Due volte all’anno, sui Navigli di Milano, c’è la Festa dei Fiori. È una delle mie giornate preferite in città. La attendo come un bambino aspetta il Natale e la vivo con l’adorazione di un cane in un negozio di animali. In primavera e in autunno – per una giornata intera, dal mattino al tramonto – le due sponde del Naviglio Grande del capoluogo meneghino sono gremite di bancarelle di fiori: camelie, dalie, gelsomini, ortensie, ma anche piante grasse e bancarelle di artisti, artigiani e prodotti enogastronomici. Ecco cosa troverete e perché andarci! [Per il 2023 il prossimo appuntamento è questa domenica, 16 aprile].
Quando andare alla Festa dei Fiori
A Milano, la manifestazione che ufficialmente prende il nome di “Fiori & Sapori sul Naviglio Grande” è un’occasione di festa per tutto il quartiere ed è sempre molto frequentata. L’evento si sviluppa su entrambe le sponde pedonali del Naviglio Grande; considerate che nella parte più vicina alla Darsena la strada si restringe e, nelle ore di punta, c’è davvero molta gente e spesso si creano ingorghi.
I momenti migliori per fare acquisti e scegliere con calma le vostre piante (ma anche fare un semplice giretto) sono la mattina, in occasione della sua apertura – verso le 9 – e nel tardo pomeriggio, quando potrete fare anche degli affari, data l’imminente chiusura. La manifestazione si conclude verso le 18.30.

Uno stand con piante di lavanda alla Festa dei Fiori sui Navigli di Milano. © oltreilbalcone
Perché andare
La fiera ospita più di 200 florovivaisti provenienti da tutt’Italia, che allestiscono i Navigli di Milano in modo scenografico, giocando con gli effetti cromatici spettacolari della natura. Anche se non avete il pollice verde, è un’intrigante occasione per ammirare questo pittoresco quartiere in modo diverso, in una piacevole giornata di festa.
Piante e fiori, ma non solo
In occasione di questa manifestazione, le bancarelle variopinte espongono molteplici tipi di piante. Ci sono le carnivore e le grasse. Troverete un tripudio di fiori intriganti, conosciuti e meno noti. Dalla lavanda alla peonia, dalla buganvillee all’agapanto, sino a esemplari più rari e dalle sembianze strane.
Ma non solo: il bello della manifestazioni è che ci sono bancarelle di artigiani e artisti, i cui prodotti sono ispirati al mondo della natura. Sono sfiziosi anche gli stand di prodotti enogastronomici, soprattutto biologici, con alcuni vini in degustazione e prodotti del territorio da assaggiare.

Piante grasse in fiore alla Festa sui Navigli di Milano. © oltreilbalcone
Piante aromatiche e orti urbani
All’appello non manca una carrellata variegata di aromi, dalla salvia-ananas alla menta marocchina. E ancora: anice, timo limone, santoreggia, basilico artico, curcuma, peperoncino.
Gli orti urbani furoreggiano e diversi stand espongono piante di pomodoro, melanzane, rucola selvatica, cavolo verza, cardo. Perché le verdure, oltre ad essere utili in cucina, possono regalare al giardino un bel ventaglio di colori ed essere coltivate anche sul terrazzo.
Piante da frutto e agrumi
Da qualche tempo mi sono appassionata alle piante da frutto, capaci di sfoggiare profumi intriganti, oltre a regalare la soddisfazione di cogliere con le proprie mani quello che poi sarà mangiato.
Alla Festa dei Fiori potete trovare piante di fragole, mirtilli, more, lamponi, ma anche molti agrumi, dal limone al chinotto (tipico della zona di Savona), sino a mandarini orientaleggianti e cedri.

La Festa dei Fiori sui Navigli di Milano. © oltreilbalcone
Ogni anno, a fine giornata, mi diverto a fare il resoconto del mio bottino, i miei acquisti Verdi della giornata: su Facebook e Instagram vi mostrerò i nuovi acquisti! Mi ricordo ancora cosa comprai la prima volta che scoprii la Festa dei Fiori: in quell’occasione presi un papavero, tre violette, due gerani, una nuova guinea, la menta marocchina e un garofanino.
Con il tempo, ho dovuto ridimensionare lo shopping perché, ahimè, il mio terrazzo non è grande come un campo da calcio. Ma lo sfizio di prendere almeno una piantina me lo concedo sempre.
E poi c’è quel piacere delizioso, di trotterellare spensierata a Milano, in un giorno di festa. Tra profumi e colori, circondata da fiori. Perché la natura, in città, ha un sapore prezioso.
DRITTE TAKE AWAY
Fiori & Sapori sul Naviglio
Quando: due domeniche all’anno, in primavera e in autunno.
Prossimo apuntamento 2023: 16 aprile.
Orari: dalle 9 alle 18.30.
Costo: ingresso gratuito.
Maggiori informazioni: navigliogrande.it
SCOPRI ANCHE…
→ Orticola a Milano (leggi l’articolo)
→ Villa Pisani (leggi l’articolo)

I miei acquisti di qualche anno fa alla Festa dei Fiori, tra papaveri, violette, gerani e garofanini. © oltreilbalcone
2 Comments
Milano capitale Verde con Green City e Fuoribalcone | dal 2 al 4 ottobre | oltreilbalcone
Settembre 29, 2015 at 11:40 am[…] dietro l’angolo riserva spesso belle sorprese. Una di queste è Green City, che dopo la Festa dei Fiori (leggi qui l’articolo) e la Design Week (leggi qui l’articolo), si candida a diventare uno dei miei appuntamenti […]
Fashion week, sfilano i tombini | oltreilbalcone
Novembre 26, 2015 at 1:15 pm[…] speciali e rassegne cult. Dal Salone del Mobile al Film Festival, dalla Fiera dei Fumetti alla Festa dei Fiori, non mancano le occasioni per approfondire le proprie passioni e farsi sedurre da nuovi trend. […]