“Let me take you down ‘cause I’m going to Strawberry fields. Nothing is real and nothing to get hung about. Strawberry fields forever.” Coltivare fragole è un gesto romantico. È come avere un intimo e raccolto “strawberry field” sul proprio balcone. Profumate, colorate e dal sapore dolcissimo, sono una deliziosa presenza anche su un terrazzo in città.
Appunti
Durante il periodo rinascimentale, Luigi XIV (che la sapeva lunga) aveva una forte ammirazione per le fragole e le fece coltivare nei giardini di Versailles. Ma la fama del frutto si spinge molto più indietro nel tempo: i romani lo chiamavano “fragrans” a causa del suo inebriante profumo. Secondo la tradizione popolare si pensava avessero anche proprietà magiche e venivano utilizzate come antidoto al morso dei serpenti. Ho iniziato a coltivarle qualche anno fa, mettendole in una fioriera, orizzontale e mignon, lilla. Mi hanno sempre messo allegria, le fragole. Il comparire dei frutti ricorda che la bella stagione è alle porte e che le vacanze non sono poi così lontane. Profumano d’estate. Ed oltre ad essefe belle e simpatiche, hanno molteplici utilizzi: tagliate a metà e strofinate sulla pelle donano sollievo in caso di scottature solari. E ancora: sono un rimedio per l’herpes e regalano sorrisi smaglianti (strofinate sui denti li sbiancano e li proteggono dalla placca).
Curiosità sulle fragole
Una delle rare particolarità delle fragole è di avere, a differenza degli altri frutti, i semi situati sulla superficie esterna e non interna. Contengono poche calorie e vitamine in abbondanza: C (che rafforza anche le difese immunitarie dell’organismo), E, B e K, oltre a potassio, calcio e acido ellagico, una delle sostanze con provate proprietà antitumorali. Sono antiossidanti, antinfiammatorie, possono essere assunte dai diabetici (contengono il fruttosio, che allo stato naturale è ben tollerato) e sembra che migliorino l’umore grazie alla capacità di stimolare serotonina e melanina.
Descrizione
Pianta perenne, che cresce spontanea nei sottoboschi italiani, ha foglie dentellate riunite alla base in piccoli ciuffi. Vanta deliziosi fiori bianchi mignon, dai 4 ai 6 petali, da cui nasce il frutto rosso. In realtà, tecnicamente, il frutto vero e proprio è costituito dai semini gialli che si vedono sulla superficie (acheni).
Dritte
- Richiedono un’esposizione soleggiata e prediligono terreni sabbiosi.
- Innaffiare regolarmente, meglio se di mattino presto, dando l’acqua alla base della pianta e non sulle foglie o sui frutti (se bagnati, diventano maggiormente soggetti a malattie e marciume).
- Le fragole, una volta raccolte, possono rimanere in frigorifero per non più di 3 giorni: i frutti maturano tra aprile e luglio, talvolta rifioriscono nuovamente anche in autunno.
- La pianta resiste bene al caldo e al freddo, ma in caso di gelate notturne è preferibile proteggerla con paglia o altro materiale per pacciamatura al fine di preservarla.
SCOPRI ANCHE
→ Lavanda, un angolo di Provenza in balcone (leggi l’articolo)
→ Curcuma, elegante pianta d’appartamento (leggi l’articolo)
No Comments