Fiore on the road: il profumo avvolgente della pomelia (o frangipane), pianta di origine caraibica che fiorisce, rigogliosa ed elegante, sulle terrazze siciliane di Marina di Ragusa.
Olimpo barocco. Delizioso crocevia tra cultura e divertimento. La provincia di Ragusa, nel profondo Sud della Sicilia, è la mecca di squisiti manicaretti ed ospita un immenso patrimonio storico. Ma volendo proprio essere onesti, Marina di Ragusa e dintorni significano per me soprattutto estate. Vi spiego il perché, suggerendovi le spiagge più belle e le città da non perdere.
L’estate a Marina di Ragusa
Spensieratezza, mojiti sorseggiati sul lungomare al tramonto, partite di pallavolo in spiaggia, tappe obbligate al panificio San Giuseppe, intense letture di quotidiani e profondi pisolini pomeridiani, carrubbe, profumo di gelsomino, buoni propositi per l’autunno e intriganti degustazioni di vino nella campagna di Chiaramonte, passeggiate al chiaro di luna e scorpacciate di fichi d’india, confidenze sul dondolo e mattinate a saltare le onde, la zuppa con il macco (fave) di Tina e il profumo dello stanzino degli attrezzi di Nino. Questa è per me l’estate a Marina di Ragusa. Uno scampolo di felicità che irrompe con la bella stagione a spezzare lo stress meneghino.

Le palme che costeggiano il lungomare di Marina di Ragusa. © oltreilbalcone

Ceramiche appese ai muri a secco, tipici della provincia di Ragusa. © oltreilbalcone
Le spiagge da non perdere
La mattina, dopo una granita ai gelsi neri con brioche, il compito più arduo è la scelta della spiaggia dove trascorrere la giornata. Il ventaglio è generoso e ogni giorno si può scegliere una meta diversa. Tra le mie spiagge preferite, c’è la Riserva Naturale di Randello, un’area protetta fra Punta Braccetto e Scoglitti: pineta affacciata sul mare, spiaggia dog-friendly con conchiglie e profumo di eucaliptus, tra mirti e cipressi.

La Riserva Naturale di Randello. © oltreilbalcone
Nei dintorni, visitate le rovine di alcune necropoli appartenenti al sito archeologico di Kamarina e fate una tappa a Punta Secca, pellegrinaggio irrinunciabile per i fan di Montalbano. Si trova qui la casa del commissario nato dalla penna di Camilleri e consacrato dalla serie televisiva. In paese c’è anche una bella spiaggia, stretta e lunga, più comoda se preferite avere bar e ristoranti a portata di mano.
Ibla e le città da scoprire nei dintorni
Dopo la scorpacciata di sole, che da queste parti non manca mai, e un pantagruelico pranzo fuori orario, il tardo pomeriggio è il momento migliore per visitare uno dei tanti gioielli della zona. Il sole è meno pressante, l’ideale per visitare le suggestive città che distano non più di mezz’ora da Marina di Ragusa. Partite da Ibla, che vanta 50 chiese, eleganti edifici in stile barocco e i magnifici mascheroni. La sera, fate un giretto a Ragusa Nuova, meno frequentata dai turisti: c’è una piacevole movida notturna, con diversi locali e ristoranti da scoprire. Una delle mie zone preferite è via Coffa, particolarmente animata.

I tipici mascheroni di Ibla, che “sorreggono” i balconi. © oltreilbalcone
Da Modica a Scicli
Modica vanta un incantevole centro storico, classificato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, che costituisce uno degli esempi più significati dell’architettura tardo barocca. È suddivisa in Modica Bassa, la più frequentata dai turisti, Modica Alta, una deliziosa scoperta e Modica sorda. Perdetevi nelle sue suggestive e ripide stradine, facendovi rapire dal fascino di questa città. Tra le sue specialità gastronomiche, la produzione di un tipico e rinomato cioccolato di derivazione azteca. Se cercate una piacevole enoteca dove fermarvi, ve ne parlo qui!

Modica vista da un punto panoramico. © oltreilbalcone
Scicli dista 20 minuti in macchina da Modica e poco più da Marina di Ragusa. È una cittadina monumentale, anch’essa Patrimonio dell’Umanità, la cui bellezza è quasi commuovente. Scriveva Vittorini “forse è la più bella di tutte le città del mondo. E la gente è contenta nelle città che sono belle“. Perla barocca, è incastonata tra tre valli di pietra e sfoggia splendidi palazzi nobiliari settecenteschi e chiese antiche. A metà agosto, non perdetevi l’Infiorata, una manifestazione che riempie la città di fiori e carretti siciliani.

Scicli, ammirata dall’alto. © oltreilbalcone
Escursione di un giorno a Marzamemi
Tra le gite fuori porta, vi consiglio di trascorrere una giornata a Marzamemi, delizioso porticciolo ad alto tasso romantico. Situata tra Pachino e Noto, da Marina di Ragusa dista circa un’ora abbondante di macchina. Potete passare la ore più calde al mare, nella spiaggia di San Lorenzo e venire qui nel tardo pomeriggio, facendo un giro tra le belle boutique del posto e scegliendo il vostro locale preferito per l’aperitivo (avrete l’imbarazzo della scelta). A Marzamemi ho trovato il mio souvenir preferito: piante di fico d’india in stoffa floreale dai colori pastello.

Il porticciolo di Marzamemi. © oltreilbalcone
Legame affettivo con la Sicilia
La semplice presenza di alcuni luoghi è, in un certo modo, rassicurante. Le città, le piazze, le case dove abbiamo trascorso momenti sereni diventano custodi delle emozioni vissute. Si trasformano in uno scrigno di cui solo noi abbiamo la chiave. Non importa quando, è sufficiente sapere che basta tornarvi per sprigionare, ancora una volta, quei profumi, colori, vibrazioni. A me accade qui, a Marina di Ragusa e nelle cittadine di cui vi ho parlato.
DRITTE TAKE AWAY
Città da visitare
§ Ibla e Ragusa Nuova
§ Modica
§ Scicli
§ Marzamemi
Spiagge
§ Riserva Naturale di Randello
§ Punta Secca
§ Aziz, sulla spiaggia di Donna Lucata
SCOPRI ANCHE…
→ Scicli, Modica e Marina di Ragusa: 3 enoteche da provare (leggi l’articolo)
→ Ragusa: colori, sapori ed eventi dell’autunno in Sicilia (leggi l’articolo)

Fichi d’india in stoffa, in esposizione in una boutique di Marzamemi. © oltreilbalcone
2 Comments
Cappero, il ribelle | oltreilbalcone
Luglio 31, 2015 at 7:27 am[…] la sua chioma a cascata, ma non si lascia domare facilmente. Me ne sono innamorata la prima volta a Marina di Ragusa, in Sicilia. Ero uscita in terrazzo per recuperare del basilico da aggiungere all’insalata di […]
Scicli, Modica e Marina di Ragusa: 3 enoteche da provare | oltreilbalcone
Ottobre 21, 2016 at 11:39 pm[…] → Da scoprire Marina di Ragusa: ode all’estate […]