Ci sono diverse ragioni per cui amo Milano. Tra queste, la capacità di non stare mai ferma. Di creare, innovare, rivisitare, coinvolgere. Effervescente e dinamica, dietro l’angolo riserva spesso belle sorprese. Una di queste è Green City, che dopo la Festa dei Fiori (leggi qui l’articolo) e la Design Week (leggi qui l’articolo), si candida a diventare uno dei miei appuntamenti preferiti in città. Quella del 2015 è l’edizione zero: tre giorni dedicati a mettere in luce l’anima Verde di questa metropoli.
Il 2, 3 e 4 ottobre 2015, il capoluogo meneghino sarà animato da oltre 300 eventi – promossi dal Comune e con la partecipazione di 120 enti organizzatori – per scoprire suggestivi giardini condivisi, ma anche deliziosi angoli segreti, dove la Natura, grazie al supporto dell’uomo, fa sfoggio della sua beltà. E ancora: orti, terrazzi, balconi e parchi. Dalle carceri alle scuole, dalle strade ai tetti, dai luoghi pubblici a quelli privati: percorsi botanici, passeggiate e laboratori coinvolgeranno molteplici realtà. Alla scoperta di spazi urbani inaspettatamente rigogliosi e piacevolmente fioriti.
Nel ricco calendario di appuntamenti che per 3 giorni coloreranno Milano con oltre 50 sfumature di verde, il mio perferito è la prima edizione del Fuoribalcone (ogni manifestazione meneghina che si rispetti, ormai, vanta il suo FuoriEvento). Organizzato dal Circolo Acli Lambrate, questo concorso premia i più bei balconi e davanzali della città. Chiunque abbia uno scampolo di verde, che dia su strada e sia visibile a tutti, è invitato a partecipare: basta inviare una mail (fuoribalcone2015@gmail.com) con la propria candidatura, foto ed indirizzo del balcone, entro mercoledì 30 settembre. Una giuria itinerante visiterà i siti selezionati per eleggere il più bello. Domenica 4 ottobre ci sarà la premiazione (ore 18, in via Conte Rosso 5).
Tra gli altri eventi in programma, in occasione di Green City Milano:
– Inaugurazione ai Giardini della Guastalla (venerdì 2 ottobre, ore 18), i più antichi giardini pubblici del capoluogo lombardo. Saranno distribuiti palloncini contenenti semi di fiori da far volare in cielo: un gesto simbolico, che rappresenta la volontà dei cittadini di rendere Milano sempre più verde e vivibile. Insieme. E poi chissà, qualche nuova pianta potrebbe fare capolino… L’evento di apertura si trasfomerà in una festa, il via alle danze con gli Andrei a Ballare, a seguire gli Arpacadabra.
I Giardini della Guastalla sono il cuore della manifestazione: qui troverete un Info Point; la Green Library, con la possibilità di chiedere aiuto ad un Medico delle Piante; e l’Albero delle Proposte “il Verde che Vorrei”, dedicato ai più piccoli.
– Festa dei Grandi Parchi Milanesi – sabato sera, 3 ottobre, Cascina Centro del Parco Nord. Per festeggiare i compleanni dei ‘polmoni verdi’ di Milano, dai 25 anni del Parco Agricolo Sud, ai 41 del Boscoincittà.
– Vivaio Dietro le Sbarre, visita ad un affascinante vivaio, giardino didattico ed orto, curati dai detenuti presso la Cascina Bollate, una cooperativa sociale nata nel 2007 nella Casa di Reclusione di Milano Bollate.
– Piano Butterlies, un’installazione concerto in Darsena.
– Inaugurazione del Nuovo Museo Botanico – sabato 3 ottobre, ore 12.
– Pixel-Picnic, un picnic lungo 1 chilometro, al Parco Sempione, con musica, workshop, urban game, hacking urbano e sport.
– Presentazione del Primo Apiario d’Artista, alveari a regola d’arte negli orti di via Padova, grazie a Legambiente, aMAZElab e Green Island.
– Disco Soupe – sabato sera, 3 ottobre, al Mercato Metropolitano (via Valenza, 2). Contadini, pescatori, artigiani e attivisti del mondo del cibo, provenienti da 120 Paesi diversi e riuniti a Milano in occasione di We Feed the Planet, incontrano i cittadini milanesi e non per discutere sullo spreco alimentare, a ritmo di musica (organizzato da Slow Food International).
– Visita di alcuni terrazzi solitamente non aperti al pubblico, tra cui: la risaia sul tetto del Superstudio Più, l’orto-terrazzo dello studio di architettura Piuarch e il terrazzo del Gruppo Lufthansa.
Il programma completo della rassegna è sul sito Greencitymilano.it
Milano, spesso criticata, io l’adoro. Certo, sono di parte, perchè ci vivo. La vivo. E proprio questa è la sua grande virtù. Richiede pazienza e curiosità. Va scoperta. Ma agli occhi capaci di guardare oltre, sa regalare tanto.
Quelli che seguono, sono alcuni dei miei angoli verdi preferiti in città, con un occhio di riguardo per il mio quartiere, i Navigli.
2 Comments
Annalisa
Settembre 30, 2015 at 7:59 amAdoro la foto di Fela…ma quanto è dolce e bello?!
Corinna Agostoni
Settembre 30, 2015 at 11:01 amFela con la sua preziosa pallina è Top! 😀