5 In Asia/ Filippine/ Mondo/ Viaggi

Carbon Market, l’anima colorata di Cebu City | Filippine

Carbon Market © oltreilbalcone

Pianta on the road: il mango, grande protagonista nella cucina filippina e del Carbon Market di Cebu. Il taglio a porcospino è molto diffuso per gustarlo nature.

Per scoprire l’anima di una città il mercato è il posto ideale. Vi porto nel coloratissimo mercato di Cebu City, Carbon Market.

I colori e profumi di Carbon Market

Mi avventuro per Carbon Market, intrigante caleidoscopio umano e centro pulsante della vita quotidiana. Vengo completamente rapita dai colori e profumi che mi circondano.

Sono catturata dagli sguardi delle persone, incuriosite da me almeno tanto quanto io lo sono da loro. In un ping pong di sorrisi, osservo usi e costumi degli abitanti di questa città.

Bambine a Carbon Market, nelle Filippine. © oltreilbalcone

Bambine a Carbon Market, nelle Filippine. © oltreilbalcone

Tra banchetti colorati di banane e manghi dalle molteplici varietà, jack fruit e collane d’aglio, i filippini vendono e mangiano allo stesso tempo.

Jack Fruit @oltreilbalcone

Il Jack Fruit, in vendita al Carbon Market di Cebu City. © oltreilbalcone

Collane d'aglio © oltreilbalcone

Collane d’aglio al Carbon Market. © oltreilbalcone

Carbon Market, Cebu @oltreilbalcone
Alcuni imbastiscono veri e propri pranzi en plein air tra uno stand e l’altro.

Altri fanno una sosta conviviale al bananacue: barbecue dove a farla da protagonista è la banana (come si intuisce facilmente dal nome).

Un esempio di bananacue. © oltreilbalcone

Un esempio di bananacue. © oltreilbalcone

Tra carote giganti ed alcuni tra i frutti più strani che io abbia mai visto, scopro specialità locali e abitudini alimentari.

Carote giganti al Carbon Market. © oltreilbalcone

Carote giganti al Carbon Market. © oltreilbalcone

Frutti al Carbon Market. © oltreilbalcone

Frutti al Carbon Market. © oltreilbalcone

Lychees al Carbon Market. © oltreilbalcone

Lychees al Carbon Market. © oltreilbalcone

Il famoso Halo Halo

L’Halo Halo sono delle palline colorate, gelatinose e morbide, in vendita anche nei chioschi per strada.

Vengono solitamente aggiunte al gelato e nei dessert. Dei triangoli intrecciati a mano (“poso” in cebuano) contengono invece il riso, sempre servito come accompagnamento in qualsiasi pasto.

halo halo @oltreilbalcone

Halo Halo, in vendita al Carbon Market. © oltreilbalcone

Triangoli di riso in vendita al mercato. © oltreilbalcone

Triangoli di riso in vendita al mercato. © oltreilbalcone

Le usanze del mercato

Tra gli stand, si consumano scene di vita quotidiana. Diverse persone dormono, incuranti del vociare circostante e delle musiche diffuse ad alto volume dalle jeepney di passaggio e dai venditori di street food che propongono polpette di pesce.

Alcuni sono comodamente seduti, intenti a giocare ad una sorta di scarabeo filippino.

Persone che giocano al Carbon Market. © oltreilbalcone

Persone che giocano al Carbon Market. © oltreilbalcone

Un gruppetto di teenager tira a biliardo, mentre i bambini giocano per le strade sfruttando astutamente la strategia del riciclo creativo.

Li vedi palleggiare con i tappi da bottiglia, suonano la batteria con legnetti recuperati dagli scarti e si divertono con i copertoni delle moto.

Ragazzi giocano al biliardo al Carbon Market di Cebu City. © oltreilbalcone

Ragazzi giocano al biliardo al Carbon Market di Cebu City. © oltreilbalcone

Giochi con elementi riciclati al Carbon Market. © oltreilbalcone

Giochi con elementi riciclati al Carbon Market. © oltreilbalcone

Carbon Market @oltreilbalcone

Giochi con legnetti. © oltreilbalcone

Stand, balli e foto al Carbon Market

Tra il banchetto del bambù e quello del bitter melon (ottimo per diabetici), alcune ragazzine ballano spensierate mettendo in scena una coreografia che vorrei tanto vedesse la mia ex insegnante d’aerobica.

Danzano spesso, da queste parti, non appena se ne presenta l’occasione. È un popolo che sa come divertirsi e sfrutta tutte le occasioni per farlo. Un’altra passione locale sono le foto. Non appena capiscono di essere inquadrati da un obiettivo, i filippini regalano un generoso sorriso e si mettono in posa, grandi e piccoli, con una rapidità sorprendente.

La passione delle foto dei filippini non risparmia i bimbi. © oltreilbalcone

La passione delle foto dei filippini non risparmia i bimbi. © oltreilbalcone

E se sono dall’altra parte dell’obiettivo, perché gli avete chiesto di immortalarvi, mettete in conto la filosofia locale del “One More!“: almeno 3 o 4 scatti sono un must.

Lascio il mercato con la convinzione che questa città mi regalerà altre grandi, piacevoli, sorprese.

Bambine in posa al Carbon Market. © oltreilbalcone

Bambine in posa al Carbon Market. © oltreilbalcone

SCOPRI ANCHE…
→ Cebu e Mactan Island, tra sacro e profano (leggi l’articolo)

You Might Also Like

5 Comments

  • Reply
    Rossana Berruti
    Giugno 26, 2015 at 1:54 pm

    Che mercato.intrigante ! Frutti stranissimi ..tanti colori e visi di bambini sorridenti ..Bellissimo!

    • Reply
      Corinna Agostoni
      Luglio 6, 2015 at 3:37 pm

      Grazie mille! Si, è un’esperienza davvero unica 🙂

  • Reply
    Cebu e Mactan Island, tra sacro e profano | oltreilbalcone
    Luglio 2, 2015 at 11:33 am

    […] che raggiunge il 100% per quel che riguarda tutti i termini legati alla cucina). Il colorato Carbon Market (leggi qui l’articolo) è il posto ideale per scoprire sapori, costumi e abitudini locali immergendosi nella suggestiva […]

  • Reply
    Filippine: il favoloso mondo di Bohol | oltreilbalcone
    Agosto 3, 2015 at 3:10 am

    […] della cittadina di Baclaion (tutti i mercoledì). Più piccolo, ordinato e lineare rispetto al Carbon Market di Cebu City, ha comunque un suo fascino. Gironzolo tra banchi di halo halo (un mix colorato di […]

  • Reply
    Filippine: il favoloso mondo di Bohol | oltreilbalcone
    Novembre 4, 2015 at 5:28 pm

    […] della cittadina di Baclaion (tutti i mercoledì). Più piccolo, ordinato e lineare rispetto al Carbon Market (leggi l’articolo) di Cebu City, ha comunque un suo fascino. Gironzolo tra banchi di halo halo (un mix colorato di […]

  • Leave a Reply

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:

    Continuando la navigazione su questo sito autorizzi l'uso di cookies. Maggiori informazioni

    I cookies di Oltreilbalcone vengono attivati in modo da permetterti di avere la miglior esperienza possibile su questo sito. Se prosegui a visitare Oltreilbalcone senza cambiare le tue preferenze o cliccando "Accetto" qui sotto, ne autorizzi l'utilizzo.

    Chiudi