggioso e intraprendente. Da giovane vendeva frutta e verdura a Varese, poi scelse di investire qui. A differenza delle famose tenute sorte nella zona – che rientrano, come lui, nella denominazione “Bolgheri DOC” – Michele non ha origini nobili, ma sa vedere lontano. La sua decisione di dedicarsi al vino è frutto di una passione profonda per la terra (sono in conversione biodinamica), di buone intuizioni e di una strategia intelligente che lo ha portato a dedicarsi più alle sue vigne che al marketing, cavalcando poi la notorietà creata dai grandi nomi delle cantine più blasonate. Sino a farsene una propria, grazie alla qualità dei suoi prodotti, mai scontati. È stato il primo, nell’area, a puntare (anche) sul vino bianco.

Giacomo Satta, figlio di Michele, nella tenuta che porta avanti con il padre.

Giacomo Satta, figlio di Michele, nella tenuta che porta avanti con il padre. © oltreilbalcone

Tra i vini, piacevole il Costa Giulia (65% Vermentino e 35% Sauvignon), delizioso il Giovin Re (100% Viognier), breve maturazione con le bucce e fermentazione in barrique, profumo di albicocca sciroppata e persistenza in bocca. In azienda ci accoglie il figlio Giacomo e, con garbo e personalità, ci fa ammirare i vigneti, che hanno la particolarità di sorgere su territori pianeggianti. Il taglio della zona è bordolese – si mescono Merlot e Cabernet -, ma l’animo della famiglia Satta è più affine a quello dei vigneron della Borgogna, contadini nell’anima. Il territorio di Bolgheri ha invece tutte le caratteristiche della più aristocratica Bordeaux: proteso verso il mare, coltivato in vasti appezzamenti da proprietari alto-borghesi ed elaborato con un assemblaggio di più vitigni (il taglio bordolese, appunto).

Michele Satta

I vigneti della cantina Satta. © oltreilbalcone

La cantina Satta è un originale connubio tra le due zone francesi: lo spirito di una, la Borgogna (leggi qui l’articolo dedicato) e le tipicità del territorio dell’altra, Bordeaux (leggi qui l’articolo dedicato alla Strada dei vini di Bordeaux). Più alcune particolarità: interessante la scelta di coltivare anche il Teroldego, vitigno tipico del Trentino; coraggiosa la bottiglia di Syrah in purezza e preziosa quella che prende il nome di Cavaliere (la mia preferita tra i rossi), 100% Sangiovese – vitigno più diffuso della Toscana -, con tannini eleganti e retrogusto di liquirizia e cacao. Il Piastraia è il piacevole Bolgheri Rosso DOC; merita anche il Bolgheri Rosato, armonico e con un bel sottobosco.

Michele Satta

La cantina di Satta. © oltreilbalcone

La sala di degustazione di Michele Satta (e c'è anche il bebè, compagno di viaggio).

La sala di degustazione di Michele Satta e il bebè, compagno di viaggio. © oltreilbalcone

Il vigneto e gli ulivi di Podere Trinci

A 5 minuti di strada da Satta, si cambia pianeta. Maria Chiara ci viene a prendere in macchina, conducendoci alla volta della sua piccola tenuta, Podere Trinci: un solo ettaro di vigneto, 500 ulivi con oltre 300 anni di vita e tanto amore. La sua è la storia di una seconda opportunità. Avvocato in una vita precedente, autodidatta nel mondo del vino, porta avanti con passione e duro lavoro il progetto del padre, venuto a mancare prematuramente. Con il supporto del compagno, lei si occupa di tutto: dalla raccolta manuale alla messa in bottiglia. Le etichette vengono incollate ad una ad una, stessa sorte per i tappi.

Podere Trinci

Piante in fiore nel Podere Trinci. © oltreilbalcone

Il vino di Chiara – privo di trattamenti con diserbanti e concimi chimici; non filtrato e affinato in acciaio – è come lei: genuino, fresco e con carattere. Un’unica bottiglia, il Carmina Arvalia, ad oggi disponibile il 2012 e il 2013: morbido, tannini scalpitanti e sapore di cuoio e terra. Il blend fu studiato con cura dal padre e non si cambia: 45% Merlot, 20% Cabernet Sauvignon, 20% Sangiovese, 10% Cabernet Franc e 5% Syrah. Conoscere Maria Chiara e il suo vino è un’esperienza preziosa. Vuol dire entrare in un mondo autentico, fatto di fatica e sorrisi, dove la Natura è protagonista.

Una bottiglia di Carmina Arvalia 2013.

Una bottiglia di Carmina Arvalia 2013. © oltreilbalcone

Gli ulivi del Podere Trinci e il mio cane, Felakuti.

Gli ulivi del Podere Trinci e il mio cane, Felakuti. © oltreilbalcone

La Cantina Fontemorsi a Montescudaio

Salutiamo la DOC Bolgheri e approdiamo in quella, meno conosciuta, di Montescudaio, che è anche un piacevole paesino, inserito tra I borghi più belli d’Italia. Da queste parti, è il Sangiovese a farla da padrone e il terreno è principalmente argilloso, invece che sabbioso (si trovano spesso fossili marini, come le conchiglie). Non riesco a visitare la cantina Fontemorsi – certificata biologica – perché stanno imbottigliando, ma nel comune c’è un punto vendita dedicato e facciamo una piacevole degustazione. Un bianco fresco con note di mango, il Tresassi (50% Viognier e 50% Chardonnay), un rosato e i rossi, tra cui lo Spazzavento (70% Sangiovese e 30% Merlot): vellutato, rosso rubino, profumo di fragoline di bosco e lieve speziatura. Oltre ad uno splendido nome.

