5 In Belgio/ Europa/ Viaggi

Bruxelles, passeggiata tra i fumetti

Fiore on the road: le margherite gialle, che danno brio al murale dedicato ad Isabelle, eroina dei fumetti che – viaggiando nel mondo degli stregoni – vive avventure mirabolanti.

Passeggiare tra le strade di Bruxelles è come sfogliare le pagine di un libro a colori. Alcuni dei personaggi più famosi dei fumetti – dai Puffi a Lucky Luke, sino a Tintin ed il suo fidato amico peloso Milousono nati qui, in Belgio. E la capitale del Paese li celebra in modo fantasioso, con un bel museo – anzi, tre! – e con deliziosi murales disseminati ovunque per la città. Se ci sono molti modi per scoprire un luogo, uno dei più belli è vagare senza meta: a Bruxelles lasciatevi sorprendere dalle creative facciate a fumetti. Vi suggerisco un itinerario creativo tra i fumetti.

Una città a fumetti

L’iniziativa risale al 1991: la città si arricchisce di circa 3 murales l’anno. oggi sono oltre 50 i muri dipinti (qui trovate la cartina). Seguire un itinerario specifico è complicato perché sono ovunque, la cosa migliore è perdersi tra le strade della città e lasciarsi incantare.

Dietro l’angolo, ogni edificio può riservare una sorpresa: passeggiare per Bruxelles si trasforma, così, in una simpatica avventura.

Centre Belge de la Bande Dessinée , Bruxelles @oltreilbalcone

Un fumetto del Centre Belge de la Bande Dessinée di Bruxelles. © oltreilbalcone

Due tappe da non perdere

La più antica delle rappresentazioni di Tintin e Milou (1958) non la troverete su un muro. È infatti un’insegna luminosa rotante che svetta sull’edificio della casa editrice Éditions du Lombard.

IInsegna luminosa di Tintin e Milou, Bruxelles. © oltreilbalcone

Insegna luminosa di Tintin e Milou, Bruxelles. © oltreilbalcone

A pochi passi di distanza, nella hall della Gare du Midi, un’intera parete raffigura Tintin che si aggrappa ad una locomotiva.

La scena è tratta dalla sua prima avventura “Tintin nel Paese dei Soviet” (Tintin au pays des Soviets).

Tintin nella hall della Gare du Midi. © oltreilbalcone

Tintin nella hall della Gare du Midi, Bruxelles. © oltreilbalcone

Galleria fotografica itinerante

Quella che segue non è che una breve galleria fotografica di alcuni dei dipinti incontrati mentre trotterellavo per Bruxelles.

In alcuni casi – come questo – le immagini seducono più delle parole e l’atmosfera inconsueta conquista.

Questo slideshow richiede JavaScript.

I musei da non perdere

Una tappa imperdibile è il Centre Belge de la Bande Dessinée (CBBD, Centro Belga del Fumetto), che sorge all’interno di un incantevole palazzo art nouveau realizzato da Victor Horta nel 1905, dove si alternano con sapienza ghisa e vetro.

Inizialmente l’edificio ospitava un centro commerciale – Waucquez – che chiuse i battenti negli Anni ’70. Caduta nel dimenticatoio, la struttura venne salvata dall’oblio nel 1983 e trasformata in questo intrigante museo.

Entrando, un atrio gigante – impreziosito da lampioni in stile Belle Époque – è dominato da una scala monumentale con balaustra in ferro battuto a motivi vegetali.

Centre Belge de la Bande Dessinée , Bruxelles. © oltreilbalcone

L’ingresso del Centre Belge de la Bande Dessinée, Bruxelles. © oltreilbalcone

A fare gli onori di casa e dare il benvenuto: un puffo e Lucky Luke, a cavallo del suo fidato Jolly Dumper. In uno spazio di oltre 4.000 metri quadrati, il Centre Belge de la Bande Dessinée permette di fare una vera full immersion in quella che viene definita la “Nona Arte”.

Si possono inoltre ammirare le tavole e scoprire la storia dei più grandi maestri del genere: da Peyo a Morris, da Hergé a Franquin. Meritano una visita anche la biblioteca, che ospita oltre 25.000 volumi e, per uno spuntino, la Brasserie Horta.

La sala dedicata ai puffi del CBBD a Bruxelles. © oltreilbalcone

La sala dedicata ai Puffi nel CBBD a Bruxelles. © oltreilbalcone

Il Museo delle Statuette e la Casa dei Fumetti

Laddove non foste ancora sazi di fumetti, in città ci sono il MOOFMuseum of Original Figurines, che vanta una raccolta di modellini, statuette, tavole originali e la Casa dei Fumetti, che propone esposizioni temporanee ed espone il patrimonio artistico del fumettista belga Jijé – che fu il maestro di Moebius.

Per una gita fuori porta: a 30 minuti da Bruxelles, con un comodo treno si raggiunge Louvain-la-Neuve, dove sorge il Museo Hergé. Lo spazio è dedicato interamente al geniale artista che, tra gli altri, fu il padre di Tintin e Milou.

DRITTE TAKE AWAY

Facciate a fumetti di Bruxelles
Belgioturismo.it
Musei dedicati al fumetto

§ Centre Belge de la Bande Dessinée
§ MOOF
§ Casa dei Fumetti
Escursione consigliata
Museo Hergé, a Louvain-la-Neuve

SCOPRI ANCHE…
Bruxelles, melting pot e quartieri senza confini (leggi l’articolo)

You Might Also Like

5 Comments

  • Reply
    Rossana
    Febbraio 9, 2016 at 10:56 pm

    Bellissimo..io ci sono stata senza fumetti nel 2001 e gia’ mi era piaciuta tantissimo. Ora vorrei proprio tornarci! Fumetti carinissimi..

    • Reply
      Corinna Agostoni
      Febbraio 10, 2016 at 12:43 am

      Qualche fumetto c’era già anche allora, ma non così numerosi… può essere che ai tempi tu non abbia avuto l’occasione di vederli. Una buona ragione per tornare!

  • Reply
    Napoli insolita, 6 esperienze da vivere | oltreilbalcone
    Agosto 6, 2016 at 11:55 am

    […] STREET ART NEL CENTRO STORICO Da Atene a Bruxelles, ho avuto modo di apprezzare murales che colorano e raccontano le città. Napoli non è da meno. […]

  • Reply
    Bruxelles da scoprire: melting pot e quartieri senza confini | oltreilbalcone
    Novembre 8, 2016 at 4:42 pm

    […] Royal des Beaux-Arts, ma la città offre anche incredibili gallerie en plein air: si può fare una passeggiata tra i fumetti che decorano le facciate degli edifici (leggi l’articolo dedicato) o scoprire il Museo del Lampione (Musée du Réverbère). Tra rue Delva e rue Fineau, lungo il […]

  • Reply
    Il birrificio Cantillon a Bruxelles, alla scoperta di Lambic e Geuze | oltreilbalcone
    Dicembre 19, 2016 at 12:37 pm

    […] → Scopri Bruxelles: melting pot e quartieri senza confini (dove mangiare, bere, dormire e cosa fare nella capitale del Belgio!). → Bruxelles e i fumetti […]

  • Leave a Reply

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:

    Continuando la navigazione su questo sito autorizzi l'uso di cookies. Maggiori informazioni

    I cookies di Oltreilbalcone vengono attivati in modo da permetterti di avere la miglior esperienza possibile su questo sito. Se prosegui a visitare Oltreilbalcone senza cambiare le tue preferenze o cliccando "Accetto" qui sotto, ne autorizzi l'utilizzo.

    Chiudi