3 In Calici erranti/ Mondo/ Stati Uniti/ Viaggi

Oregon, tra vini, leoni marini e fiori selvatici

Paesaggio Oregon © oltreilbalcone

Pianta on the road: le viti di Pinot Noir dell’Oregon, il cui successo nella coltura sta nel far maturare l’uva velocemente per anticipare l’arrivo delle piogge invernali.

A Seattle noleggiamo una macchina – una spaziosa Chevrolet – e dopo aver disposto i bagagli come nella miglior partita di tetris, imbocchiamo l’highway 101 e passiamo il confine con l’Oregon. In questo stato degli USA, il paesaggio cambia: è selvaggio, aspro, incontaminato. Il cielo sembra più vicino. È come se, alzando la mano, potessi afferrare le nuvole. In questo post trovate il mio itinerario dell’Oregon, con informazioni e consigli che spero vi siano utili se state pensando ad un viaggio da queste parti.

I vini nella Willamette Valley

Ci fermiamo nell’entroterra, nella Willamette Valley. Prende il via una giornata dedicata alla degustazione del Pinot Nero, il vitigno più coltivato nell’Oregon. Le cantine hanno spesso dehors curati, tra margherite giallo limone, ortensie e narcisi. Ne è un bucolico esempio il Domaine Trouvére. Tra gli indirizzi da scoprire, vi suggerisco anche il Domaine Drouhin, che vanta un’incantevole veduta panoramica sulle vigne.

Informazioni pratiche: a meno che non siate un gruppo numeroso, di solito la prenotazione della degustazione non è necessaria, ma facendola andate sul sicuro. Gli orari di apertura delle cantine vanno indicativamente dalle 11 alle 16.

La veduta panoramica dal Domaine Drouhin, in Oregon.

La veduta panoramica dal Domaine Drouhin, in Oregon. © Filippo Tallia

La costa dell’Oregon, da Newport a Port Orford

Il viaggio prosegue. E finalmente ci ricongiungiamo con l’Oceano, che avevamo salutato a Seattle con la promessa di rivederci presto. Arriviamo a Newport, dove faccio conoscenza con i mugulanti leoni marini. Da fine agosto sino ai primi di giugno questi buffi mammiferi – il cui nome deriva da un termine greco che significa ‘piccola orecchia’ – amano crogiolarsi al sole e si contendo il posto sul molo di questa graziosa cittadina emettendo suoni intensi, sotto gli occhi dei turisti curiosi. È uno spettacolo divertente da ammirare, privo di artifici umani e decisamente meglio di qualsiasi zoo!

Leoni marini, si contendono la posizione sul molo di Newport, sotto gli occhi dei turisti curiosi.

Leoni marini, si contendono la posizione sul molo di Newport, sotto gli occhi dei turisti curiosi. © Filippo Tallia

 

Lasciata Newport, lungo il percorso ammiro coste scoscese, fiori selvatici, immense distese di spiagge deserte e la potenza del Pacifico. Nessun turista all’orizzonte. La strada costiera è avvincente ed è tutta per noi. Ci fermiamo a Port Orford, che sorge nell’omonimo parco naturale e si affaccia su una spiaggia di dune incantevole. I cartelli avvisano che qui nidifica un particolare tipo di pennuto, il piviere, allertando i turisti a fare attenzione quando camminano nella sabbia.

La costa selvaggia dell'Oregon, che affaccia sull'Oceano Pacifico.

La costa selvaggia dell’Oregon, che affaccia sull’Oceano Pacifico. © oltreilbalcone

 

Bordure di fiori che orlano la costa dell'Oregon.

Bordure di fiori che orlano la costa dell’Oregon. © oltreilbalcone

 

Gold Beach 

La notte ci fermiamo a Gold Beach, in un motel senza pretese ma grazioso, con stanze ampie, pulite e vista generosa sull’Oceano. Da queste parti si mangia presto (ancora prima che a Seattle), alle 20 i ristoranti chiudono. Ci affrettiamo ad entrare nell’unico rimasto aperto, dove tre donne suonano dal vivo. Una cenetta vista mare, mentre le onde continuano ad infrangersi senza tregua. Ed è ora di ripartire. L’indomani ci aspetta la California.

Meta successiva: California del Nord (leggi l’articolo)

DRITTE TAKE AWAY

Oregon
Cantine da visitare
Domaine Trouvére, 110 SW 7th St A – Dundee
Domaine Drouhin, 6750 NE Breyman Orchards Rd – Dayton

SCOPRI ANCHE…
Seattle (leggi l’articolo)
Sonoma e Napa Valley (leggi l’articolo)

Tramonto ammirato dal mio motel, con vista sull'Oceano.

Tramonto ammirato dal mio motel, con vista sull’Oceano. © oltreilbalcone

You Might Also Like

3 Comments

  • Reply
    Nord California | oltreilbalcone
    Agosto 29, 2013 at 7:03 am

    […] ← Oregon agosto 29, 2013 · 7:01 am ↓ Salta ai commenti […]

  • Reply
    Seattle | oltreilbalcone
    Febbraio 5, 2016 at 12:53 pm

    […] Green Sitter Oregon → by Corinna Agostoni | agosto 27, 2013 · 2:56 am ↓ Jump to […]

  • Reply
    Nord California | oltreilbalcone
    Settembre 23, 2016 at 2:14 pm

    […] ← Oregon Napa e Sonoma Valley → by Corinna Agostoni | agosto 29, 2013 · 7:01 am ↓ Jump to Comments […]

  • Leave a Reply

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:

    Continuando la navigazione su questo sito autorizzi l'uso di cookies. Maggiori informazioni

    I cookies di Oltreilbalcone vengono attivati in modo da permetterti di avere la miglior esperienza possibile su questo sito. Se prosegui a visitare Oltreilbalcone senza cambiare le tue preferenze o cliccando "Accetto" qui sotto, ne autorizzi l'utilizzo.

    Chiudi