Montescudaio.

Uno scorcio del paese Montescudaio. © oltreilbalcone

Dove mangiare a Montescudaio

La sera ci concediamo una cena in paese da Il Frantoio, buon ristorante (ottime le fritture!), ma con prezzi un po’ alti per la zona. L’ambiente è suggestivo, con volte e mattoni a vista, e i proprietari molto gentili, anche con i 4 zampe. La notte il vino bevuto durante la giornata concilia il sonno, a casa di amici mi addormento come un sasso. Soddisfatta.

La cantina Colline di Sopra

L’indomani, sempre a Montescudaio, visito l’azienda Colline di Sopra, certificata biologica. 5 ettari di vigneti collinari esposti a nord (27 mila bottiglie l’anno) godono del giusto connubio tra mare ed entroterra, beneficiando delle brezze marine e delle forti escursioni termiche. Il contesto è incantevole e il paesaggio suggestivo. Lo apprezza anche il mio cagnone, Felakuti (si, si chiama così), che fa subito amicizia con Syrah, il meticcio della tenuta. Insieme corrono spensierati tra le vigne. Ovunque, qui, eleganza e gusto regnano sovrani: la sala di degustazione ha un accattivante design, essenziale e con tonalità chiare, che conferiscono luminosità all’ambiente.

I vigneti di Colline di Sopra e il mio cane, Felakuti.

I vigneti di Colline di Sopra e il mio cane, Felakuti. © oltreilbalcone

I due proprietari, marito e moglie, sono piemontesi (Vercelli e Biella): approdati in Toscana per trascorrere una bucolica pensione, si sono invece rimessi in gioco con questa attività. Luisa è architetto e si vede: dall’arredamento alle etichette, persino la planimetria è intrigante. Sognando dove vorrei vivere in un futuro più o meno prossimo, questo luogo non mi dispiacerebbe affatto. La sensazione è che, da queste parti, l’unica fatica sia arrendersi alla felicità. Tornando ai vini: gradevole il moscato secco, il Tredici, nato (appunto) nel 2013 quasi per caso quando, a causa del clima, non fu possibile realizzare il passito. L’Eola (Merlot, Sangiovese, Syrah, Cabernet Sauvignon) è un vino fresco, mentre il Sopra (Sangiovese in purezza) la punta di diamante. Il mio preferito è però il Ramanto (Cabernet Franc e Petit Verdot): raffinato, con bouquet di mora, cacao e caramello.

Le bottiglie in degustazione da Colline di Sopra.

Le bottiglie in degustazione da Colline di Sopra. © oltreilbalcone

La Fattoria Santa Maria

Si cambia completamente stile alla Fattoria Santa Maria, più rustica, ma non priva di interesse. A condurre l’azienda, dopo un susseguirsi sfortunato di premature scomparse, è rimasta Alessia Viviani e la grinta non le manca. Il cavallo di razza è il Vin Santo, invecchiato almeno 5 anni in caratelli di rovere. Tra i bianchi, di carattere il Sicut Era (Trebbiano e Malvasia), macerato per un po’ sulle bucce e per questo con un colore dalle tonalità aranciate – proprio ora in fase di imbottigliamento il 2015 -; mentre tra i rossi, il Gianfra 2006 (Sangiovese e poco Syrah) è strutturato e persistente. Il nome è dedicato a Gianfranco d’Antilio, che diede vita alla fattoria, ma non poté vederla crescere. I vini, spesso, raccontano storie.

Le botti di vin santo della Fattoria Santa Maria.

Le botti di vin santo della Fattoria Santa Maria. © oltreilbalcone

Corono il week-end con una bella passeggiata a Casale Marittimo – borgo delizioso su un colle che domina la Val di Cecina – e un pranzo alla Taverna Via di Mezzo: ordino tricotta (ricotta cotta tre volte) al miele e tartufo e tagliolini al tartufo (si, amo il tartufo). Ma, solo per questa volta, bevo acqua.

DRITTE TAKE AWAY

Cantine a Castagneto Carducci – Bolgheri DOC
§ Michele Satta, via del Casone Ugolino 23 – Donoratico (Livorno)
§ Podere Trinci, Fonte di Foiano 147 – Castagneto Carducci (Livorno)
Cantine a Montescudaio – Montescudaio DOC
Fontemorsi
Colline di Sopra, via delle Colline 17 – Montescudaio (Pisa) 
Fattoria Santa Maria, strada provinciale dei Tre Comuni 131 – Montescudaio (Pisa)
Ristoranti consigliati
Il Frantoio – non a buon mercato, ma buono e con servizio garbato.
Taverna Via di Mezzo, Casale Marittimo – ottimo e prezzi onestissimi.

IN TOSCANA, SCOPRI ANCHE…
Val di Chiana, 4 borghi e una cantina da scoprire a passo lento (leggi l’articolo)
Giardino La Foce, il balcone sulla Val d’Orcia (leggi l’articolo)

Nella tenuta Podere Princi, con il mio cane Felakuti e il piccolo Pietro, figlio di un'amica. @oltreilbalcone

Nella tenuta Podere Princi, con il mio cane Felakuti e il piccolo Pietro, figlio di un’amica. © oltreilbalcone

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:

Continuando la navigazione su questo sito autorizzi l'uso di cookies. Maggiori informazioni

I cookies di Oltreilbalcone vengono attivati in modo da permetterti di avere la miglior esperienza possibile su questo sito. Se prosegui a visitare Oltreilbalcone senza cambiare le tue preferenze o cliccando "Accetto" qui sotto, ne autorizzi l'utilizzo.

Chiudi