2 In Da mangiare/ Mete insolite/ My Milano

ATMosfera, cena su un tram a Milano

Metti una sera su un tram a Milano. A cena. La magia è servita. Per chi non abita nel capoluogo meneghino: è un modo originale per scoprire la città, davanti ad una buona bottiglia di vino e un menù intrigante. Per chi già vive nella metropoli (presente!): è un’occasione insolita per guardare da una nuova prospettiva i luoghi che quotidianamente attraversiamo, troppo distratti dalla routine e dai pensieri del momento che ci ruotano vorticosamente in testa. Questa, invece, è un’opportunità speciale per prendersi il proprio tempo e assaporare Milano. Senza fretta, giocando a riconoscere le vie che si percorrono. E lasciandosi anche un po’ sorprendere perché, a guardarla bene, la “ragazza” ha il suo fascino. Come ricorda una storica canzone d’autore “lassa pur ch’el mond el disa, ma Milan l’è un gran Milan“.
Probabilmente da sola non avrei mai preso l’iniziativa, mi sembrava un’esperienza per turisti. Per fortuna, ci sono gli amici a condurti là dove non avresti pensato di andare. Per Natale, ho ricevuto come regalo (ottima idea da tenere presente!) una cena per due su ATMosfera.
ATMosfera @oltreilbalconeNel momento in cui si prenota, è obbligatorio selezionare una data, che può essere tranquillamente modificata in un secondo momento. Si può optare per due possibili orari: le 20 ovvero (solo in alcune date speciali) le 23. Il giorno prestabilito bisogna recarsi in piazza Castello, angolo via Beltrami, almeno 15 minuti prima. Poi, non resta che godersi l’avventura. Salirete a bordo di un tram storico, restaurato con gusto retrò. Il servizio è attento e formale (ma non impersonale): il cameriere riporrà le vostre giacche nel guardaroba e vi accompagnerà al tavolo – sempre vista finestrino. E il viaggio comincia: tra un amuse-bouche, un antipasto, un primo, un secondo ed un dolce, si attraversa la città passando dagli scorci più caratteristici. Da corso Vercelli all’Arco della Pace, da via Monte Rosa al Cimitero Monumentale, dai Navigli a Piazza Fontana. La sensazione è di essere su una carrozza, sospesi nel tempo. In un luogo protetto, dove possono succedere solo cose belle e l’unica preoccupazione è assaporare il momento. Ero scettica sulla qualità della cena e mi sono ricreduta: è sfiziosa, con portate non banali. Si può optare tra un menù – che varia secondo stagione – di carne, di pesce o (mio!) vegetariano; un bicchiere di prosecco come benvenuto ed una bottiglia di vino ogni due persone, che si sceglie via mail qualche giorno prima. E si, c’è anche il bagno, se ve lo stavate domandando. Una decina di minuti dopo il caffè, il tram giunge nel punto da cui si era partiti. Come accade per i momenti più belli, il tempo vola. Prima che la carrozza si trasformi in zucca, prendo la via di casa. Quel che rimane è un ricordo prezioso, insieme ad una piacevole sensazione. Persistente, come i vini migliori.
Quello che segue è il menù vegetariano invernale (scusate l’assenza dell’immagine dell’antipasto, la mia bocca è stata più veloce della buona volontà di fare una foto – trattasi di un involtino di verza, con ripieno di patate e carciofi profumati alla maggiorana, su vellutata di zola e polvere d’olive).

Amuse-bouche vegetariano: millefoglie al caprino, rucola e pomodori secchi @oltreilbalcone

Amuse-bouche vegetariano: millefoglie al caprino, rucola e pomodori secchi @oltreilbalcone

Tronchetti con ricotta, zucchine e menta, su specchio di crema di zucca, zenzero e basilico fritto @oltreilbalcone

Tronchetti con ricotta, zucchine e menta, su specchio di crema di zucca, zenzero e basilico fritto @oltreilbalcone

Verticale di Polenta, Funghi, tartare di Barbabietola su crema di Taleggio e Castagne @oltreilbalcone

Verticale di polenta, funghi, tartare di barbabietola su crema di taleggio e castagne @oltreilbalcone

Deliziosa all’arancia con salsa al cioccolato, alchechengi e croccante @oltreilbalcone

Deliziosa all’arancia con salsa al cioccolato, alchechengi e croccante @oltreilbalcone

DRITTE TAKE AWAY
Come prenotare
Online sul sito dedicato: www.atmosfera.atm.it (infoline ATM dal lunedì al venerdì dalle ore 14 alle 19: 02 48607607).
Da dove si parte
Piazza Castello, angolo via Beltrami – Milano (metrò rossa, fermata Cairoli).
Costo
70 euro a presona (ok, non è low-cost, ma è un’esperienza da provare, almeno una volta nella vita).
Durata
2 ore circa

You Might Also Like

2 Comments

  • Reply
    Rossana
    Febbraio 24, 2016 at 9:01 pm

    E’ anche una serata molto romantica ed e’ un’ottima idea per un regalo.
    .

    • Reply
      Corinna Agostoni
      Febbraio 24, 2016 at 9:09 pm

      Un messaggio subliminale?!

    Leave a Reply

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:

    Continuando la navigazione su questo sito autorizzi l'uso di cookies. Maggiori informazioni

    I cookies di Oltreilbalcone vengono attivati in modo da permetterti di avere la miglior esperienza possibile su questo sito. Se prosegui a visitare Oltreilbalcone senza cambiare le tue preferenze o cliccando "Accetto" qui sotto, ne autorizzi l'utilizzo.

    Chiudi